EN

Si corre al Mugello, il week-end del 29-30 settembre, l’ultimo e decisivo round della Coppa Italia Velocità 2012. Quattro i titoli da assegnare nei tricolori dedicati ai giovanissimi: nella PreGp 125, la matematica dice che sono in cinque a poter vincere la corona 2012 ma tre di loro sembrano avere qualcosa in più. In testa c’è Stefano Manzi (RMU), che grazie ad una grande seconda parte di stagione ha scavalcato Nicolò Jarod Bulega in vetta alla classifica (due i punti di vantaggio per il romagnolo) mentre in terza c’è Lorenzo Gabellini, staccato di cinque lunghezze. Seguono Mario Tocca e Mattia Casadei.

Nella PreGp 250 sarà il romano Fabio Di Giannantonio (Moriwaki) ad avere tra le mani il destino del titolo. Nel corso della stagione ha dimostrato di essere il più forte ma a causa dello “zero” rimediato a Varano ha ora solo nove punti di vantaggio sul primo rivale Axel Bassani. Saranno loro due, in terra toscana, a giocarsi la vittoria del tricolore.

Quattro piloti, invece, daranno il tutto per tutto per portarsi a casa il titolo della SP 125: in testa c’è il ligure Federico Drago (Aprilia), che grazie alla costanza di risultati e all’ottimo secondo posto centrato nell’ultima gara di Franciacorta è tornato al comando con due punti sul romano Elia Veronesi. Seguono, lontani 19 punti dal leader, Alessio Chessa e Marco De Luca, che verosimilmente battaglieranno per il terzo gradino del podio assoluto.

Più definita la situazione della SP 250, con il potentino Nicodemo Matturro (Kawasaki) saldamente in vetta alla generale grazie a due vittorie, un secondo e due terzi posti. A venti punti di distanza c’è Fausto Mincione mentre Edoardo Mazzuoli (l’ultimo aritmeticamente in grado di contrastarlo per il titolo) è terzo a 22 lunghezze.

Il programma del Mugello prevede anche le sfide decisive del Trofeo Femminile FMI “Beatrice Bossini” (Martina Fratoni leader con 16 punti in più della neozelandese Biddle), i quattro monomarca Honda Hornet, CBR 600 F, NSF 250 R e CBR 600 RR, poi Bridgestone Champions Challenge 600 e 1000, Grand Prix Franco Santirocchi 250 Gp, Trofeo Motorex 600 e 1000 e Kawasaki Ninja Trophy.

Venerdì sarà giornata di prove libere mentre sabato gli iscritti al sesto round scenderanno in pista per i due turni di qualifiche (partenza ore 9:00, chiusura alle 18:30). Domenica le dodici sfide in programma: aprirà il Femminile alle 9:50 mentre l’ultima gara della Kawasaki andrà in scena alle 17:50. PreGp e SP si correranno rispettivamente alle 14:30 e 15:50.

 

Dopo un week end bidirezionale - ACI CSAI racing weekend e Maratona del Mugello - nel prossimo fine settimana, l'ultimo di settembre, il programma sportivo del nostro impianto presenta la Coppa Italia di motociclismo. 

Si parte, come da tradizione, il venerdì con le prove libere, si prosegue il sabato con il doppio turno di qualifiche per concludere il tutto nella giornata di domenica con 12 gare in programma.

Si è concluso al Mugello Circuit il dodicesimo ACI-CSAI Racing Week End. Sugli impegnativi e selettivi 5.245 metri del tracciato pista fiorentino hanno vissuto il loro sesto appuntamento il Campionato Italiano Gran Turismo, il Campionato Italiano Turismo Endurance, la Carrera Cup Italia, La Ginetta G50 Cup e la Seat Ibiza Cup. Le massime serie tricolori in pista ed i prestigiosi monomarca torneranno in scena il prossimo fine settimana all’Autodromo Nazionale di Monza con il Campionato Italiano Formula ACI-CSAI Abarth, la Formula Abarth European Series ed il Campionato Italiano Prototipi, il 13 e 14 ottobre l’ACI-CSAI Racing Week End approderà in Veneto all’Adria International Raceway per la penultima tappa stagionale.
Doppietta BMW nelle due gare del Campionato Italiano Gran Turismo con l’equipaggio Biagi-Colombo (BMW Z4) che in gara-1 hanno  concluso davanti alle due Audi R8 LMS di Di Benedetto-Frassineti e Sonvico-Capello (Audi Sport Italia), mentre in quarta posizione si sono classificati Liberati-Cerruti con la seconda BMW. Dopo la vittoria nella prima gara, Thomas Biagi e Stefano Colombo si sono ripetuti nella seconda frazione, salendo ancora una volta sul gradino più alto del podio e balzando al comando della classifica provvisoria della classe GT3. Il trionfo BMW è stato completato dal secondo posto dell’altro equipaggio della squadra veneta, composto da  Edoardo Liberati e Michela Cerruti, che ha contribuito ad un week end indimenticabile, concludendo sotto alla bandiera a scacchi davanti all’Audi R8 LMS di Di Benedetto-Frassineti (Audi Sport Italia). Doppietta anche della Lamborghini Gallardo di Sanna-Stancheris (Imperiale Racing) nella GT Cup, in entrambe le occasioni davanti alla Porsche 997 di Cicognani-Granzotti (Antonelli Motorsport).
Il Campionato Italiano Turismo Endurance ha vissuto nell’autodromo del Mugello, il sesto e penultimo round stagionale. Una tappa appassionante, dominata ancora una volta da Andrea Bacci e dalla sua poderosa BMW M3 con la quale monopolizza la Super Touring, ma anche segnata dal doppio successo per Andrea Solimè e Piero Carlucci (Seat Leon Cupra SP). Con il doppio ritiro dei loro compagni di squadra alla DTM Motorsport, Luigi Moccia e Giancarlo Busnelli, in testa alla Super Production sale ora il giovane Solimè che scavalca con 16 lunghezze di vantaggio la coppia rivale in casa. Anche tra le Peugeot RCZ Cup è doppietta per i nuovi leader di campionato, Davide Bertozzi e Marco Coldani, che scavalcano Mauro Trentin, due volte secondo in coppia con Mario Ferraris. Nella Super 2000 il bis è invece per le BMW 320 della Promotorsport con Roberto Conte in gara 1 e Filippo Maria Zanin in gara 2, mentre il capoclassifica Istvan Minach (Renault NewClio Autostar) ed il suo principale rivale Roberto Lacorte (Alfa Romeo GT Spider Racing Team) sono entrambi autori di un weekend sfortunato. Ancora apertissime, perciò, le lotte ai titoli di Super Production e Super 2000 che vivranno il loro attesissimo finale solo all’ultimo round del 21 ottobre a Monza. Tra gli altri protagonisti del weekend, Libè-Rognoni (Autostar) e Gianfranco e Massimo Billo (Superchallenge) si dividono le vittorie tra le Renault Clio Cup.
Sono di Edoardo Piscopo (Cram Motorsport) ed Enrico Fulgenzi (Heaven Motorsport) le due vittorie nel sesto round della Carrera Cup Italia, trofeo monomarca che si corre con le Porsche 997 GT3. In gara-1 il portacolori della squadra di Marcello Rosei ha preceduto Enrico Fulgenzi e Gianluca Giraudi (Antonelli Motorsport), mentre nella seconda frazione Fulgenzi è salito sul gradino più alto del podio davanti a Piscopo e Daniel Mancinelli (Mik Corse by Centro Porsche Padova). Sfortuna, invece, per il leader del campionato, Vito Postiglione (Ebimotors-Centri Porsche Milano), fuori in entrambe le gare per incidente, che mantiene, comunque, la leadership della classifica assoluta. Nella Michelin Cup, il romano Angelo Proietti (Antonelli Motorsport) con la vittoria in entrambe le gare ha festeggiato al meglio la conquista del secondo titolo riservato ai gentleman driver.
Particolarmente acceso anche il quinto appuntamento della Ginetta G50 Cup, dove dopo la tappa toscana, nulla è definito e tutto è rimandato al rush conclusivo a Monza il 21 ottobre. Al Mugello ha brillato la presenza di Alessandro Nannini, l’esperto e sempre entusiasta driver F.1, che ha fatto sentire la sua presenza al volante dell’acceso monomarca.  Doppia vittoria per Matteo Cressoni e Nicolò Scarpacio, il mantovano e l’emiliano di Nova Race scattati male dalla pole position, scivolati fino al sesto posto e poi risaliti fino alla vetta in gara 1, risaliti dall’ottavo posto in griglia di gara 2 per via dell’inversione delle prime otto posizioni d’arrivo della prima corsa. Secondo e terzo posto e tanti punti preziosi per i reggiani di Composit Manuel Lasagni e Piero Foglio. Sul terzo gradino del podio in gara 1 i toscani della Mihc Stefano Stefanelli e Luca Lorenzini, che hanno ceduto il comando nelle fasi conclusive di gara 1, poi quarti in gara 2. Terzi in gara 2 i siciliani di Rangoni Motorsport Michele Merendino ed Antonio Pellitteri, che dopo essere stato in testa in gara 1, avevano subito una penalità in seguito ad un duello per il podio, in gara 2 hanno perso all’ultimo giro il secondo posto per un’escursione fuori pista. 
Pole position del leader mantovano di Nova Race Matteo Cressoni in coppia con Nicolò Scarpaccio nel quinto e penultimo appuntamento stagionale per la Ginetta G50 Cup, il monomarca riservato alle gran turismo inglesi spinte da motore Ford V6 da 3.5 da 340 cavalli. Per Cressoni si tratta della terza Superpole. In prima fila anche i compagni di squadra Roberto Ryneri e Nicolò Nalio. Terzo tempo e seconda fila per l’equipaggio siciliano del Rangoni Motorsport Michele Merendino ed Antonio Pellitteri, che saranno affiancati al via dagli avversari del Team Composit Piero Foglio e Manuel Lasagni. Settimo tempo e quarta fila per Alessandro Nannini, l’esperto driver già F.1, che ha preso rapidamente confidenza con la Ginetta G50 che condivide con Gianni Giudici.
D
ue sfide accese ed appassionanti per la Seat Ibiza Cup con doppia vittoria dello svizzero Franco Nespoli in un week end molto proficuo in cui ha trovato un eccellente feeling con una perfetta Ibiza Copa BD Racing. In gara 1 alle spalle dell’elvetico hanno chiuso il varesino Massimiliano Tresoldi ed il sammarinese Matteo Feraresi, autori di un’ottima rimonta dopo essere scivolati indietro per noie al cambio. Terzi i fratelli milanesi Carlo e Lino Curti, saldamente primi tra gli under 25, scattati dalla nona posizione in griglia ed autori di accesi duelli. Nell’infiammata gara 2 il vincitore ha rimontato dalla ottava posizione per via della griglia invertita rispetto all’ordine d’arrivo di gara 1. In vista della bandiera scacchi l’inossidabile romano Maurizio Milla che ha condiviso l’Ibiza con il combattivo napoletano Daniele Saggese, con un guizzo inaspettato ha espugnato la seconda posizione ai danni di Tresoldi e Feraresi, che hanno completato il podio. Tra le lady doppia affermazione per la comasca vincitrice del femminile Cristina Di Bona, in coppia con l’esordiente bergamasca Alessandra Torresan

In tv c'è chi diceva'Comunque vada sarà un successo'. La Maratona lo è stata. Nei  numeri con 900 partecipanti. Con la partecipazione popolare lungo tutto il tracciato. All'interno del circuito  entusiasmante.
42,195 km nel mezzo di un territorio fra i più affascinanti della provincia. E’ in questo straordinario contesto ambientale che si è svolta la Maratona del Mugello, la più antica d’Italia. La manifestazione, giunta alla sua 39^ esima edizione si è disputata sabato 22 settembre con partenza ed arrivo a Borgo San Lorenzo. La novità di quest’anno è che la Maratona ha attraversato l’Autodromo del Mugello, con il tracciato inserito nel parco che costeggia la pista. L’evento si è svolto mentre in pista si stavano disputando i Campionati Italiani auto organizzati da Aci-Csai. In questo senso automobilismo e atletica hanno dimostrato di poter coesistere tranquillamente e di fornire uno spettacolo nello spettacolo. Del resto Maratona del Mugello ed Autodromo del Mugello hanno in comune l’anno di nascita, ovvero il 1974. I podisti, raggiunto l'abitato di Scarperia, hanno imboccato il viale che porta all'ingresso dell'autodromo "Palagio". Varcato il cancello, si sono diretti la curva del Correntaio, proseguendo sulla strada che costeggia il circuito raggiungendo di seguito le curve San Donato, poi Luco, Poggio Secco, Materassi, Borgo San Lorenzo, Casanova, Savelli. Da qui in discesa fino all'ingresso principale del casco portineria pronti per spicciare il volo verso Borgo San Lorenzo prima traguardo intermedio poi quello conclusivo. La vittoria è andata a Carmine Buccilli (Atletica Marciatori Noceto) che ha percorso i 42,195 km in 2.27,59. Manuela Boschi (Il Ponte Scandicci) ha vinto nella categoria femminile, giungendo 20^ in 3.13,03
Alla gara ha partecipato anche il direttore del circuito Paolo Poli.

 

 

FIM e Dorna hanno diffuso il calendario provvisiorio 2013 con il Gran Premio d'Italia che si svolgerà il 2 giugno

 

31 Marzo - GP Qatar * ; 14 Aprile - TBC (INDIA); 21 Aprile - TBC (AUSTIN - TEXAS / ARGENTINA) ; 5 Maggio - GP Spagna (Jerez) ; 19 Maggio - GP Francia (Le Mans); 2 Giugno - GP Italia (Mugello) 16 Giugno - GP Catalogna (Montmelò) ; 29 Giugno - GP Olanda (Assen) ** ; 14 Luglio - GP Germania (Sachsenring) 21 Luglio - GP Stati Uniti (Laguna Seca) *** ; 18 Agosto - GP Indianapolis; 25 Agosto - GP Rep. Ceca ; 1 Settembre - GP Gran Bretagna (Silverstone) ; 15 Settembre - GP San Marino e Riviera di Rimini; 29 Settembre - GP Aragon ; 13 Ottobre - GP Malesia; 20 Ottobre - GP Australia; 27 Ottobre - GP Giappone ; 10 Novembre - GP Comunità Valenciana (*): Si corre in notturna (**): Si corre di sabato (***): Corre solo la MotoGP

OPEN DAY sabato 22 settembre. Per tutta la giornata - quando all'Autodromo del Mugello si disputano in contemporanea i campionati italiani auto con il ACI CSAI racing weekend e la Maratona del Mugello - gli spettatori avranno la possibilità di entrare gratuitamente ed accedere negli spazi interni del circuito. Sarà possibile assistere ad una bella giornata di sport e seguire sia le evoluzioni in pista dei protagonisti dei Campionati italiani automobilistici che i tre km del tracciato della Maratona del Mugello che i partecipanti a questa gara, la più antica d'Italia, effettueranno percorrendo la strada interna che costeggia la pista circondata dagli spazi verdi. I podisti, provenienti da Scarperia, varcato l'ingresso Palagio, proveniendo da Scarperia, ci si dirigerà verso la curva del Correntaio, proseguendo sulla strada che costeggia il circuito raggiungendo di seguito le curve San Donato, poi Luco, Poggio Secco, Materassi, Borgo San Lorenzo, Casanova, Savelli. Da qui in discesa fino all'ingresso principale dove si decreterà l'ordine di arrivo del traguardio intermedio del Gran Premio del Circuito. Usciti dal casco si svolterà a sinistra per tornare sul vecchio percorso che porta verso l'abitato di Luco e da qui a Borgo San Lorenzo. L'arrivo dei primi atleti della Maratona in circuito è previsto intorno alle 15.15 con la parte finale dei podisti che transiterà intorno alle 16.45 circa. Attesi un migliaio di partecipanti provenienti da quattro continenti (al momento manca solo l'Australia).

It will be a very special event that will draw the Ginetta G50 at Mugello this weekend at the Sara Racing event. Mugello will host the fifth round of the reserved trophy for British GT4 cars and debuts  important as those of the former Formula 1 driver Alessandro Nannini. One more reason not to miss the show this weekend Saturday with the official practice of the Italian championship car and the Mugello Marathon. Sunday, however, will be devoted to the races.

Dal 21 al 23 settembre il Mugello sarà teatro del dodicesimo ACI-CSAI Racing. Sui 5.245 metri della pista fiorentina vivranno il loro sesto appuntamento il Campionato Italiano Gran Turismo, il Campionato Italiano Turismo Endurance, la Carrera Cup Italia, La Ginetta G50 Cup e la Seat Ibiza Cup. Le prestigiose serie Tricolori e gli accesi monomarca infiammeranno il fine settimana toscano, con l’alto agonismo e le decisive sfide della penultima data in calendario. Per tutte le gare, concentrate nell’intensa giornata di domenica 23 settembre, diretta streaming e TV su Sportitalia e Nuvolari. Sarà il debutto della Mercedes SLS AMG a caratterizzare il penultimo appuntamento stagionale per il Campionato Italiano Gran Turismo, con i quattro titoli in palio ancora da assegnare. La coupè della casa di Stoccarda scenderà in pista con l’equipaggio De Lorenzi-Necchi (GDL Racing) nella classe GT3, dove c’è grande lotta al vertice con quattro equipaggi, Andrea Sonvico, Di Benedetto-Frassineti (Audi R8 LMS), Balzan-Barri (Porsche GT3R) e Biagi-Colombo (BMW Z4) racchiusi in appena tredici punti. Nella GT2, assente la Ferrari 458 Italia di Rocca-Romanini, i fratelli Coggiola (Porsche RSR) potrebbero chiudere in anticipo il discorso per la vittoria finale, mentre sarà lotta accesa nella GT Cup 1^ Divisione, dove Cicognani-Granzotto (Porsc he 997-Antonelli Motorsport) precedono di trentanove punti in classifica i campioni in carica Sanna-Stancheris (Lamborghini Gallardo-Imperiale Racing), mentre nella 2^ Divisione Vincenzo Donativi (Porsche 997-Antonelli Motorsport) è ad un passo dalla conquista del suo primo alloro tricolore. Con uno schieramento di oltre venti vetture in griglia il Campionato Italiano Turismo Endurance sarà ancora una volta la serie tricolore ACI-CSAI più ricca del weekend. Un ritorno in pista, quindi, di slancio dopo la lunga pausa estiva che si chiude approdando sui saliscendi toscani per il penultimo round stagionale. La gara di casa per il fiorentino Andrea Bacci (BMW M3 4.2 V8), che punta ad allungare con grande autorevolezza la cavalcata solitaria nella Super Touring, ma anche una tappa cruciale per la lotta al titolo tricolore nelle due altre Divisioni. Nella Super Production è sempre lotta in famiglia con Giancarlo Busnelli, già campione in carica e Luigi Moccia (Seat Leon Cupra SP) determinati a difendere il primato dagli attacchi del giovane compagno di squadra alla DTM Motorsport, Andrea Solimè che per l’occasione tornerà a dividere la guida della Seat Leon Cupra LR con Sergio Orsero. Sempre su una Leon, questa volta nei colori MM Motorsport, fanno il loro debutto Simone e Roberto Barin. Sarà ancora una volta spettacolo anche tra le Peugeot RCZ Cup impegnate anche per l’omonimo trofeo dove Mauro Trentin (Ferraris), sempre affiancato da Mario Ferraris è inseguito a sole quattro lunghezze dalla coppia Bertozzi-Coldani (MC Motortecnica). Nella Divisione Super 2000 è invece sempre un terzetto a lottare per il titolo con il capoclassifica Istvan Minach (Renault NewClio – Autostar) che nonostante un ultimo weekend di gara sfortunato riesce comunque a vantare 29 lunghezze di su Roberto Lacorte (Alfa Romeo GT Spider Racing Team) che al Mugello ritroverà al suo fianco Giorgio Sernagiotto. Il weekend si avvierà sabato con le prove libere alle 12.55, mentre le prove di qualificazione sono alle 16.55. Le due gare scatteranno domenica alle 9.50 e 15.10 entrambe in diretta TV su Nuvolari (dgt 222 –Sky 144) e Web su www.acisportitalia.it. Penultimo atto della stagione 2012 anche per la Carrera Cup Italia, monomarca Porsche che si corre con le 911 GT3, dove il potentino Vito Postiglione è ad un passo dalla vittoria finale. Al doppio appuntamento toscano, infatti, non ci sarà il forlivese Matteo Malucelli (Antonelli Motorsport), secondo in campionato, e pertanto, il pilota dell’Ebimotors-Centri Porsche Milano più chiudere anticipatamente il discorso per il titolo. Con l’assenza di Malucelli, approdato nel Campionato Italiano Gran Turismo, si riapre la lotta per il secondo posto in classifica che vede tra i favoriti Daniel Mancinelli (Mik Corse by Centro Porsche Padova) ed Edoardo Piscopo, passato per le ultime quattro gare della stagione ai nuovi colori della Cram Motorsport, mentre il suo volante, lasciato libero al Petricorse Motorsport, sarà assegnato al fuoriclasse austriaco Norbert Siedler, campione della Mobil 1 Supercup. Quinto e penultimo appuntamento stagionale per la Ginetta G50 Cup, il monomarca riservato alle gran turismo inglesi spinte da motore Ford V6 da 3.5 litri che potrà esprimere bene i 340 cavalli di potenza sulla tecnica e guidata pista toscana. Tra le 15 Ginetta G50 iscritte all’appuntamento fiorentino, svetta senz’altro il nome del capoclassifica mantovano Matteo Cressoni che condividerà la tappa toscana con Nicolò Scarpaccio, il portacolori Nova Race conta finora tre successi in gara, quattro giri veloci e due Super Pole. A 40 punti di distanza c’è il costante e proficuo Stefano Stefanelli, il toscano della Mich in equipaggio con Luca Lorenzini, ma solo 12 punti più indietro i due siciliani del Rangoni Motorsport Michele Merendino e Antonio Pellitteri sono pronti a sferrare il loro attacco in una pista che piace molto al duo palermitano vincitore a Vallelunga ed al Red Bull Ring, a soli due punti dal terzo posto c’è però l’abile compagno di squadra ravennate Luigi Emiliani, leader tra i gentleman. Ben 19 sono le Seat Ibiza Cup che animeranno l’appuntamento toscano, quinto e penultimo della serie organizzata da Seat Motorsport Italia. Matteo Ferraresi e Massimiliano Tresoldi arrivano da leader in toscana, ma i sammarinesi sono tallonati a soli otto punti dal veneto Silvano Bolzoni, che come i rivali ha al suo attivo due successi in gara. Alla rimonta piena possono però puntare sia Roberto Ferri, sia Carlo e Lino Curti, entrambi milanesi con due vittorie ciascuno in gara e con i giovani fratelli che hanno già allungato le mani sulla classifica Under 25. Ferri invece, è in lotta per la classifica Gentleman con lo svizzero Franco Nespoli, leader da cui è staccato di 23 punti. La classifica femminile è matematicamente della comasca Cristina Di Bona che condividerà l’Ibiza Copa con Alessandra Torresani, ma per la gara la russa Irina Tannery e Nicoletta Bologna non regaleranno certo niente a nessuno. Programma Prove Qualificazione Sabato 22 settembre: Campionato Italiano Gran Turismo, 14.30-14.55 (1° Turno) 17.35-180 (2° Turno); Campionato Italiano Turismo Endurance, 16.55-17.30 (Turno Unico); Carrera Cup Italia, 16.05-16.30 (1° Turno) 16.35-16.50 (2° Turno); Ginetta G50 Cup, 15.00-15.20 (1° Turno) 18.05-18.25 (2° Turno) 18.25-18.35 (Superpole); Seat Ibiza Cup, 15.25-16.00 (Turno Unico). Programma gare domenica 23 settembre: Campionato Italiano Gran Turismo, 11.40 (Gara 1) 17.00 (Gara 2); Campionato Italiano Turismo Endurance, 9.50 (Gara 1) 15.10 (Gara 2); Carrera Cup Italia, 10.50 (Gara 1) 16.10 (Gara 2); Ginetta G50 Cup, 12.50 (Gara 1) 18.10 (Gara 2); Seat Ibiza Cup, 8.40 (Gara 1); 14.00 (Gara 2).