News records
Pubblico e spettacolo per ACI CSAI Racing weekend
Pubblico e spettacolo al Mugello Circuit per la giornata conclusiva dell’ACI-CSAI Racing Week End. Avvincenti le gare dei Campionati Italiani in pista, tutte in trasmesse in TV ed in streaming su acisportitalia.it Dirette televisive anche per gli spettacolari i Trofei monomarca protagonisti del fine settimana sui 5.245 metri dell’Autodromo Toscano, dove sono si sono svolti, il Terzo round del Campionato Italiano Formula 3 e Italian F. 3 European Series, terzo atto anche per il Campionato Italiano Formula ACI-CSAI Abarth e Formula Abarth European Series, la seconda sfida del Campionato Italiano Gran Turismo, la quarta tappa del Campionato Italiano Prototipi e la prova d’apertura del Campionato Italiano Energie Alternative Green Scout Cup; Seconda tappa della Carrera Cup Italia, secondo round del MINI Rushour e del Trofeo Abarth Italia & Europa.
Il Campionato Italiano Formula 3 affiancato all’Italian Formula 3 European Series ha scritto oggi una nuova pagina di storia. Robert Visoiu, pilota Rumeno del team Ghinzani è diventato il più giovane pilota a vincere nella serie cadetta della Federazione. In gara 3 il pilota sedicenne, l’anno scorso in Formula Abarth, ha centrato la vittoria davanti a Sergey Sirotkin, alfiere di Euronova e Riccardo Agostini con la Mygale di JD Motorsport. In gara 2, la più lunga del weekend, trionfo di Brandon Maisano, pilota Prema e Ferrari Driver Academy davanti alla Dallara del suo compagno Eddie Cheever e al pilota di BVM Mario Marasca.
Il Campionato Italiano Formula ACI-CSAI Abarth e la Formula Abarth European Series hanno visto oggi sul circuito del Mugello Bruno Bonifacio e Santiago Urrutia sul gradino più alto del podio in gara 2 e gara 3. La seconda gara, la più lunga del weekend, dopo molte emozioni e sorpassi ha visto trionfare il Brasiliano di Prema davanti a Kevin Joerg, svizzero di Jenzer Motorsport e Santiago Urrutia con BVM. La gara sprint è andata proprio al pilota uruguagio di BVM alla sua quinta gara nella serie propedeutica. Secondo posto per Emanuele Zonzini con la Tatuus di Euronova, mentre al terzo posto ancora Bruno Bonifacio, nuovo leader della classifica.
Dopo la vittoria in gara-1, la BMW Z4 si è imposta anche nella seconda gara del Campionato Italiano Gran Turismo. A salire sul gradino più alto del podio, nonostante l’handicap tempo di trenta secondi previsto dal regolamento, sono stati Biagi-Colombo, bissando il successo di gara-1 dei compagni di squadra Cerruti-Liberati.
I portacolori del ROAL Motorsport sotto alla bandiera a scacchi hanno preceduto Balzan-Barri (Porsche GT3R-Ebimotors), autori di un’ottima prestazione dopo essere partiti dalla quarta fila dello schieramento, e Mancini-Lancieri (Ferrari 458 Italia-Easy Race).
Necchi-Palma, al volante della Ferrari F 430 (Black Team), sesti assoluti, si sono imposti nella classe GT2, nella GT Cup la vittoria della 1^ Divisione è andata a Cicognani-Granzotto (Porsche 997-Antonelli Motorsport), mentre nella 2^ Divisione sono saliti sul gradino più alto del podio Macori-Donativi, anche loro al volante della coupè tedesca dell’Antonelli Motorsport.
In classifica generale, Rocca e Romanini si confermano leaders della GT2 con 70 punti, mentre Biagi e Colombo sono primi della GT3 a quota 67. Nella GT Cup Granzotto e Cicognani dominano la 1^ Divisione con 55 punti, Vincenzo Donativi è al comando della 2^ Divisione a quota 75.
Al termine di una gara ricca di colpi di scena, oltre che del più affollato schieramento del weekend con oltre venti affascinanti Sportscar schierate in pista, il quarto round stagionale del Campionato Italiano Prototipi si chiude nel segno di Filippo Francioni. Al volante della Norma Honda schierata dalla Scuderia Perodi, il plurititolato campione toscano ha festeggiato il suo rientro nella serie tricolore con una vittoria guadagnata in piena autorità, ma altrettanto insperata alla vigilia. Se infatti le qualifiche avevano visto il ritmo inavvicinabile della nuovissima Tatuus PY-012 affidata a Raffaele Giammaria ed inseguita a mezzo secondo dalle Osella Honda di Davide Uboldi (Uboldi Corse) e Marco Visconti (MG Motorsport), Francioni si è poi riscattato in gara con un passo rivelatosi superiore alla concorrenza e ratificato anche dal suo giro più veloce. Dopo il primato iniziale di Uboldi, passato al comando alla prima curva, il toscano è infatti salito in cattedra alla metà gara superando prima Giammaria e poi sferrando l’attacco vincente sul vice-campione in carica. Proprio Uboldi negli ultimi metri restituisce un’immagine emozionante e di altri tempi, con la sua Osella che si spegne, gli avversari che sfilano ed il generoso pilota comasco che scende e spinge stoicamente la biposto fino al rettilineo d’arrivo. Sul podio salgono così Giammaria e Ronnie Valori (Wolf Honda LineRace) che bissa il terzo posto siglato nella tappa inaugurale di Imola, mentre Visconti abbandona la gara per un’uscita di pista quando occupava la quarta posizione. In testa al campionato è sempre Visconti, oggi costretto al ritiro, come Alberto Bassi (Wolf Honda BF Motorsport) che segue a 19 lunghezze davanti a Uboldi e Jacopo Faccioni (Osella-Honda CN2 – Scuderia NT), oggi quarto, appaiati a 21 punti dalla vetta.
L’esordio del Campionato Italiano Energie Alternative Green Scout, si è concluso con doppia vittoria del giovanissimo Alberto Volpato. La serie monomarca voluta dalla BRC, azienda leader negli impianti a gas per auto e riservata alle Kia Venga alimentate a GPL, ha visto il pilota torinese in arrivo dal karting, centrare due successi nelle sue prime due gare in macchina. In gara 1 Volpato ha preceduto sul traguardo la giovane bergamasca ex formulista Alessandra Brena ed il cuneese Diego servetti. In gara 2 il vincitore ha duellato a lungo con Gimmy Ghione, il noto inviato di “Striscia la Notizia” sempre combattivo ed abile, secondo al traguardo, davanti al gentleman campano Ferruccio Fontanella. Seconda prova il 24 giugno a Franciacorta.
Nella seconda gara della Carrera Cup Italia si è imposto Edoardo Piscopo (Petricorse Motorsport), che dopo essere partito al comando ha dominato la prova precedendo sotto alla bandiera a scacchi Enrico Fulgenzi (Heaven Motorsport) e il suo compagno di squadra Luigi Ferrara. Il leader del campionato Daniel Mancinelli (Mik Corse) è stato penalizzato nel post gara di 25 secondi concludendo in ottava posizione e retrocedendo in classifica generale in terza posizione alle spalle del nuovo leader Matteo Malucelli (Antonelli Motorsport), al comando con 52 punti.
Altra raffica di emozioni è arrivata per il numeroso pubblico del Mugello Circuit in gara 2 del MINI Rushour 2012. Il romano Fulvio Ferri è il quarto vincitore in quattro gare del MINI Rushour. Il portacolori dell’Autoè by Progetto E20 è scattato dalla quinta posizione in griglia ed ha subito iniziato la sua rimonta in mezzo ad una accesa battaglia per le prime sei posizioni. Determinante la ripartenza dietro la safety car all’inizio dell’ultimo giro, quando il vincitore ha immediatamente allungato il passo, dietro di lui attacco deciso dell’altro capitolino Andrea Gagliardini, già secondo in gara 1 e nuovo leader del monomarca, che ha saputo concludere sul secondo gradino del podio, seguito dall’arrembante laziale del Team Dinamic Promodrive e vincitore di gara 1 Ivan Tramontozzi. Prossimo round l’8 luglio al Misano World Circuit
Il giovane emiliano Alex Campani, su Abarth 695 Assetto Corse, ha vinto sul circuito del Mugello le due gare del primo appuntamento del Trofeo Abarth Selenia Europe, valido anche come seconda prova del Trofeo Abarth Selenia Italia. Grazie a questo risultato Campani si porta al comando delle due classifiche generali dei trofei che hanno come protagoniste le Abarth 695 Assetto Corse e le Abarth 500 Assetto Corse. Tra le Abarth 500 Assetto Corse, grazie al successo in Gara1 e al 3° posto in Gara2, l’italiano Tobias Tauber si porta al comando della classifica continentale, mentre in quella italiana è in testa il portoghese Jorge Rodrigues. Prossima tappa all’Autodromo di Franciacorta il 24 giugno.
I primi verdetti Aci Csai racing weekend
Gran finale oggi dell’ACI-CSAI Racing Week End in pieno svolgimento. La giornata di ieri è stata dedicata al completamento delle qualifiche ed alle prime gare dei Campionati Italiani in pista, tutte in diretta TV ed in diretta streaming. Questo il programma della giornata. F. Abarth E.S. - C.I. Formula ACI/CSAI Abarth, 09.10 (gara 2), 18.05 (gara 3); I. F.3 E.S. – C.I. F.3, 10.10 (gara 2), 18.50 (gara 3); Campionato Italiano Gran Turismo, 11.55 (gara 2); Campionato Italiano Prototipi, 14.35 (gara); Carrera Cup Italia, 11.05 (Gara 2); Trofeo Abarth Italia & Europa, 13.05 (Gara 1), 16.25 (Gara 2); C.I.E.A. Green Scout, 13.55 (Gara 1), 17.15 (Gara 2); MINI Rushour, 15.35 (Gara 2);
Ecco i Prototipi
Scopriamo le gare del weekend 7-10 giugno
Appuntamento al Mugello Circuit con l’ACI-CSAI Racing Week End, nel lungo ed intenso fine settimana che inizierà giovedì 7 giugno per concludersi domenica 10 giugno. Il celebre Autodromo di recente teatro dei test F.1, in un fitto programma ospiterà le sfide dei Campionati Italiani in pista, di cui sarà possibile seguire tutte la gare in diretta streaming su acisportitalia.it
Arrivano i campionati italiani auto
Quattro giornate di grande spettacolo con gli Aci Csai racing weekend. In pista le vetture partecipanti a: C.I. Gran Turismo - C.I. Prototipi -C.I. Energie Alternative Green Scout Cup; Italian Formula 3 European Series / C.I. Formula 3; Formula Abarth European Series / C. I. F. ACI CSAI Abarth; Trofeo Abarth Italia & Europa - Mini Rushour - Porsche Carrera Cup Italia.
Giovedì e venerdì prove libere (l'ultima parte del venerdì dedicata anche alle qualifiche). Sabato prove ufficiali e cinque gare mentre la giornata di domenica è interamente dedicata alle gare, undici quelle in programma. In allegato orari completi della manifestazione e informazioni sui biglietti. Giovedì e venerdì ingresso gratuito ovunque.
Ferrari Challenge: Doppio Balzan nel Trofeo Pirelli, Basov e Giannoni nella Coppa Shell
Cala il sipario sul terzo round del Ferrari Challenge Europa, disputato nel fine settimana sul circuito del Mugello. Nelle gare odierne protagonista indiscusso Alessandro Balzan (Ferrari Moscow) che, dopo aver dimostrato la propria superiorità nelle qualifiche di ieri, si è aggiudicato entrambe le manche del Trofeo Pirelli. In Gara 1 il pilota di Rovigo ha firmato il giro più veloce alla seconda tornata (1.55.332), imponendosi sul compagno di team Bjorn Grossmann e su Max Blancardi (Motor/Malucelli), che proprio quest’oggi è tornato sul podio dopo uno spettacolare duello con il tedesco, conclusosi poi a favore di quest’ultimo. Nota di merito per Stefano Gai, quest’anno impegnato tra le fila di Ferrari Moscow, che ha combattuto sino all’ultimo giro dando prova di un ritmo di gara davvero competitivo, terminando Gara 1 quarto. Nella seconda prova, Alessandro Balzan ha incorniciato un week end impeccabile con un’altra vittoria che lo ha portato sino al secondo posto della classifica assoluta, con ottantanove punti e solo sette lunghezze di distacco dal leader Grossmann, che in Gara 2 ha terminato terzo, costretto questa volta a cedere il passo a Max Blancardi, secondo con un distacco di soli 2.587 dalla vetta. Spettacolare la rimonta di Stefano Gai che ha chiuso nuovamente ai piedi del podio, dopo essere partito dal fondo dello schieramento, per aver sostituito il compagno Andrea Belluzzi, ancora convalescente dopo l’incidente di Monza. Dominio di Ferrari Moscow anche nella Coppa Shell con il russo Alexey Basov che si è aggiudicato la prima prova riservata ai gentleman driver, contribuendo a consolidare la leadership della propria scuderia nella classifica riservata ai team. Dopo lo spettacolare incidente che al via ha coinvolto Giosuè Rizzuto (Motor/Malucelli), Giorgio Raffaeli (Kessel Racing) e Russlan Tsyplakov (Ferrari Ukraina) e che ha reso necessario l’ingresso della safety car, Basov ha recuperato il proprio vantaggio andando a chiudere davanti a Daniele Di Amato (CDP) e Giacomo Stratta (Forza Service). In Gara 2 il vantaggio di Basov è stato interrotto dal contatto con la vettura di Stratta che ha messo fuori uso la vettura di quest’ultimo, relegando il pilota russo nelle retrovie. Al termine dei trenta minuti di gara la vittoria è andata a Raffaele Giannoni (Motor/Piacenza) seguito dal compagno di team, il portoghese Francisco Guedes e da Alessandro Vezzoni (Rossocorsa/Pellin). Completano le classifiche Flavio Pierleoni (Motor Malucelli) e Patrick Gobbo (Rossocorsa Pellin), vincitori della Coppa Giovani, mentre Daniel Kuenzli (Kessel Racing) e Vincenzo Sauto (Ineco/MP) si sono imposti nella Coppa Gentleman. Il prossimo appuntamento con i protagonisti del Ferrari Challenge Europa è in programma all’Hungaroring nel fine settimana del 1 luglio.
I risultati di Superstars e GT Sprint
C’è sempre una prima volta nella vita e, al Mugello, è toccato ad Andrea Larini (sulla pista di casa grande protagonista con la Mercedes C63 AMG del Team Romeo Ferraris) e a Francesco Sini (al volante della Chevrolet Lumina della italo-svizzera Solaris Motorsport) centrare il loro primo successo assoluto nella SUPERSTARS INTERNATIONAL SERIES. Sei vincitori diversi nei primi quattro appuntamenti di questa stagione e quattro marchi fino ad ora al “top” (Audi, Chevrolet, Jaguar e Mercedes), ma a guidare la classifica è sempre il 23enne svedese Johan Kristoffersson (Audi RS5), che alla fine ha incrementato il proprio vantaggio di un “punticino” nei confronti di Thomas Biagi: dolce-amaro per il bolognese del Team BMW Dinamic, autore della pole nelle qualifiche e poi coinvolto al via di Gara 1 in una spettacolare carambola innescata dal suo compagno di squadra Sandro Bettini, che ha messo fuori gioco anche Gianni Morbidelli (Audi RS5), Andrea Boffo (Jaguar XFR) ed il colombiano Camilo Zurcher (Mercedes C63 AMG), alla sua prima uscita nel campionato subito nelle posizioni di testa. Nella gara della mattina con Larini sono saliti sul podio Johnny Herbert (Maserati Quattroporte) e Stefano Gabellini (BMW M3), mentre, in Gara 2, ad imporsi è stato appunto Sini, con alle sue spalle nell’ordine le BMW di Gabellini e Biagi. Weekend di rilievo per l’indonesiamo Ananda Mikola, passato in questa occasione alla guida di una Mercedes del Roma Racing Team, autore di uno splendido quarto posto davanti a Tonio Liuzzi (Mercedes) in Gara 2 ed a punti, con un ottavo posto, anche nella gara della mattina. Doppio quinto posto per Liuzzi, con Max Pigoli (Jaguar) e Mauro Cesari (Maserati) a completare le prime sei posizioni delle due sfide.
Nella GTSPRINT INTERNATIONAL SERIES doppio successo della Ferrari 458 Italia GTS2 di Andrea Palma (Black Team), che ha così potuto consolidare la propria leadership assoluta in campionato. Due volte primo nella GTS3 Ivan Capelli, “new-entry” di lusso con un’altra Ferrari 458 Italia schierata dal team Kessel. L’ex pilota di F.1 ha preceduto in entrambe le gare la Corvette Z06 R della RC Motorsport condotta prima da Roberto Del Castello e poi dal suo compagno di squadra Roberto Benedetti. Anche nella GTS Open un doppio successo per la Porsche 997 by GDL con Ennio Ricci e Angelo Schiatti. Nel GTS Cup Trophy a dividersi i successi sono stati Alessandro Bernasconi, dominatore di Gara 1 con la Ferrari 430 della Scuderia Baldini 27 Network, e Vittorio Bagnasco, indiscusso protagonista di Gara 2 al volante della Porsche 997 della Happy Racer e adesso nuovo capoclassifica.
SUPERSTARS Gara 1 (top-3): 1. Andrea Larini (Mercedes C63 AMG - Team Romeo Ferraris) 11 giri, 28’40”453; 2. Johnny Herbert (Maserati Quattroporte - Swiss Team) 0”421; 3. Stefano Gabellini (BMW M3 E92 - Team BMW Dinamic) 7”138.
SUPERSTARS Gara 2 (top-3): 1. Francesco Sini (Chevrolet Lumina - Solaris Motorsport) 14 giri, 28’04”029; 2. Stefano Gabellini (BMW M3 E92 - Team BMW Dinamic) 0”731; 3. Thomas Biagi (BMW M3 E92 - Team BMW Dinamic) 4”753.
CAMPIONATO (top-3): 1. Johan Kristoffersson 101; 2. Thomas Biagi 84; 3. Vitantonio Liuzzi 82.
GTSPRINT Gara 1 (top-3): 1. Andrea Palma (Ferrari 458 - Black Team) 17 giri, 31’49”671; 2. Ivan Capelli (Ferrari 458 - Kessel Racing) 11”614; 3. Roberto Del Castello (Corvette Z06 R - RC Motorsport) 17”6284.
GTSPRINT Gara 2 (top-3): 1. Andrea Palma (Ferrari 458 - Black Team) 16 giri, 30’02”979; 2. Ivan Capelli (Ferrari 458 - Kessel) 6”079; 3. Roberto Benedetti (Corvette Z06 R - RC Motorsport) 26”542.
CAMPIONATO (top-3): 1. Andrea Palma 126; 2. Glauco Solieri 85; 3. Simone Pellegrinelli 67.
Visite speciali domenica in circuito
Domenica 3 giugno sarà una giornata particolare per alcuni bambini dimessi dell'Ospedale Meyer, ospiti speciali dell'Autodromo del Mugello. In occasione delle gare automobilistiche della SUPERSTARS INTERNATIONAL SERIES, della GTSPRINT INTERNATIONAL SERIES e del Ferrari Challenge, i bambini potranno assistere con le loro famiglie all'evento da una postazione privilegiata: vedranno nel paddock ed i...n pista le potenti vetture ed incontreranno i grandi campioni del motorsport quali Liuzzi, Herbert, Morbidelli ed i drivers di casa Bettini Larini e Mugelli.
L’iniziativa promossa dal Direttore dell' Autodromo Paolo Poli, è stata sposata in pieno da FG GROUP, concretizzandosi in una partnership con la Fondazione dell' Ospedale Pediatrico Meyer. Tutte le auto che scenderanno in pista per le sfide emozionanti di questo week-end infatti, saranno caratterizzate dal logo della Fondazione stessa per portare un messaggio di speranza e solidarietà a 300 km orari.





