EN

Gran Premio d'Italia, GP di casa e Valentino pensa a far bene per il suo pubblico. ''Al Mugello ci saranno tutti i miei fan e quelli della Ducati - ha detto Rossi - cercheremo di fare bene soprattutto per loro. Da lunedi' ci saranno i test nei quali riceveremo nuovo materiale da provare. Sara' importante vedere il nostro livello in confronto con gli altri per capire se stiamo andando nella direzione giusta''. Così il nove volte campione del mondo alla vigilia del non appuntamento del campionato, il Gran Premio d'Italia, domenica prossima al Mugello. Siamo al giro di boa della stagione in corso. Per tutti i piloti quella del Mugello sara' dunque una gara nella quale giocarsi molto. Il campione del mondo in carica, Casey Stoner, avra' il solo obiettivo di battere Lorenzo, soprattutto dopo la caduta da debuttante in cui e' incappato al Sachsenring. Stoner ha gia' annunciato il ritiro, ma vuole arrivare all'addio da campione. Lo dimostra il fatto che non ha mai mollato un attimo la presa sugli avversari. Lorenzo dal canto suo, vuole anche lui il titolo, proprio per consolidare la sua leadership sui piloti della classe regina. Lo spagnolo sa, pero', che dal Mugello in poi, errori e cadute non saranno piu' tollerate. Tra i litiganti, comunque, puo' inserirsi tranquillamente Dani Pedrosa.  La carovana del mondiale, intanto, è già in viaggio verso la Toscana dalla Sassonia, per l'ultima gara dell'impegnativo ''trittico europeo''.

Saturday, July 14, at the Grand Prix of Italy, HRC (Honda Racing Corporation) has announced it will donate to the "Fondazione Marco Simoncelli" Honda MotoGP RC212V used by Marco in the world championship in 2011 and a special Honda CBR 1000RR "SuperSic Replica". This ceremony will be attended by the executive vice-president Shuhei Nakamoto HRC, Minoru Kato (Director of the Division of Honda motorcycles Europe) and the father, Paolo Simoncelli. The Honda CBR 1000RR "SuperSic" response will be auctioned with the proceeds fully intended to "Marco Simoncelli Foundation".

It’s dedicated to 'Marco Simoncelli the Tribuna Arrabbiata, the new grandstand built from the Mugello Circuit for the Grand Prix of Italy. Placed on the platform at the top of the second of the two Arrabbiata turns, one of the most exciting of the entire MotoGP World Championship, stands, in fact, a big '58 '."Devote to Marco the tribuna Arrabbiata, characterizing it with his number 58, says Paolo Poli CEO of the circuit, is the tribute with which the Mugello Circuit wants to remember a champion who deeply loved this track and on which turns he has written unforgettable pages of history of motorcycling. " Equipped with 1500 seats, purchasable in single day, the Arrabbiata Tribuna will offer to the viewers a novel point of view of one of the most spectacular track that the 15th of July will host the next TIM Italian Grand Prix .

Un pomeriggio di lavoro, un aperitivo a quattro ruote, una serata a tifare per gli Azzurri del calcio, tutto all’Autodromo del Mugello. E’ stata una giornata diversa dal normale, quella di ieri,  per i primi livelli della Scuderia Ferrari. La consueta riunione bimestrale, infatti, si è svolta in Toscana sul circuito che ospiterà il 15 luglio ospiterà il Gran Premio d’Italia di motociclismo.
Con l’occasione lo staff  del Mugello, circuito diretto da Paolo Poli,  ha organizzato una speciale gara di kart a squadre sul Mugellino - la pista di 597metri di lunghezza situata all’interno dell’impianto - riservata alle squadre dei tecnici e dei manager di Maranello che, avevano osservatori molto speciali da vicino.  Al Mugello c'erano, infatti,  Felipe Massa, Giancarlo Fisichella e Davide Rigon, che hanno partecipato come guest star alla competizione, alternandosi sui kart delle tredici squadre iscritte alla corsa, svoltasi sulla distanza dei 66 minuti. Alla fine ha vinto il team “Iron Man”, che ha completato in totale 84 giri. Staccati di 42”759 si sono piazzati gli uomini di “Pride” mentre sul terzo gradino del podio è andato ”Fraternity” giunto sul traguardo con un giro di distacco. Poi è arrivato il momento del calcio, con un classico come Italia-Germania. Tanto tifo ed esultanza finale per una vittoria straordinaria ed emozionate vissuta in sala stampa per l'occasione culla del tifo azzurro.

Raise your hand if you are not excited about seeing them at least once on track to draw perfect trajectories. From Casanova Savelli to the two Arrabbiata passing off of the San Donato or fast double Biondetti. The track, in these thirty-eight years, has never changed its layout. Decades during which we dreamed and had fun seeing them on track, at the Mugello or around the world. Yesterday, in the occasion of the Italian Motorbike Championship, they met (there was also Virginio Ferrari) for a fantastic and very popular exhibition fopr some laps.
Here's who were the 'boys' took to the track.
Leandro Becheroni; Biliotti Fabio, Massimo Broccoli; Luca Cadalora, Ezio Gianola, Roberto Locatelli, Marcellino Lucchi, Randy Mamola, Dario Marchetti, Cristiano Migliorati, Walter Milgiorati; Fabrizio Pirovano, Loris Reggiani; Doriano Romboni: Maurizio Vitali.

Si è chiuso oggi al Mugello, con le gare delle sette classi tricolori, il primo week-end "doppio" del CIV. Molte sono state le conferme e alcune le novità rispetto alle vittorie di ieri, con le classifiche di campionato che si vanno sempre più delineando dopo il quarto e il quinto round.
STOCK 600: LA PRIMA VOLTA DI NOCCO - A contendersi la vittoria sono stati otto piloti che si sono dati battaglia dal primo all'ultimo giro. L'episodio decisivo nella tornata finale, quando Alessandro Nocco (Kawasaki) ha sferrato uno splendido attacco a Nicola J. Morrentino (Yamaha - Elle 2 Ciatti): con un sorpasso da manuale all'interno della curva Bucine e grazie ad una traiettoria perfetta, il giovanissimo pugliese si è presentato sul rettilineo con dieci metri di vantaggio che gli sono bastati per portarsi a casa la prima meritata vittoria tricolore. Ottimo secondo per il campano Morrentino, che si riconferma sul podio e risale così in quarta posizione in classifica generale. Torna sul podio in una gara del CIV anche Luca Vitali. Il romagnolo riesce a fare il bis stagionale in sella alla Yamaha del Team Italia FMI regolando sul traguardo gli ottimi Federico Monti (Suzuki) e Davide Stirpe (Honda). A proposito delle prime posizioni, da notare l'errore di valutazione del leader della classifica, Riccardo Russo: passato in testa sul rettilineo alla fine del penultimo giro, il campano ha rallentato convinto che la gara fosse finita, chiudendo poi quattordicesimo.
STOCK 1000: GOI VINCE ANCORA E ALLUNGA - Ivan Goi fa doppietta al Mugello e grazie a questi due risultati è sempre più in testa alla classifica generale della Stock 1000. Il mantovano del Team Barni (Ducati) ha dato oggi un'altra grande dimostrazione di forza, battendo ancora una volta sul traguardo la wild-card Michele Magnoni e il suo diretto rivale in classifica Alessio Velini (BMW 2R Antonellini by Bargy). Scattato forte al via, l'ex-campione italiano Goi si è messo in testa al gruppo e con un gran ritmo è riuscito a fare selezione. Da metà gara in poi sono rimasti in due, con Velini a fare l'elastico senza mai riuscire ad impensierire seriamente la coppia di testa. Magnoni ha provato a rompere l'egemonia del leader della classifica, soprattutto con un sorpasso all'interno a due giri dalla fine alla Casanova-Savelli, a cui però Goi ha risposto subito dopo con uno splendido ingresso all'esterno all'Arrabbiata. Ripreso il comando della gara, Goi non l'ha più lasciato fino al rettilineo finale, dove si è presentato in testa mantenendo la posizione sotto la bandiera a scacchi. Quarto e quinto hanno chiuso nell'ordine i sempre più concreti Federico Dittadi e Marco Muzio.
SBK: PRIMA DOPPIETTA BMW AL CIV CON CLEMENTI - Ivan Clementi rompe l'egemonia Ducati e Pirelli. Lo fa con la seconda vittoria in due giorni in sella alla BMW targata Asia Competition e gommata Dunlop. Il marchigiano è scattato bene al via e dopo i primi giri di attesa, da metà gara in poi ha deciso di forzare il ritmo prendendo un buon vantaggio che gli ha permesso di tagliare il traguardo indisturbato in prima posizione. Con questa doppia vittoria (prima doppietta BMW nella Superbike italiana), Clementi si porta in terza posizione in classifica, puntando deciso su Conforti. Baiocco torna dal Mugello deluso per non aver centrato neanche una vittoria in Toscana ma ha dimostrato una grande costanza di risultati: 40 punti gli permettono di allungare in classifica nei confronti del diretto inseguitore Conforti, ora lontano 24 punti. Chi non è soddisfatto della sua prestazione è proprio Conforti, che centra il secondo terzo posto ma lontano dal compagno di squadra Baiocco. Chi non sorride affatto è il padrone di casa Gianluca Nannelli, scivolato ad inizio gara. Federico Sandi ha chiuso quarto con la Ducati Althea Racing by Echo e Giovanni Baggi quinto.
MOTO3: VINCE CALIA MA CHE BATTAGLIA - La Moto3 ha visto grandi protagonisti della sfida di oggi Matteo Ferrari, Stefano Valtulini e Kevin Calia. Insieme a Dalla Porta e Mazzola della 125 Gp, hanno dato vita ad una prova emozionante, ricca fino all'ultimo giro di colpi di scena, di sorpassi, traiettorie incrociate e staccate al limite. All'ultimo metro è stata decisiva la maggiore esperienza del 17enne Kevin Calia (Honda - Elle 2 Ciatti) che è stato bravo a chiudere tutte le "porte" agli attacchi dei due rivali e a presentarsi in testa sotto la bandiera a scacchi. La doppietta del Mugello (e terza vittoria consecutiva) consente all'imolese di balzare in vetta alla classifica e di centrare l'obiettivo della vigilia. Ancora una volta secondo ha chiuso Matteo Ferrari, che stavolta ha sfiorato la vittoria per soli sei centesimi di secondo e che non è riuscito a replicare il trionfo della gara di apertura stagionale. Al podio sembra essersi ormai abbonato anche Stefano Valtulini. Il giovane talento del Team Imperiali Racing ha replicato la gara di ieri, centrando il quarto posto in campionato a soli tre punti dal podio assoluto. Top five anche per Federico Caricasulo (Honda San Carlo Junior).
125 GP: DALLA PORTA OK, MORETTI KO - La notizia delle prime curve è l'uscita di scena di Riccardo Moretti al primo giro. Il romagnolo, in sella all'indiana Mahindra, non riesce a replicare la splendida vittoria di ieri e incappa nel secondo "zero" in tre gare, questa volta a causa di un errore di guida. Il tutto a vantaggio del toscano Lorenzo Dalla Porta, che approfitta in pieno dell'errore dell'ex-campione italiano per centrare non senza fatica la seconda vittoria stagionale e per allungare ancora in classifica generale: ora il forte talento azzurro si trova con 35 punti di vantaggio, da gestire nei prossimi tre appuntamenti. Già, perché la vera sorpresa della giornata è stato il romano Simone Mazzola. Quattordicenne debuttante assoluto in 125 con l'Aprilia del Team GT Publisport, dopo l'ottimo terzo posto di ieri è sembrato aver acquistato fiducia e oggi ha lottato fino all'ultimo per la vittoria con il coetaneo Dalla Porta. Terzo, più staccato, ha chiuso Cristiano Carpi (Aprilia), al secondo podio stagionale dopo l'ottimo secondo posto centrato a Monza. Subito fuori dal podio Alessio Cappella, bravo a finire davanti a Calgaro e all'indiano Kumar.
SUPERSPORT: ROCCOLI SI RISCATTA AL CIV - A sorridere al termine della gara Supersport sono in due, Massimo Roccoli e Ilario Dionisi. Il primo, wild-card alla guida della Yamaha del Team Yackhnich, perché ha sfruttato in pieno l'occasione di salire in sella ad una moto mondiale conquistando due vittorie su due gare disputate. Ha chiuso con più di un secondo di vantaggio su Dionisi, mostrando un grande stato di forma suo e della moto del team russo. Il secondo sorriso è proprio quello di Ilario Dionisi, che riscatta in pieno il mezzo passo falso di ieri (quarto al traguardo dopo un errore) tornando sul podio e conquistando punti importanti per una classifica che ora lo vede in testa con venti punti di vantaggio su Giansanti. Il laziale, alfiere Honda della Scuderia Improve, potrà così gestire un bel bottino nella doppia di Misano e nella gara di casa di Vallelunga. Dopo il secondo posto di ieri, invece, si aspettava certamente di più Roberto Tamburini, terzo al traguardo ma partito con l'obiettivo della vittoria. Alle sue spalle, la battaglia a tre tra Cruciani, De Rosa e Talmacsi è stata vinta sul filo di lana (tre centesimi) dal marchigiano della Kawasaki Puccetti.
MOTO 2: ANDREOZZI VINCE E SI AVVICINA - Ha vinto di nuovo Alessandro Andreozzi ma la novità è che a differenza di ieri e degli altri round, stavolta il marchigiano è riuscito a tagliare il traguardo davanti a tutte le moto il configurazione Supersport. Una bella soddisfazione per il campione in carica, che è passato sul traguardo con oltre 44 secondi sul primo avversario della Moto2 e che grazie a questo risultato riduce ancora il suo svantaggio in classifica nei confronti di Lamborghini (secondo oggi) a quattordici punti. Terzo di giornata, Ivano Pigliacelli

Corse sabato  pomeriggio sul circuito del Mugello le gare valide per il quarto round del Campionato Italiano Velocità, che ha visto sfidarsi i protagonisti delle sette classi tricolori. Domenica si torna di nuovo in pista per il quinto appuntamento, in una giornata di sport che celebrerà anche l’autodromo toscano, pronto a festeggiare i 38 anni di attività.
I RISULTATI DELLE GARE - E’ stata una gara incerta fino alla fine, quella della Supersport. Ad animarla, quattro tra i migliori talenti italiani della categoria, che di certo oggi non si sono risparmiati in pista. C’erano Ilario Dionisi, Stefano Cruciani e Roberto Tamburini che se la sono giocata per la classifica generale, ma c’era anche Massimo Roccoli wild-card in sella alla Yamaha del Team Yackhnich Motosport. Con un ultimo passaggio perfetto, è stato proprio il "piccolo" romagnolo ad avere la meglio, tornando alla vittoria tricolore dopo quattro anni. Ad un soffio da lui è arrivato Roberto Tamburini (Honda) mentre terzo, beffato di pochi millesimi da Tamburini proprio sul filo di lana, si è piazzato il marchigiano Stefano Cruciani (Kawasaki Puccetti). Deluso il campione italiano in carica e leader della classifica, Ilario Dionisi, solo quarto al traguardo.
Uno spettacolo degno della tradizione del Mugello e della Stock 600. A caratterizzare la sfida, un gruppone formato da ben tredici piloti che hanno emozionato a suon di sorpassi e staccate al limite. Ci hanno provato in tanti, ma alla fine, grazie ad un forcing terribile e insostenibile per i suoi avversari, a fare la differenza è stato il campano Riccardo Russo. A due giri dal termine, il portacolori Team Italia FMI ha spinto al massimo prendendo quei trenta metri di vantaggio sul plotone dei rivali che gli ha permesso di passare con tranquillità sul rettilineo e di festeggiare la terza vittoria stagionale. Alle sue spalle, staccati di un soffio, hanno chiuso nell’ordine Gennaro Sabatino (Prorace Squadra Corse) e Nicola J. Morrentino (Elle 2 Ciatti), che completano così il "tris campano" sul podio. Nella top five anche Stefano Casalotti. Se fossero un fumetto sarebbero i "Fantastici quattro". Non sono supereroi ma di certo supercampioni quelli che oggi hanno caratterizzato la gara Stock 1000. Ivan Goi, Alessio Corradi, Michele Magnoni e Alessio Velini sono scattati forte al via ed hanno subito preso un buon vantaggio rispetto agli avversari. Il più bravo, alla fine, si è rivelato Ivan Goi: il mantovano, alfiere Ducati Barni e leader della classifica, ha affrontato la Bucine nella posizione migliore e uscito dalla curva al secondo posto è riuscito ad attaccare con successo Magnoni, portandosi a casa un’altra vittoria di tappa. A salire sull’ultimo gradino del podio, invece, è stato Alessio Velini, alla guida della BMW preparata dal Team 2R Antonellini by Bargy mentre Alessio Corradi (Aprilia – Nuova M2) è stato l’unico dei quattro a rimanere a bocca asciutta.  Un finale al cardiopalmo, quello della Superbike, che ha visto protagonisti assoluti Ivan Clementi e Matteo Baiocco. Il primo, dominatore delle prove con la BMW Asia Competition è scattato forte ed ha preso subito un buon margine di vantaggio sul campione italiano. Decisivo, come succede spesso qui al Mugello, è stato il rettilineo finale: dopo il "riaggancio", Baiocco (Ducati – Team Barni) era riuscito a sopravanzare il corregionale proprio all’ultima curva Bucine ma poi ha dovuto subire il nuovo attacco di Clementi, bravo a sfruttare fino in fondo il gran motore della moto tedesca e la scia dell’avversario. Terzo di giornata il lombardo Luca Conforti (Ducati – Barni) che nel finale ha avuto la meglio su Federico Sandi. Buona impressione l’ha fatta Remo Castellarin, bravo a chiudere nella top five in sella alla BMW.
L’obiettivo della vigilia, per Kevin Calia (Honda – Elle 2 Ciatti), era recuperare più punti possibili in classifica sul leader Matteo Ferrari. L’imolese l’ha centrato in pieno, andando a vincere la gara della Moto3 proprio davanti al 14enne riminese e lanciando così un segnale forte all’avversario nella lotta al titolo. L’alfiere Honda San Carlo Junior Team rimane comunque in testa al campionato, con tre punti da amministrare già da domani nel quinto round. Primo podio stagionale per Stefano Valtulini, che raccoglie quanto di buono fatto vedere nei due giorni di prove. Il giovane pilota del Team Imperiali Racing dimostra di avere tutte le carte in regola per essere protagonista assoluto da qui alla fine della stagione. Alle sue spalle Andrea Locatelli, seguito dagli ottimi Michael Coletti e Federico Fuligni.
Con la vittoria conquistata oggi, Riccardo Moretti torna a recitare il ruolo da protagonista della 125 Gp. L’ha fatto al termine di una gara perfetta, che l’ha visto trionfare a braccia alzate chiudendo con oltre quattro secondi di vantaggio sul suo diretto rivale. Lorenzo Dalla Porta, secondo, sembra aver incassato bene il "colpo": il portacolori Aprilia del Team O.R. by 2B Corse Zack M non è riuscito a vincere ma ha centrato il quarto podio consecutivo (tre secondi posti e una vittoria per lui) che gli permette di mantenere la testa della classifica. Terza posizione e primo podio assoluto al CIV, invece, per il giovanissimo Simone Mazzola. Il romano, alfiere Aprilia del Team GT Racing Publisport, è stato bravo a regolare sul traguardo Cristiano Carpi e Andrea Mantovani.

Come da pronostico, la vittoria della Moto2 è andata al campione in carica Alessandro Andreozzi. L’alfiere del team omonimo aveva già dimostrato in prova di avere un altro passo rispetto agli avversari e si è confermato anche sotto la bandiera a scacchi. Oltre 26 i secondi di vantaggio sul più diretto rivale, Ferruccio Lamborghini, che non è riuscito a tenere il suo ritmo e che ora deve difendersi dal ritorno di Andreozzi anche in classifica generale. Lamborghini sapeva di andare incontro ad una gara difficile ma alla fine è riuscito a limitare i danni, perdendo solo 5 punti dal rivale. Terzo di giornata ha chiuso Ivano Pigliacelli.

C’E’ ANCHE LA PASSERELLA REVIVAL CON I CAMPIONI DEL PASSATO Oggi verrà riproposto al Mugello l’appuntamento con la Passerella Revival, iniziativa andata in scena per la prima volta lo scorso anno e che si è rivelata un vero successo fatto di grandi nomi e tanto divertimento per piloti e pubblico: nella pausa tra le gare del mattino e quelle del pomeriggio e dopo una presentazione all’americana, scenderanno in pista tanti volti noti, da Reggiani a Cadalora, passando per Mamola, Romboni, Lucchi, Pirovano e tanti altri "ex" illustri. Partiti in stile "endurance", saranno protagonisti di una sfilata (non una gara, forse...) fatta di qualche giro emozionante e di un pizzico di nostalgia.

IL CIV IN TV Oggi la diretta tv inizierà alle 11:30 su Nuvolari (ch. 144 Sky e Digitale Terrestre) con le gare Stock 600 e Stock 1000 mentre su Sportitalia 1 (ch. 225 Sky e Digitale Terrestre) andranno in onda live la Superbike, la 125 Gp/Moto3 e la Supersport/Moto2 dalle 13:50.

INFO UTILI Il semaforo rosso della prima gara si spegnerà alle 11:45 con la Stock 600, seguita poi dalle altre sfide. L’ingresso prato più paddock costerà 20 euro e sarà valido per prato e paddock (ridotto 15 euro per under 18, donne e tesserati FMI, gratis under 14 e residenti Comune Scarperia). Pagando 5 euro in più sarà possibile gustarsi le gare dalla tribuna, dotata di maxischermo.

It has hosted the world motorcycling championship for 26 times, 21 editions of them consecutively. And it is the set of the Grand Prix of Italy since 1994. For five times it was voted best circuit in the world, the last being in 2011 among MotoGP tracks. These are some of the most significant figures in the history of the 'Autodromo Internazionale del Mugello. Today it is its 38th birthday. The baptism of the track in fact happened on June 23rd 1974 with a F5000 race, under the management of the Automobile Club that had built it. Since then, the races, both motorcycle and automotive have been hundreds; millions of spectators watched the races from the natural hills that surround the track. Hundreds of thousands are the people who have raced with their bikes or cars on the track that was defined by many drivers - the last in order of time, the F1 drivers who participated in the test session on May 1st to 3rd 2012 – as one of the most beautiful in the world. Another key date for the life of the circuit was the purchase by Ferrari, that took place on September 30th, 1988. Then the Prancing Horse brought the track to the highest international standards of safety and technology but it did not stop to improve it in these more than two decades. The last improvements, in order of time, were made in 2011 with the creation of a new surface and a hi-tech grandstand. Curiously also the date of the first race under the auspices of Ferrari was June 23rd, 1991 with a F3000 race won by Alessandro Zanardi.
So this is a birthday celebrtated in the sign of the big events with the champions of international motorsport who, in the past decades, have given unique feelings and emotions to the fans, the fans who have never missed their closeness and affection to the circuit.
That is why the direction of the circuit has decided to give them a gift. A special gift for special people, the fans of Mugello motorcycling and that will be in Tuscany for the Grand Prix of Italy on July 15th. From today until Monday, June 25th, in fact, everyone who buys a ticket to the GP will receive a discount up to 30%.
It’s the birthday of Mugello Circuit, but the gift is for you!