Mugello Circuit si è sempre distinto nel corso degli anni nella valorizzazione del suo impianto dal punto di vista della sostenibilità a 360° stimolando ogni possibile azione nel breve, medio e lungo termine per ridurre gli impatti ambientali e, allo stesso tempo, valorizzando le ricadute sociali ed economiche prodotte dagli eventi ospitati. Si tratta di una importante e forte operazione di coinvolgimento di tutti gli stakeholder (organizzatori, federazioni, clienti, ospiti, dipendenti, fornitori, piloti, team, media, sponsor, partner, comunità e istituzioni pubbliche).
In questa direzione Mugello Circuit si impegna a:
- Rispettare i principi fondamentali dello sviluppo sostenibile e contribuire al raggiungimento degli obiettivi indicati dalle Nazioni Unite (UN SDG-Sustainable Development Goals);
- Gestire il circuito sui principi e valori già sopra elencati (trasparenza, integrità, inclusività, accessibilità, eredità, gestione responsabile, partecipazione e miglioramento continuo);
- Sensibilizzare e coinvolgere tutti gli stakeholder sul tema della sostenibilità ambientale, economica e sociale;
- Minimizzare i consumi e la produzione di rifiuti;
- Gestire al meglio le risorse naturali;
- Indirizzare i fornitori verso scelte e comportamenti sostenibili;
- Promuovere una ampia e aggiornata informazione sui temi di sostenibilità;
- Migliorare l’impatto diretto e indiretto esercitato sul tessuto economico locale e nazionale;
- Garantire l’accesso e la fruizione dei propri servizi anche a soggetti vulnerabili;
- Garantire il rispetto delle norme vigenti in materia di ambiente, salute, sicurezza e lavoro.
I sopra elencati impegni vengono implementati attraverso uno specifico piano di azioni, in riferimento anche alle certificazioni ISO 9001, ISO 14001, EMAS, ISO 45001 e ISO 20121, al fine di favorire l’effettiva e durevole riduzione degli impatti ambientali e la valorizzazione dei benefici sociali.
A contraddistinguere ulteriormente il forte e concreto impegno per lo sviluppo sostenibile, Mugello Circuit ha ottenuto il punteggio massimo in una classifica relativa al livello di performance di gestione sostenibile di 96 circuiti nel mondo, secondo lo studio “Racing Towards a sustainable future. A review of the sustainability performance of international racing circuits” pubblicato nel giugno 2021.
La corsa verso un futuro sostenibile |