News records
La stagione del Gruppo Peroni Race si apre al Mugello
L’azione in pista del Gruppo Peroni Race riprende all’Autodromo Internazionale del Mugello nel weekend dal 9 all’11 aprile, in cui scenderanno in pista Coppa Italia Turismo, Campionato Italiano Auto Storiche, Master Tricolore Prototipi. Le gare dell’evento verranno trasmesse in diretta su MS Motor TV, canale 813 di Sky, e in live streaming sui canali Facebook e YouTube del Gruppo Peroni Race.
Supera le trenta iscrizioni la Coppa Italia Turismo, reduce da un 2020 da record. Tra novità e punti fermi, nel TCR Sequenziale si attende grande bagarre tra le tre Hyundai i30 di Visdomini (Next Motorsport), Mauro Guastamacchia (Aggressive Team Italia) ed Ettore Carminati, le Audi RS3 di BF Motorsport con Sandro Pelatti e l’equipaggio Fabiani-Verrocchio. Spicca anche la presenza del team spagnolo Volcano Motorsport. Il TCR DSG non è da meno con le due Volkswagen di Calcagni Motorsport, l’aggiunta di Carlotta Fedeli (RC Motorsport) su Audi e le tre Cupra di Revello, Ravara (Ten Job) e Flavi (Cipierre). Anche la seconda divisione conta numerose partecipazioni tra Mini, le due Honda del team ZeroVenti, la Clio RS 1.6 Turbo di Manuel Stefani, la Clio 2.0 di Niccolò Versari e Mattia Ziletti con la sua Alfa Romeo 147 Cup. Sei sono le BMW 318 E46 al via, di cui cinque appartenenti alla scuderia umbra Speed Motor e una al Team Mariotti, guidata da Stefano Brué.
Sfiora i 40 iscritti il Campionato Italiano Autostoriche con un primo gruppo in crescita, dalla Lancia Fulvia Zagato di Lupoli e “Blumax” alla TVR 400 Griffith di Claudio Conti. Per il secondo gruppo Loris Antonio Papa con la sua Fiat 128 conferma la sua presenza, insieme a numerose Alfa Romeo GTV 2000, l’Alpine A110 di Chiaramonte Bordonaro e Barresi, e le Porsche di Walo Bertschinger e del duo Fratti-Caffi.
I saliscendi del Mugello vedranno un popoloso terzo gruppo con un tripudio di Porsche, tra cui le 935 K di Mauro Massaglia e dell’equipaggio formato da Massimo e Marco Guerra, due BMW 635, la 930 di Ronconi e Gulinelli e la 911 SC di Ambroso-Zardo. Anche il quarto gruppo gode di ottima salute con l’Alpine Renault V6 di Riccardo Messa, Le Ford Sierra Cosworth di Enrico Gerardi e Thomas Giovannini-Rigoni, le Alfa Romeo 75 di Tommaso Gelmini (GPR Classic) ed Enrico Guasti (GRT Motorsport). In pista anche la TVR Tuscan Speed 8 GT di Vito Truglia e Gilles Giovannini.
La sesta edizione del Master Tricolore Prototipi vedrà scattare Marc Coschieri al volante di una A.R. Symbol nel Gruppo Historic e Piero Rizzi su Osella PA9, mentre nel Gruppo Young Timer saranno presenti Alex e Fabio Valle. Il Gruppo Sport comprende invece le quattro Norma M20 FC di Giancarlo e Davide Pedetti (MC World), Alessandro Rosi (CMS) e Ranieri Randaccio, e le due Ligier JS 53 Evo 2 di Gianluca Cecchini (CMS) e Marco Falci (Hangar 42 Nannini Racing).
Ad arricchire il paddock del primo Peroni Race Weekend stagionale ci penseranno anche Lotus Cup Italia di PB Racing insieme ai clienti impegnati in pista nella Lotus Speed Championship, il Porsche Club GT promosso dal Porsche Club Umbria e la Mitjet Italia Racing Series. La Boss GP riporterà al Mugello il rombo delle vetture di Formula 1 e GP2, aprendo le danze con le gare in diretta. Sabato pomeriggio dalle 15.55 scatterà Gara-1 della Boss GP, a seguire anche la prima manche di
Coppa Italia Turismo e Lotus Cup Italia.
Hankook 12H Mugello, una prima di grande fascino
Grande spettacolo al Mugello dove nel weekend 25-27 marzo si è disputata la settima edizione della 12H Mugello, gara internazionale endurance alla quale hanno partecipato oltre 40 equipaggi. Sul podio Porsche al primo e terzo posto con una Ferrari in seconda posizione. Vittoria al team Herberth Motorsport, alla terza vittoria Hankook 12H Mugello, dopo una corsa impeccabile. La Porsche 911 GT3 R di Herberth Motorsport (Ralf Bohn / Daniel Allemann / Robert Renauer / Alfred Renauer) ha iniziato la 'parte due' dell'evento di 12 ore dalla pole position, e sebbene sia scesa al 4 ° posto durante il pit stop di apertura, sabato mattina il team bavarese ha giocato alla perfezione la sua strategia ai box per conquistare un vantaggio di tre giri alla bandiera a scacchi. Robert Renauer ha guidato la Porsche oltre il traguardo, completando 335 giri dell'Autodromo Internazionale del Mugello di 5,245 km. "Avevamo creato un divario sufficiente per le auto dietro che era facile portare la Porsche a casa, ed è stato divertente fare il burnout in corsia box!" . In un'emozionante conclusione della gara, il ritorno di MiddleCap in gara con la Scuderia Praha Ferrari 488 GT3 (Josef Kral / Miroslav Výboh / Matúš Výboh) si è assicurato il 2^ posto negli ultimi 30 minuti quando Matúš Výboh ha compiuto una mossa audace all'esterno della San Donato nei confronti della Porsche 991 GT3 R del team Dinamic Motorsport, classificatosi poi al terzo posto. Ottima l’organizzazione della gara, a cura di Creventic, che ha ringraziato l’Autodromo del Mugello con una particolare menzione per i servizi impegnati in pista.
Info e risultati >>>> https://getraceresults.com/Results/organisator/2021?evenement=24H+Series&race=7th+Hankook+12H+MUGELLO+2021
Grande partecipazione per la Hankook 12H MUGELLO
Il primo round europeo della 24H SERIES di quest'anno vedrà un’ampissima partecipazione di vetture con oltre 50 iscrizioni per l'Hankook 12H MUGELLO . Herberth Motorsport, due volte vincitore dell'Hankook 12H MUGELLO nel 2014 e nel 2020, ha confermato tre Porsche 991 GT3 R per la classe superiore della divisione GT, nonché una Porsche 991-II Cup per la classe "991". Al Mugello gareggerà anche l'unica altra pluripremiata vincitrice dell'evento, la Scuderia Praha. Vincitore nel 2017, il team ceco, che ora corre sotto lo stendardo "MiddleCap racing with Scuderia Praha", ha ottenuto la sua seconda vittoria nel 2019. Il campione in carica della classe GT3-AM CP Racing continua la sua difesa del titolo all'Hankook 12H MUGELLO. La "squadra americana" ha ottenuto la sua prima vittoria di categoria con la sua nuova nomenclatura all'Hankook 16H HOCKENHEIMRING dello scorso anno, subito dopo con due secondi posti per chiudere la stagione. Anche la compagna Mercedes-AMG GT3 Evo MP Racing sarà in azione. La casa bolzanina ha ottenuto il suo primo podio assoluto nella serie nella finale di stagione dello scorso anno, che si è svolta anche al Mugello. L'ex vincitore della Hankook 24H DUBAI Car Collection Motorsport ha confermato due Audi R8 LMS GT3 Evos per il Mugello e la nuova arrivata Rutronik Racing by TECE rappresenterà anche Audi nella classe GT3. Quest'ultimo, che farà la sua prima uscita della 24H SERIES in Toscana, è pronto a competere per il titolo Overall GT Teams dopo aver confermato un'intera stagione per la sua R8 LMS GT3 Evo. L'Equipe Verschuur, che l'anno scorso ha ottenuto due pole position consecutive a Monza e Hockenheim, torna in azione con la sua Renault R.S.01. Il Team Zakspeed intanto, dopo una impegnativa gara a Dubai, ha registrato una Mercedes-AMG GT3. Il nuovo arrivato della serie Kessel Racing sarà uno dei favoriti per la vittoria tra i fan italiani. La squadra svizzera, la cui storia con la Ferrari risale al 2000, gareggerà con una 488 GT3, così come la compagna esordiente Hella Pagid, che ha vinto la SP9 nel VLN lo scorso anno. L'importatore svizzero ufficiale di Radical Sportscar, Haegeli by T2 Racing, completa i nuovi arrivati in GT3 con la sua Porsche 911 GT3 R. Nella classe GTX, PB Racing gareggerà all'Hankook 12H MUGELLO con una formazione di due vetture suddivise in due divisioni. La Lotus Exige V6 Cup R del team correrà in GTX mentre la sorella Lotus Elise Cup PB-R correrà per gli onori TCX. Tra i più stretti rivali del team italiano in GTX ci saranno la francese Vortex V8, che ha inserito due vetture sportive leggere Vortex 1.0, e la potenza tedesca Reiter Engineering, che continua il lavoro di sviluppo sulla nuova KTM X-BOW GTX. Leipert Motorsport e il team lituano Siauliai - RD Signs daranno molto ai tifosi italiani per cui tifare, avendo entrambi partecipato a una Lamborghini Huracán Super Trofeo a testa. Leipert Motorsport, il campione della 24H SERIES Continents Overall GT Teams nel 2019, ha iniziato la sua stagione alla grande con una vittoria di classe a Dubai.
991 e GT4
In una classe 991 che vanta già 13 vetture, Stadler Motorsport sarà tra i più importanti protagonisti all'Autodromo Internazionale del Mugello. La squadra svizzera, vincitrice della Hankook 24H DUBAI nel 2014, è anche un'ex polesitter assoluta all'Hankook 12H MUGELLO ma non partecipa all'evento dal 2015.
Il campione in carica della classe 991 Speed Lover (europeo), che ha ottenuto una vittoria di classe lo scorso anno al Mugello per il titolo, è pronto a partecipare a due Porsche 911-II Cup il 26-27 marzo e ha anche registrato una Porsche Cayman GT4 CS MR per la classe TCX. Anche il compagno di classe 991 DUWO Racing (Continents) sarà sulla griglia in Toscana, così come NKPP Racing di Bas Koeten Racing, che la scorsa stagione ha ottenuto la prima vittoria assoluta per un concorrente di classe 911 in un evento della 24H SERIES al Hockenheimring.
È interessante notare che la classe 991 per l'Hankook 12H MUGELLO comprende anche gran parte del contingente italiano dell'evento. Lo specialista italiano di GT e Carrera Cup Duell Race torna con una monoposto dopo il suo debutto in serie lo scorso anno alla COPPA FLORIO 12H Sicilia, mentre EBIMOTORS, ex tre volte vincitore nella classe 991, torna nella classe con un ingresso indipendente e in uno sforzo di collaborazione con Willi Motorsport. Quest'ultimo ha gareggiato nella 24H SERIES come "Endurance Team Romania" alla Hankook 24H BARCELONA 2018. Infine, le gare GDL con sede a San Marino, gestite dall'ex concorrente del World Touring Car Championship Gianluca de Lorenzi, sono entrate in due Porsche 911-II Cup e faranno la sua prima 24H SERIES da quando ha vinto la sua categoria a Imola nel 2018. La JUTA Racing lituana, che ha anche registrato una CUPRA "JUTA Racing Junior" nella divisione TCE, e PROFILDOORS di Huber Racing completano la classe 991. Il team Avia Sorg Rennsport, campione in carica dei complessivi GT Teams nei continenti della 24H SERIES, ha consolidato il suo titolo con una vittoria nella classe GT4 all'Hankook 12H MUGELLO dello scorso anno e senza dubbio cercherà un risultato ripetuto dalla BMW M4. Il team tedesco è anche entrato nella sua BMW M240i Racing Cup, ex vincitrice della classe Hankook 24H DUBAI, nella classe TC. Dopo aver confermato una campagna completa con la 24H SERIES nel 2021, ST Racing farà il suo debutto europeo in Toscana con la sua BMW M4 GT4. Il team canadese ha già vinto la classe GT4 sia alla Hankook 24H DUBAI che alla Hankook 6H ABU DHABI non campionato finora nel 2021. Il Centro Porsche Ticino della Svizzera ritorna in Toscana con la sua 24H SERIES con una Porsche 718 Cayman GT4 CS MR, opportunamente, in occasione dell'evento in cui ha ottenuto la vittoria nella classe SP3 nel 2019.
TCR, TCX e TC
Autorama Motorsport by Wolf-Power Racing sarà sicuramente tra i primi nel TCR all'Hankook 12H MUGELLO. La collaborazione svizzero-tedesca ha difeso con successo il titolo dei suoi complessivi TCE Teams in occasione dell'evento dello scorso anno e torna all'Autodromo con una formazione ormai consueta di due vetture Volkswagen Golf GTI TCR. Anche l'ex vincitore della Hankook 24H DUBAI AC Motorsport tornerà in azione il 26-27 marzo con una sola Audi RS 3 LMS dopo l'assalto a due vetture del team belga contro la Hankook 24H DUBAI. Due delle voci più importanti nella divisione TCE nel frattempo sono Bonk Motorsport e debuttante in serie, RC2 Junior Team di Cabra Racing. La coppia sarà la prima a gareggiare nella 24H SERIES con la nuovissima CUPRA Leon Competición, un'evoluzione della CUPRA TCR registrata dalla fedele serie Red Camel-Jordans.nl. È interessante notare che anche Bonk Motorsport è entrato in un'Audi RS 3 LMS nella classe TCR e avrà anche un interesse acquisito nella classe TC. Infatti, dopo un'interruzione di una stagione, Hofor Racing di Bonk Motorsport, ex campione del TCE Teams, fa il suo ritorno nella 24H SERIES nella categoria TC con una BMW M240i Racing Cup e una nuovissima BMW M2 CS Racing. La sua competizione più vicina sarà la BMW M240i Racing Cup del connazionale fun-M Motorsport. L'ex campione della classe SP3 CWS Engineering fa il suo ritorno in serie al Mugello con una sola Ginetta G55, mentre l'olandese JR Motorsport, che l'anno scorso si è assicurato due pole position nella divisione TCE, completa la classe TCX con una formazione di due vetture: una BMW E46 GTR e una BMW M3 F80.
L'attività in pista in vista della Hankook 12H MUGELLO 2021 inizierà con una sessione di prove libere di 90 minuti alle 09:00 ora locale di venerdì 26 marzo. Seguiranno, poco dopo, due sessioni di qualifiche di 30 minuti per i contendenti GT e TCE alle 10.45 e le quattro ore di apertura dell'Hankook 12H MUGELLO dalle 14.00 in poi. L'evento riprenderà alle 10.00 di sabato 27 marzo e proseguirà ininterrottamente fino a quando la bandiera a scacchi non calerà alle 18.00. La copertura in diretta della gara sarà disponibile sul canale YouTube ufficiale degli organizzatori con commento da radiolemans.com.
L'evento, per l'emergenza Covid-109, si svolge a porte chiuse.
Quasi 40 le iscrizioni già confermate per la Hankook 12H MUGELLO 2021
L’Autodromo Internazionale del Mugello è stato un punto fermo della serie 24H dal 2014, avendo aperto cinque volte negli ultimi sette anni il segmento europeo del suo principale programma di gare endurance CREVENTIC. L'anno scorso, invece, il Mugello ha ospitato la finale di stagione per la prima volta nella sua storia degli eventi endurance. Adesso la Hankook 12H MUGELLO torna al suo posto tradizionale nel calendario della 24H SERIES il 26-27 marzo, con diversi campioni di serie ed ex vincitori di gare. Un grande spettacolo per uno scoppiettante inizio di stagione.
Corso per Ufficiali di gara
Aci Firenze organizza un Corso per Ufficiali di gara (Commissari di Percorso e Verificatori Sportivi) che presteranno poi la loro opera all’interno delle manifestazioni in programma all'Autodromo del Mugello così come in corse cronometrate in salita, rally di varie categorie e tipologie. Il corso, organizzato dall’Automobile Club Firenze in collaborazione con Aci Promuove e Mugello Circuit, si svolgerà quest’anno nella Sala stampa dell’Autodromo del Mugello nei seguenti due giorni: sabato 27 e domenica 28 febbraio (orari del corso e degli esami già disponibili). Iscrizioni, fino al raggiungimento di 40 posti disponibili, presso l’Ufficio Sportivo dell’Automobile Club Firenze referente Cristiana Schini tel. 055.2486246 (This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.) oppure al responsabile organizzativo Mario Mordini tel. 055.2486240 (This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.)
In anteprima il calendario sportivo 2021
Queste le gare che, al momento, costituiscono il calendario sportivo 2021
25‐27 Marzo HANKOOK 12h MUGELLO - 24H Series Europe - ; 9‐11 Aprile GRUPPO PERONI RACE, Boss GP ‐ Coppa Italia Turismo ‐ Clio Cup Europe ‐ Speed Lotus ‐ Mitjet - C.I. Autostoriche ‐ Porsche Club; 16‐18 Aprile CAMPIONATO ITALIANO VELOCITA' MOTOCICLISMO 2021 ‐ CIV Round 1, ELF CIV Supersport 300 / Premoto3 / Moto3 / Superbike / Supersport 600 ‐ National Trophy - Women's European Cup; 7‐9 Maggio COPPA ITALIA DI VELOCITA' 2021 ‐ Round 1, Trofeo Italiano Amatori ‐ Pirelli Cup ‐ Dunlop Cup ‐ Yamaha R3 Cup; 28‐30 Maggio CAMPIONATO MONDIALE DI MOTOCICLISMO " Gran Premio d’Italia Oakley " , Classi MotoGP ‐ Moto2 ‐ Moto3 ‐ Red Bull Rookies Cup; 11 Giugno Modena Cento Ore Classic; 2‐4 Luglio ACI RACING WEEKEND ‐ CAMPIONATI ITALIANI AUTOMOBILISTICI, C.I. Gran Turismo Endurance ‐ C.I. Sport Prototipi ‐ TCR Italy ‐ F.2000 Italian Formula Trophy, Renault Clio Cup ‐ Porsche Carrera Cup ‐ Mini Challenge; 20‐22 Agosto Coppa FMI 2021 ‐ Promo Racing Cup 2021, Trofeo Italiano Amatori ‐ Pirelli Cup 600‐1000 ‐ CRV Piemonte ‐ Di Di Cup; 27‐29 Agosto CAMPIONATO ITALIANO VELOCITA' MOTOCICLISMO 2021 ‐ CIV Round 5, ELF CIV Supersport 300 / Premoto3 / Moto3 / Superbike / Supersport 600 ‐ National Trophy, Women's European Cup ‐ Aprilia RS 600 Cup; 23‐25 Settembre PORSCHE SPORT CUP SUISSE, Porsche Sport Cup Suisse ‐ Porsche GT3 Cup Challenge Suisse ‐ Porsche Drivers Challenge; 8‐10 Ottobre ACI RACING WEEKEND ‐ CAMPIONATI ITALIANI AUTOMOBILISTICI, Italian F.4 Championship powered by Abarth ‐ F. Regional European Championship, C.I. Gran Turismo Sprint ‐ TCR Italy Endurance ‐ Mini Challenge; 4‐7 Novembre FINALI MONDIALI FERRARI, Ferrari Challenge Europe ‐ Ferrari Challenge North America ‐ Challenge APAC
Ventinove nuovi dottori in infermieristica laureati al Mugello
Sono ventinove gli studenti universitari che hanno discusso nei giorni scorsi la loro tesi di laurea del corso di laurea in Infermieristica in modalità a distanza. I Presidenti della Commissione ed alcuni membri della stessa si trovavano all’Autodromo del Mugello, nel Media Center, riaffermando così il legame attivo dal 2010 fra la sede mugellana dell’Università degli Studi di Firenze ed il circuito. Gli altri membri della Commissione, invece, hanno seguito le discussioni con le stesse modalità degli studenti. Il Corso di Laurea in Infermieristica in Mugello è nato nell’anno accademico 2004-2005 grazie ad una significativa sinergia fra Università degli Studi di Firenze, Azienda Sanitaria di Firenze, Comune di Borgo San Lorenzo, Comunità Montana del Mugello e Società della salute del Mugello. Subito dopo la proclamazione, sempre da remoto, il saluto della prof.ssa Marilena Fazi, presidente uscente del corso di studi di Laurea in infermieristica. Con i 29 in questa doppia sessione, gli studenti laureati in infermieristica in Mugello, grazie a questo corso di studi, hanno superato le 400 unità.
13 e 14 novembre ecco la 12H Mugello
Gran finale al Mugello per l'ultima prova della 12 H SERIES Europe e 24H SERIES Continents powered by Hankook il 13-14 novembre 2020. Oltre alle varie classi di vetture GT e Touring della SERIE 24H, l' organizzatore CREVENTIC ha deciso di accettare vetture prototipo per l'Hankook 12H MUGELLO. Questa del 2020 sarà la sesta edizione che la 24H SERIES si svolgerà al Mugello.
Ulteriori info possono essere richieste a:
Gerrie Willems
Technical Coordinator
This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.
Helen Roukens
Team Relations
This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.
Peter Freij
Operational Manager
This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.
Ole Dörlemann
Sporting Coordinator
This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.
Tel. +31 (0)485 471166
E-mail: This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.
Web: www.24hseries.com





