EN

Il sogno di velocità realizzato dai piloti disabili è contagioso: la loro avventura, iniziata quest'anno con la formazione dell'associazione Onlus Di.Di., sta riscuotendo sempre maggiori consensi anche al di fuori dell'ambiente strettamente motociclistico. Oggi al box dei Di.Di. è approdato un ospite d'eccezione: l'atleta paralimpico Fabrizio Caselli, campione italiano di canottaggio, che ha accettato di compiere un'impresa coraggiosa: nonostante l'incidente subacqueo che tredici anni fa lo ha privato dell'uso delle gambe, Caselli è salito in moto come passeggero e ha percorso un paio di giri del circuito del Mugello per dare una testimonianza concreta del suo supporto al Team Di.Di. A guidare la biposto da corsa è stata Chiara Valentini, campionessa europea di velocità nel 2006 e segretaria della Onlus Di.Di.
"Ero molto curioso di fare quest'esperienza, perché la velocità mi è sempre piaciuta, ma in moto non ero mai andato, nemmeno prima dell'incidente - ha detto Caselli -. Chiara è stata bravissima! Mi ha detto di non preoccuparmi perché saremmo andati piano, anche per via della pioggia, ma poi siamo andati veloci come il vento... Un grazie ai Team Di.Di. per avermi fatto provare l'ebbrezza della pista su un tracciato unico quale il Mugello: sono dei piloti davvero speciali. Come me amano lo sport sopra ogni altra cosa e hanno una grande energia!" Per realizzare quest'impresa, resa più ardua dalla pioggia, si sono mobilitati in tanti: la Federazione Motociclistica Italiana e l'autodromo del Mugello per primi, che hanno dato il nullaosta, la Scuderia Platini, che ha adattato una Kawasaki 600 per girare in pista con un passeggero, Ideal Gomme che ha fatto sostituire in tempi record le gomme da asciutto con un treno di "rain" firmate Bridgestone,  Dainese, che ha messo a disposizione la tuta, gli stivali e i guanti, e i fotografi Oliver e Claudio Giannini, che hanno realizzato rispettivamente gli scatti in pista e ai box. In visita al box dei Di.Di. anche l'amministratore delegato di Bridgestone Europa, Andy Davies, che ha voluto vedere tutti gli adattamenti alle moto realizzati dai piloti artolesi per poter partecipare al trofeo organizzato da Ideal Gomme. Al Mugello è avvenuto oggi anche l'incontro con il comico toscano Sergio Sgrilli, autentico appassionato di moto e pilota endurista, incuriosito dagli aspetti tecnici e dalle problematiche della guida che i piloti disabili devono affrontare quando si cimentano in pista. All'esordio sul bagnato, i piloti del Team Di.Di. hanno fronteggiato nel migliore dei modi i turni di qualifiche: il presidente della Onlus Emiliano Malagoli ha spuntato la pole position nella classe 600, mentre fra le 1000 il pugliese Francesco Mele ha siglato il miglior crono, davanti al lombardo Luca Raj e al veneto Fabio Segato.

Team MTN-Qhubeka p/b Samsung continued its preparation for the UCI World Team Time Trial Championships on the Mugello Circuit in Firenze on Tuesday. All the biggest teams in the world will contest the e...vent and a good result is a major target for Africa’s first Professional Continental team. The team would like to thank the Mugello Circuit for the invite to the highly quality racing track.
“Today was critical for our preparation for the championships,” said Director of Health and Performance, Dr Carol Austin. “The track firstly offered a closed road so from a safety point of view we didn’t have much to worry about. We could push the athletes to the limit on the closed road and the technical circuit ensured we could work on cornering and aerodynamics. The guys were all very happy and I think we achieved a lot today. We’d like to thank the Mugello Circuit for their generosity.” Riders present for the testing included Bradley Potgieter, Ignatas Konovalovas, Jay Thomson, Johann van Zyl, Kristian Sbaragli, Martin Reimer and Martin Wesemann.
“The day was fantastic. It was exactly what we needed for our last few days of preparation. The day had intensity and was a great morale booster for the team. It was almost like a team building exercise as a new environment brings new perspective and excitement,” Sports Director, Kevin Campbell added.
Paolo Poli, the CEO of Mugello Circuit expressed his delight at hosting the team. “It was a pleasure for Mugello Circuit to host Team MTN-Qhubeka p/b Samsung, first professional cycling team from Africa. They have prepared on our track, to race the Team Time Trial at the 2013 World Championships in Florence on Sunday, 22th, September. Mugello Circuit, is not only a track for motorsports, the Home of Italian Motorbike Grand Prix, but a multifunctional sports facility where it is possible to play many sports”
The final six-man team for the championships will be announced later this week

Vacanze all’insegna della velocità per i piloti del Team Di.Di., l’unica squadra motociclistica composta da piloti portatori di protesi o artolesi: il 12 di agosto, anziché puntare su mete balneari, i grintosi protagonisti del Trofeo Di.Di. saranno sul tracciato del Mugello per una giornata dedicata ad affinare le loro tecniche di guida sportiva. Per qualcuno di loro sarà il momento di rompere il ghiaccio con la pista, per altri si tratterà del primo ritorno in circuito dopo un infortunio. E’ il caso di Fabrizio Felicioni: poco dopo aver vinto la scorsa edizione del Trofeo Interforze un grave incidente gli ha amputato il braccio destro: i medici sono riusciti a riattaccarglielo con un delicato intervento, e al Mugello avverrà il “collaudo”. Apripista d’eccezione nella giornata sul circuito toscano sarà un amico e testimonial dei piloti del Team Di.Di.: Manuel Poggiali, campione del mondo della classe 125 nel 2001 e della 250 nel 2003.
“Ho chiesto a Manuel Poggiali di trasmetterci un po’ della sua esperienza perché è stato proprio lui a darmi i primi consigli per migliorare la guida in pista – spiega Emiliano Malagoli, presidente dell’Associazione Di.Di., amputato alla gamba destra e leader della classe 600. – Oltre ad essere un campione, Manuel è anche un ottimo istruttore, e sono certo che tutti i ragazzi del nostro team beneficeranno di questa giornata di lezioni. Per me poi si tratta del circuito di casa e voglio impararne tutti i segreti!”
“Sono molto contento di girare con i ragazzi del Team Di.Di., che ho visto più volte durante le loro gare e che ammiro per il loro entusiasmo -  dice Manuel Poggiali. – Sono convinto che possano migliorare ancora ed è per me un vero piacere mettergli a disposizione la mia esperienza teorica e pratica, soprattutto in un circuito impegnativo e istruttivo come quello del Mugello, dove tra l’altro questi piloti speciali si troveranno a correre l’ultima gara della stagione il prossimo 6 ottobre”. “Sono certo che girare in pista con Manuel Poggiali, oltre ad essere un’esperienza stimolante perché ha vinto due mondiali, mi trasferisca delle nozioni che riuscirò a mettere a frutto con il tempo – commenta Luca Raj, plessoleso. - Giornate come quella che ci aspetta al Mugello sono sempre un’ottima scelta perché poi ti permettono di fare tempi migliori e con maggior sicurezza, evitando l’improvvisazione, che in pista non paga mai. Soprattutto per noi, che abbiamo già le nostre problematiche”. "L’appuntamento in pista dei Di.Di. del 12 agosto al Mugello è un' ulteriore e bellissima testimonianza di come passione, voglia di vivere e grande forza di volontà ci aiutino a superare un grosso trauma subito, affrontando la nuova vita con ancora più entusiasmo – osserva Matteo Baraldi, vicepresidente dell’Associazione, amputato al braccio destro. “I nuovi ragazzi che proveranno insieme a noi sono un'ulteriore conferma di tutto questo e ci fa molto piacere perché è una forte risposta positiva al lavoro che stiamo facendo con il cuore".
“L’attenzione di Manuel Poggiali verso i Di.Di. ci dà un grosso incoraggiamento – aggiunge Enrico Mariani, riminese, che nella vita di tutti i giorni fa il dentista ed è amputato alla gamba destra. “Una giornata di prove al Mugello con lui è un evento da non perdere, anche perché durante le prove libere e le qualifiche di una gara tutti cercano di fare il tempo, ma chi non conosce i circuiti cerca invece di capire da che parte si gira… come è successo a me alla gara di Imola! Girare in pista in un evento dove non si cerca il risultato agonistico significa poter imparare nel massimo della sicurezza!”

Spetterà alle GT-Turismo ed ai Prototipi garantire lo spettacolo in questo grande fine settimana automobilistico in programma all’autodromo dove si disputa l’unica tappa italiana del V de V. Spettacolo in pista, ma non solo. Nel paddock, infatti, ci sarà la possibilità di accedere ad un simulatore all'avanguardia (operativo sabato 20 dalle 12 alle 18 e domenica 21 dalle 10 alle 16) a cura del reparto competizioni di Michelin. Proprio come in pista, gli spettatori potranno cimentarsi con le difficoltà della pista e vedere il proprio nome sullo schermo ed il tempo realizzato sul giro.
Fra i partecipanti alla doppia endurance, sono attesi Enrique Bernoldi, già pilota di F1 ed Emmanuel Collard, vincitore della 24 Ore di Daytona nel 2005 e della 12 Ore di Sebring nel 2008. Venerdì prove libere e qualifiche, sabato Endurance di 6 ore GT-Turismo e domenica Endurance di 6 ore per i Prototipi. Per la giornata iniziale, venerdì 19, ingresso gratuito nel circolare prato e terrazza box.

Sabato 20, giornata di gara, 10€ per il circolare prato, terrazza box, tribuna (5 ridotto). Identici i prezzi per la giornata di domenica 21. Le tariffe comprendono l'ingresso di autoveicoli e/o motoveicoli.

Il grande cuore del Mugello non cessa di pulsare e sabato 9 marzo è la giornata di un grande evento che il Lions Club Mugello, in collaborazione con l’Associazione Solidarietà Missionaria Onlus Assomis ed il patrocinio del comune di Scarperia, ha organizzato con l’obiettivo di raccogliere fondi destinati al “Progetto Ippocrate”  nell’ambito della missione di Don Pasquale Poggiali in Costa D’Avorio. Appuntamento, dunque, sabato 9 marzo presso l’Autodromo Internazionale del Mugello (ingresso box) dove è prevista una cena a buffet durante la quale si avvicenderanno vari intrattenimenti, anche musicali (da X Factor: Mara Sottocornola e successivamente “Musicadivertimento” con: Andrea Cini DJeks), oltre a tante altre sorprese destinate ad allietare la serata.
In mattinata (biglietto ingresso 5€)  sarà possibile assistere alle Prove libere di vetture stradali e da competizione, tra cui il team Maserati, in cui corre un socio Lions. Inoltre sarà possibile dirare in pista con la propria autovettura (This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.).  Informazioni e prenotazioni per la serata: This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.  

TRIevolution Sport Eventi, in collaborazione con l’Autodromo del Mugello, ha lanciato l'idea di organizzare un evento di Duathlon all'interno del circuito toscano. Grazie al sostegno di Giacomo Tagliaferri, campione italiano di maratona nel 1992 , mugellano e con alle spalle un'esperienza nel mondo della multi disciplina, il patrocinio dei comuni di Scarperia e di Borgo San Lorenzo il prossimo 24 febbraio darà il via al 1° Duathlon Sprint Mugello Circuit. La manifestazione si svolgerà interamente all'interno del Circuito che vede ogni anno primeggiare i campioni del motomondiale e dal 2012 anche i test della Formula 1.
La gara partirà sotto il semaforo del lungo rettilineo e gli atleti dovranno percorrere un giro completo di km 5,245 di corsa, poi giunti in zona cambio in prossimità del rettilineo finale e davanti alle tribune di arrivo, i duatleti inforcheranno le loro biciclette per percorrere quattro giri completi del circuito per un totale di km 21. Infine, giunti nuovamente in zona cambio e posizionate le loro biciclette, gli atleti termineranno la loro gara correndo mezzo giro di pista per un totale di km 2,9 per giungere al traguardo sempre in prossimità del rettilineo e vicino ai suggestivi box. Il tracciato si estende per 5245 metri nei dolci declivi delle colline toscane, dove innovazione tecnologica e salvaguardia ambientale sanno convivere. Il tracciato prevede per ogni giro un dislivello di 41 metri. Al termine della gara Sprint, a partire dalle ore 14,30, si svolgerà anche il Duathlon KIDS gara riservata a bambini e ragazzi dagli 8 ai 15 anni.
Per info ed iscrizioni trievolution.it

There are a few days before the first edition of "Mugello GP Run" race over a distance of 10.490 kilometers that will take place entirely on the track where Ferrari and Valentino Rossi are at home.
The protagonists of the event will be  runners who have at their disposal the ring of the track must travel twice. The organization of the event proceeds at full speed with a control room that he committed the Organising Committee of the Mugello Marathon, Brooks ad techincal sponsor, Mugello Circuit without forgetting the partnership with RunningIn of Milano Marittima. There are already several hundred (from Italy) members of an historical footrace why the athlete who will be the fastest time lap will writing his name in the Mugello's record golden book.
There will be three opportunities to take part in this great celebration: the running competitive 10490 Mt (2 laps of the circuit), the non-competitive 5245 Mt or that, free of charge, for children, the "Mugellino GP Run" non-competitive 700 Mt in the mini go-kart circuit. This is also an area expo since the day before the race.
More info about maratonamugello.it.

 

Paolo Poli, CEO of Mugello Circuit Spa, received in Valencia the award for 'Best Grand Prix' on the 2011 season. The news of the victory was announced in January of this year with the Tuscan track, the only one in the world can boast of the trophy five times (1995, 1996, 1997, 2000, 2011) chosen as the best organization of the Road Racing Championship. The trophy was awarded to the CEO Poli by Herve Poncharal (IRTA President, the association of the teams of the championship) during the ceremony organized by the FIM in Valencia at the end of the 2012 season.