EN

Sunny day for Rossi & Hayden. The two Ducati riders started at 1 p.m. their job. The track is dry and it is possible to test in a hot day after a rainy morning.

From Tuesday to Thursday, as you have heard this afternoon, just from Italia Uno Tv from the voice of Valentino Rossi, Ducati will make a three-day test. The Mugello Circuit is the test track where the Italian factory develops his bikes for tracks and for those who are their natural target,  customers and fans from al over the world. The tests will take place, as always, behind closed doors.

It's one of the most exciting turns of  MugelloCircuit and of the MotoGP circuits according to Valentino Rossi. From this year the turn 'Arrabbiata' host a new grandstand that will be ready at the Grand Prix of Italy TIM of 15 July. Equipped with 1500 seats, the Grandstand will offer special point of wiev never felt before on one of the highest emotional place.
"With this realization we reach two objectives, explains Paolo Poli, Mugello Circuit CEO: we offer viewers a perspective never seen a glimpse of the most spectacular Mugello and at the same time, we introduce, among the many opportunities, one-ticket day. We want to give fans who want to enjoy the excitement of Mugello just for one day, the opportunity to do so by a spectacular location overlooking the entire track. "
You can, in fact, buy a ticket "Arrabbiata Grandstand" to the single day of Friday, Saturday and Sunday instead of the traditional subscription valid for 3 days, a first for the circuit in Tuscany.
The presale is already active from now on all channels Ticketone with prices starting from 24 € for Friday, Saturday for the 47 to 111 for Sunday.

From Thursday 17 to Sunday, May 20 big bike activity with Promoracing that organizes the Premier National Cup in 2012 (see attached file), the event which combines days of practice open to all,  the second shift going to group the participants according to a homogeneity in the times and displacements. As far as the Premier National Cup - Mugello dispute that his second trial - there is to say that not many trophies that can boast prize money of equal magnitude to those of the Premier 2012 with a total prize pool of remarkable figure of 40,680 euros distributed among the various classifications. Ben 14,880 euros prize money for the general classification, to be distributed to the top 5 riders of each of the four classes which make up the trophy, while the figure amounts to 4,000 euros that the first 3 in each class will share the Premier standings helmets. Really very interesting also the prize categories for the users in the categories of the shell Metzeler 600 Stock and 600 Open, with as many as 10,900 euros will be in proportion to total revenue within the first two classes of 10 600. The same amount of 10,900 euros is the amount allocated to more top 10 rankings of the two reserved for users of Pirelli tyres in the two categories and Open Stock 1000, which are also expected from the Ducati Ducati Desmo Challenge is no longer in the new calendar 2012 season. Another element has already signaled the acceptance of the Ducati 848 in stock configuration in the Open 600 class, as is always open to any Moto2 600 class in the Open, as both entries to the entire league as individual holdings as a wild card. At this point we can only say ... Have fun!

 

L’Autodromo ha ospitato l’evento primaverile di GranitiFiandre, azienda leader mondiale nella produzione di lastre in gres porcellanato, che come ogni anno ha presentato ai principali progettisti e distributori mondiali, importanti innovazioni sia dal punto di vista stilistico che tecnologico. In questo contesto la struttura del circuito, da un utilizzo squisitamente sportivo come in occasione dei recenti test di F1, si è saputa rapidamente trasformare in location adeguata ad iniziative incentrate su qualità, innovazione, sostenibilità ambientale. Al workshop, al quale hanno partecipato oltre 400 ospiti da tutto il mondo, sono stati, infatti, utilizzati il Media Center, per la presentazione vera e propria; i box ed il paddock per un'esposizione dei prodotti di punta Graditi Fiandre; la terrazza della nuova Tribuna Centrale per una serata conviviale durante la quale si è svolta la premiazione del concorso Active Architecture, iniziativa fortemente voluta per rinnovare e motivare sempre più lo studio di un’architettura attenta all’ambiente. Architettura ed ambiente, peraltro, sono gli stessi concetti adottati dalla direzione dell'Autodromo in fase di progettazione e realizzazione della nuova Tribuna Centrale visto il contesto paesaggistico naturale di estrema importanza sul quale insiste il circuito. Location non casuale poiché per la realizzazione della Tribuna sono stati utilizzati materiali GranitiFiandre eco-attivi in grado di dare abbattere gli inquinanti presenti in atmosfera. In sostanza la posa di oltre 4.000/mq. di ACTIVE Clean Air & Antibacterial Ceramic™ (l’innovativa metodologia produttiva di Granitifiandre che, grazie al biossido di titanio (TiO2) presente sulle lastre in forma di particelle micrometriche, ha la capacità di ridurre sensibilmente gli inquinanti tossici prodotti) ha portato in Mugello l’equivalente, in termini di riduzione di Nox (Ossido di azoto) e polveri sottili, come se fossero stati impiantati oltre 1.200 alberi di grande fusto.
Graziano Verdi, Presidente e A.D. di Fiandre e del Gruppo Iris Ceramica.
"Sono orgoglioso di aver potuto presentare il frutto del nostro impegno in una vera e propria istituzione motoristica, ma oggi anche ambientale quale l’Autodromo del Mugello che ha colto l’importanza della nostra innovazione ACTIVE Clean Air & Antibacterial Ceramic™, in grado di apportare effettivi benefici sia per le persone che usufruiscono dell’impianto sia per il territorio."
"Il settimanale Autosprint ha definito il Mugello la "Gioconda degli Autodromi" e questo testimonia quanto alta sia la percezione di un rapporto equilibrato della nostro struttura con l’ambiente circostante, ha detto l’Amministratore Unico del Mugello Paolo Poli. Ecco perché le nostre scelte sono sempre incentrate, oltre che sulla qualità, anche sulla sostenibilità ambientale e l' innovazione tecnologica. Scelte come quelle di ACTIVE o la realizzazione dell'impianto fotovoltaico sulla copertuira della terrazza seguono esattamente questa filosofia".

 

 

 

 

 

MugelloCircuit is "running" in all tracks that host ​​Moto3 Races.
Team  Italia of Italian Motorcycle Federation, led the race from the very young and Alessandro Romano Fenati Tonucci, accept it on their casing, from the Portuguese Grand Prix, the logo MugelloCircuit.
"We have signed with the Italian Motorcycle Federation a strategic agreement - explains the CEO of Mugello Circuit, Paolo Poli - where the affixing of the logo of the circuit on the bike of Team Italia is just one of the activities undertaken in partnership with the IMF to further strengthen identity and visibility of the sport. In these years - continued Poli - we have invested together with the Italian Federation on the future of motorcycle racing, through initiatives for young people who facilitated their sporting development. The IMF Team Italy is the spearhead of a movement which we are part of very large with pride. We decided to support the Federation as a project to develop our young talent, with the objective to accompany them in their training. "
"The beginning of the collaboration between the IMF and the Autodromo Mugello dates back to ancient times - adds the Italian Federation President Paolo Sesti -. The work we have done together over many years has enabled us to develop inter alia a large number of joint initiatives, always with a view to support the best growth of the entire movement of motorcycle sport. We therefore with great pleasure logo MugelloCircuit motorcycles Team Italy, a seal of a further element of an absolute and mutual satisfaction, which we hope will contribute increasingly to see the Italian colors on the top step of the podium"

Dalle emozioni dei test F1 al Campionato Italiano della Montagna per autostoriche. Succede a
Scarperia dove da oggi a domenica diventa protagonista la Scarperia-Giogo, gara di velocità per auto storiche, valida per il Campionato Italiano della Montagna, Trofeo Italiano della Montagna, Coppa Csai Montagna. Una gara che è già un successo grazie ai suoi 115 iscritti con un più 30% rispetto al 2011 e che si caratterizza per tradizione ed innovazione: se ha il fascino di disputarsi su parte del mitico tracciato del Mugello stradale, il paddock ufficiale è localizzato all’interno dell’Autodromo Internazionale del Mugello. Oggi dalle 15.30 alle 18.30 si svolgono le verifiche sportive che continueranno domani anche dalle 8.30 alle 11.30. Le verifiche tecniche, invece, sono in programma oggi dalle 16 alle 19 e dalle 9 alle 12 di domani. Le prove ufficiali, invece, sono in programma domani dalle 15. La partenza della gara, invece, è prevista alle 10 di domani. Per consentire lo svolgimento della manifestazione è prevista la chiusura al transito della Strada Provinciale del Giogo (S.P. 503), dalla località Montagnana al Passo del Giogo sabato 5 maggio dalle 13,30 fino al termine delle prove libere (massimo ore 19) e domenica 6 maggio dalle 8,30 fino al termine della gara (massimo ore 14,30).  La gara, organizzata da Acipromuove in collaborazione con la Scuderia Biondetti e patrocinata dall’Automobile Club Firenze, rientra anche tra le gare partecipanti al "Gran Premio Vintage".

 

''Una grande opportunita' per il territorio e un risultato straordinario esser riusciti a portare in Mugello le prove di Formula 1''. E' il commento dell'assessore al turismo, cultura e commercio Cristina Scaletti che si e' recata al Mugello nel terzo e ultimo giorno di test tecnici, gli unici che si svolgono a campionato aperto, delle monoposto piu' veloci del mondo. ''E' un'occasione che mette la Toscana sulla ribalta mondiale - aggiunge l'assessore - visto l'interesse del mondo intero per questo tipo di eventi. Basta pensare al gran numero di media e televisioni straniere accreditate, che rilanciano ovunque, insieme alle prestazioni dei bolidi guidati dai grandi campioni su una pista supertecnologica, anche le immagini accattivanti delle colline e del verde del Mugello, valore aggiunto del brand Toscana, in cui il circuito e' incastonato''. ''A questo tipo di eventi, con le loro ricadute importanti, dobbiamo collegare dinamiche turistiche di alto livello - afferma l'assessore al turismo - La Regione Toscana, con l'agenzia Toscana Promozione, sta valutando delle iniziative per inserire a pieno titolo il circuito di Scarperia, universalmente apprezzato per le sue qualita' tecniche e di sicurezza, in un itinerario internazionale di un 'turismo dei motori' che ha un mercato vivace non solo in Europa, ma anche nei paesi emergenti a livello di flussi turistici. Peraltro e' risaputo che i piloti di fama mondiale sono entusiasti di questa pista costruita nel 1974 (e targata Ferrari), tanto che uno di loro ha detto che 10 giri nel Mugello Circuit sono come 1000 a Abu Dhabi''.
Per questo l'assessore Scaletti ha preso contatti anche con i vertici di ''Mugello Circuit'' ed ha incontrato il direttore Paolo Poli, artefice dell'evento che ha fatto venire in Mugello in questi giorni i grandi protagonisti di Formula 1 con le loro affollate scuderie.
''Ma il turismo speedy puo' essere una leva importante di rilancio anche del turismo slow, quello che va alla scoperta di uno scorcio di Toscana vera, con un'alta qualita' di vita e tante attrattive culturali, paesaggistiche, enogastronomiche. E' una scommessa su cui puntiamo''. Parole convinte quelle dell'assessore regionale che, per vivere, ha scelto proprio il Mugello.