EN

Grande lavoro del Bureau Permanente della CSAI in vista del sesto e penultimo appuntamento del Campionato Italiano Gran Turismo, in programma nel prossimo week end all´autodromo del Mugello. L´Organo ufficiale della Federazione, dopo aver valutato le recenti decisioni della FIA inerenti le vetture della classe GT3, ha deciso di apportare i seguenti correttivi, che andranno subito in vigore:
AUDI R8 LMS: Riduzione di peso di 20 Kg, da 1295 a 1275 Kg; BMW Z4: Riduzione di peso di 20 Kg, da 1260 a 1240 Kg;
PORSCHE GT3R: Aumento di peso di 25 Kg, da 1200 a 1225 Kg; FERRARI 458 ITALIA: Riduzione di peso di 10 Kg, da 1260 a 1250 Kg; MCLAREN MP4-12C: Riduzione di peso di 20 Kg, da 1265 a 1245 Kg; MERCEDES SLS AMG GT3: E´ stabilito il peso di 1330 kg e l´introduzione di 2 restrittori da 35,3 mm.
Inoltre, per le vetture della Classe GT Cup 1^Divisione è stato deciso quanto segue: LAMBORGHINI GALLARDO: Riduzione di peso di 20 Kg, da 1350 a 1330 Kg; PORSCHE 997 MY 2010: Riduzione di peso di 20 Kg, da 1210 a 1190 Kg

Sabato 22 settembre 2012 si corre a Borgo San Lorenzo (FI) la XXXIX edizione della Maratona del Mugello, la maratona più antica d’Italia, valevole quest’anno per il Campionato Regionale Toscano di Maratona UISP. La partenza della maratona è fissata alle ore 14.30, 15 minuti dopo partirà la Family Run, che si svolgerà interamente a Borgo San Lorenzo lungo un nuovo percorso. L’itinerario della maratona partirà da Borgo San Lorenzo: via Faentina, Cardetole, San Piero a Sieve, Scarperia, Fattoria il Palagio, Autodromo del Mugello, Luco del Mugello, Borgo San Lorenzo, Sagginale, Pontavicchio, Sagginale e di nuovo Borgo San Lorenzo, per un totale km. 42,195. “Si tratta di una manifestazione alla quale la Provincia di Firenze è molto affezionata – ha detto Sonia Spacchini, Assessore provinciale allo Sport – non solo perché come maratona è la più antica d’Italia, non solo perché ci consente di rafforzare la collaborazione con enti e istituzioni sportive d’eccellenza, ma anche perché promuove con uno sana competizione sportiva le meraviglie territoriali della provincia fiorentina”. “Siamo orgogliosi di questa collaborazione con l’Atletica Marciatori Mugello - ha detto il direttore dell'autodromo, Paolo Poli -. Il Mugello nel mondo significa Autodromo: noi vogliamo che il Mugello in Italia e nel mondo non sia solo Autodromo, ma anche maratona: un valore aggiunto che deve caratterizzare fortemente la maratona più antica d'Italia. Per questo mettiamo a disposizione gli spazi verdi del circuito per un evento con il quale molto abbiamo in comune, a partire dall’identico anno di inizio attività, il 1974. Questa sarà la prima maratona a svilupparsi all’interno di un Autodromo Internazionale dove, contemporaneamente, si disputeranno in pista i Campionati Italiani Automobilistici. Una gara nella gara, che vuole accrescere le già molte particolarità di questo antico appuntamento. Nel Mugello lo sport si svolge in un contesto speciale per l’elevata qualità ambientale ed eventi come la Maratona rappresentano un momento di promozione significativa. In questo senso - conclude Poli - la collaborazione Autodromo/Maratona rappresenta il primo passo di un cammino comune che ci auguriamo lungo e ricco di soddisfazioni”. “Alla grande e apprezzata novità del passaggio della Maratona all'interno del circuito del Mugello, se ne aggiungono altre – ha detto Gabriele Sargenti, organizzatore della maratona -. Innanzitutto il percorso sarà segnato da un’apposita striscia continua di color verde. Il ‘pacco gara’ per i concorrenti è stato ridisegnato, il percorso modificato e infine abbiamo creato un pacchetto di opportunità per fare vivere a tutto questa giornata di grande sport a tutto il territorio: ad esempio, la Marathon Card, frutto di un accordo con associazione commercianti 'Nel Borgo'. Con la 'Family run', una gara aperta a tutti di 4 km che si svolgerà lo stesso giorno della Maratona all'interno del centro di Borgo San Lorenzo abbiamo voluto invece rafforzare l’immagine della corsa come momento di socialità condivisa per la comunità locale. In questo senso parte dell’iscrizione alla Family Run sarà devoluta alla Società della Salute Mugello per l’acquisto di attrezzature. Concludo annunciando che la Maratona del Mugello sarà solo il primo passo di una collaborazione con l’Autodromo: il 27 gennaio 2013, infatti, è in programma la MugelloGP runners, gara podistica di 10,450 km, pari a due giri del tracciato del circuito”. Tutte le informazioni sulla competizione online su www.maratonamugello.it

Scendere in pista per la prima volta può nascondere insidie, se si intraprende tale attività senza un ausilio corretto e competente. È con questo spirito che vengono proposti i corsi di “PROMO SCHOOL”, una risposta concreta, semplice ma efficace, alla domanda di chi si affaccia per le prime volte all’utilizzo di una pista con la propria motocicletta, ed in più ad un prezzo conveniente.
CONCRETI: perché mirano a trasmettere i concetti essenziali, determinanti per scendere in pista con l’ausilio della consapevolezza di chi lo fa ormai da decenni; perché utilizzano una tempistica e un contesto che conciliano le esigenze di chi li frequenta e di chi li organizza.
SEMPLICI: perché hanno uno svolgimento rapido e chiaro: un briefing collettivo iniziale in una sala dedicata del circuito, svolto da un direttore di gara con esperienza decennale sia agonistica che di prove libere...

; un team di istruttori in moto, che partecipano al briefing, e che guidano ognuno un piccolo gruppo di allievi in pista, in una sessione dedicata, ove vengono illustrate non solo le “traiettorie” più efficaci, ma soprattutto i comportamenti coerenti per frequentare la pista senza pericoli per se stessi e gli altri.
EFFICACI: perché il loro svolgimento è breve ma intenso, non stancano con inutili nozioni meramente teoriche; ciò che viene illustrato a voce, viene testato sul campo immediatamente dopo, dalla teoria alla pratica.
CONVENIENTI: Un briefing di mezzora iniziale, più 45 minuti con un istruttore a disposizione, che guida e sovrintende l’attività in pista degli allievi. Il tutto al solo costo di poco più di due turni di prove ma con tanto valore aggiunto!
Costo del corso 180,00 euro iva compresa. In caso di pioggia il corso viene recuperato in una data successiva senza costi aggiuntivi.
PROGRAMMA - 16 SETTEMBRE 2012
Come arrivare: Direzione Autodromo del Mugello - ingresso paddock
Orario di ritrovo: ore 11.30 presso il box n.4 situato verso la fine della palazzina principale. Parcheggiare i motocicli dietro in fila dietro al cartello identificativo del gruppo che riporta anche i nomi dei partecipanti.
Parte teorica: 12.00 - 12.45 presso la sala briefing situata al 1° piano della palazzina box scala B dove un direttore di gara insieme a tutti gli istruttori illustreranno la parte teorica del corso Promo School
Parte pratica in pista: 13.00 - 13.50 si accede alla pista dal box n.4 a gruppi di massimo 5 persone per ogni istruttore.
Debriefing finale: 14.00 - 14.40 presso il box divisi in gruppi ognuno con il proprio istruttore.

Informazioni e prenotazioni:
Promo School by Promo Racing
Tel. 055 8487219 - 334 7735089
This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.

 

 

Conto alla rovescia per un nuovo appuntamento motoristico - ma non solo - di grande intensità. Parliamo dell'ACI CSAI Racing weekend in programma sabato 22 e domenica 23 settembre che vedrà i piloti di numerosi campionati e trofei impegnati sui 5245 metri del tecnico tracciato di Scarperia. Si tratta, nello specifico, del Campionato Italiano GT, Campionato Italiano Turismo Endurance, Porsche Carrera Cup, Seat Ibiza Cup, Ginetta G50 Cup. Nel presentare orari e prezzi della manifestazione, ricordiamo anche che sabato 22 settembre nel parco che circonda il tracciato è previsto il passaggio degli atleti impegnati nella XXXIX edizione della Maratona del Mugello, la più antica d'Italia.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

La quinta prova della Targa Tricolore Porsche, disputata al Mugello, vede la vittoria di Stefano Pezzucchi (Krypton Motorsport) nel Trofeo GT3 Cup e dell'equipaggio Federico De Nora-Paolo Montin (Bonaldi Motorsport) nel Trofeo GT Open. Questi ultimi, con l'affermazione in terra toscana, si aggiudicano il titolo 2012. Successi giunti al termine di gare combattute e spettacolari grazie a un parterre di piloti e mezzi di tutto rispetto, con una quarantina di vetture in pista. Sul circuito toscano, oltre al Titolo conquistato da De Nora-Montin, sono stati assegnati anche i titoli della classe GT3 r07 (GT3 Cup) a Stefano Sala (S.S. Racing) e della Cayman Cup a Enrico Martini (Bellspeed). Con il netto successo al Mugello, Federico De Nora e Paolo Montin conquistano il Trofeo GT Open Cup 2012. L'equipaggio ha comandato le operazioni fin dal primo giorno con le prove libere, per poi dominare sia nelle prove ufficiali e nella gara, demolendo ogni primato cronometrico. Così, mentre i leader correvano senza ostacoli verso la vittoria, alle loro spalle si scatenava una lotta serratissima per il secondo posto tra Francesco Maggi-Stefano Pezzucchi (Krypton Motorsport), Alessandro Baccani-Paolo Venerosi (Antonelli Motorsport), Marco Macori-Marco Magli (Antonelli Motorsport) giunti nell’ordine al traguardo, in un fazzoletto di cinque secondi, dopo aver battagliato in modo duro ma leale. Gran rimonta per Vincenzo Montalbano-Walter Palazzo (Heaven Motorsport), risaliti dalla dodicesima posizione in griglia alla quinta sotto la bandiera a scacchi. Dietro di loro i velocissimi Fabio Babini-Marco Foresio (Vago Motorsport), vincitori di classe r09 e in grado di competere alla pari con i mezzi più recenti e aggiornati, giunti in scia ai sorprendenti Giuseppe Ghezzi-Stefano Sala (S.S. Racing), autori di un debutto eccellente con la 997 GT3 Cup my012. Completano il podio della r09 Ivan Jacoma-Adriano Pan (Ebimotors), ancora leader del campionato, ed Enrico Quinzio-Domenico Schiattarella (Autosport Abruzzo), che centrano il primo podio della stagione. Vittoria incontrastata nella r07 di Alberto Caneva-Alberto Fracasso (Bonaldi Motorsport) sugli ottimi Gianpaolo Lastrucci-Moreno Naldoni (Nos) e Maurizio Fondi (Pistoia Corse). Il successo di Stefano Pezzucchi nella GT3 Cup non poteva essere più nitido. Partito dalla pole position, ottenuta segnando il nuovo record di categoria in 1'53”976, il “piedone” bresciano ha condotto la gara dal primo all'ultimo giro su un ritmo elevatissimo, confermando il feeling con il tracciato toscano. Secondo classificato Nicola Pastorelli (Nos) che ha conquistato la piazza d'onore con una gara regolare, costruendo un margine di sicurezza con gli inseguitori, impegnati in un duro confronto per il terzo posto conquistato da Pierluigi Alessandri. Ai piedi del podio conclude il debuttante Andrea Boffo (Zrs Motorsport) che l'ha spuntata su Stefano Sala (S.S Racing), dopo un confronto durato praticamente tutta la gara. Grande lotta anche per la sesta piazza tra Federico De Nora (Bonaldi Motorsport) e Nicola Benucci (Ebimotors), giunti in quest'ordine al traguardo. Tra le r09 prevale all'ultimo passaggio Massimo Valentini (Autorlando), in volata su Federico Borrett (Borrett Motorsport). Completa il podio di classe Adriano Pan (Ebimotors). Da segnalare anche la prova generosa ma sfortunata di Marco Foresio (Vago), conclusa con un'uscita di pista in un tentativo di sorpasso alla curva Scarperia a carico di Sala.

Il weekend incomincia nel modo migliore per Riccardo Bianco. Il campione in carica della 1° Divisione si aggiudica agevolmente la pole con la sua Porsche 997 GT3 Cup davanti alla simile vettura del compagno di colori ZRS Motorsport De Belli e alla Bmw M3 E46 3.2 di Meloni (W&D). Sono tuttavia loro i protagonisti della gara con la frizione che in partenza tradisce Bianco che viene sfilato da tutto il gruppo e al primo giro paga già un ritardo di oltre 25 secondi. Il suo forcing lo riporterà in terza piazza assoluta e di Divisione ma non gli consentirà di combattere per la vittoria. Bicchiere mezzo pieno per lui con un ulteriore punto guadagnato su Consoli appiedato in qualifica da un problema al motore della sua 997. La sfida per la vittoria è tuttavia molto avvincente con De Bellis che nei primi giri sembra capace di poter allungare prima che Meloni trovi il ritmo giusto e si porti alle spalle del battistrada. I due girano sugli stessi tempi dal quarto all’ottavo passaggio quando nel gioco delgi incroci delle traiettorie Meloni riesce ad infilare il rivale. De Bellis non si da per vinto e dopo aver saggiamente fatto raffreddare le gomme si riporta all’assalto della prima piazza. L’ultimo giro è emozionante complice anche un doppiaggio che i due si trovano nella parte più lenta. Sotto la bandiera a scacchi arrivo in fotofinish con Meloni davanti per soli 31 millesimi.
Altrettanto avvincente la sfida nella 2° Divisione dove Cimarelli (Seat Leon Supercopa) al terzo tentativo riesce ad aggiudicarsi la sua prima vittoria nel Campionato. Dopo la pole arriva anche la vittoria che matura già nei primi giri quando riesce a guadagnare una manciata di secondi su Valli (Bmw 320i) con i due che poi girano per tutta la prova sugli stessi tempi facendo addirittura segnare lo stesso identico segno al settimo giro. L’attenzione è così per la terza piazza del podio con a contendersela il compagno di squadra di Cimarelli, Garulli (Seat Leon Supercopa), il leader in classifica Gurrieri (Renault Clio) e il rientrante Montali (Bmw 320i). Questi due i più combattivi con Montali che riesce ad issarsi in terza piazza al terzo giro passando Gurrieri e quest’ultimo capace di replicare cinque giri dopo. Solo una ulteriore tornata e purtroppo la gara di entrambi finisce alla San Donato quando i due vengono a contatto e sono costretti al ritiro. Strada spianata dunque per Garulli terzo assoluto di divisione.

Una lunga pausa estiva di circa 2 mesi che è intercorsa dall’ultimo appuntamento della Targa Tricolore Porsche, svoltasi a Monza e la ripresa delle ostilità, in programma i prossimi 8 e 9 settembre sul prestigioso tracciato del Mugello. Sul tracciato toscano è in programma la quinta prova dei 7 round previsti dal calendario 2012, tappa che potrebbe risultare determinante per l’assegnazione di alcuni dei titoli di classe dei Trofei GT3 Cup e GT Open Cup, organizzati da Italia Motorsport in collaborazione con la Pirelli. Confermato il parterre di 40 vetture al via, garanzia di uno spettacolo che nelle tappe precedenti ha caratterizzato le sfide in pista, demolendo in quasi tutti gli appuntamenti tutti i record sul giro.
Nello spettacolare Trofeo GT3 Open Cup, la coppia Federico De Nora-Paolo Montin (Bonaldi) è ormai ad un passo dal Titolo 2012 della classe GT3 r012, avendo 38 punti di vantaggio sulla coppia Marco Macori-Marco Magli (Antonelli). Ai veloci De Nora-Montin, potrebbe bastare un piazzamento migliore degli avversari per aggiudicarsi il sigillo 2012. Lotta serrata invece per la seconda e terza posizione, dove Macori e Magli devono respingere gli attacchi dei siciliani Vincenzo Montalbano e Walter Palazzo (Heaven), che grazie alla seconda posizione di Monza hanno ridotto il distacco a soli 6 punti, oltre a Nicola Benucci-Livio Selva (Ebimotors) e Alessandro Baccani-Paolo Venerosi (Antonelli), racchiusi in poco più di 10 punti di distacco. In lotta per la vittoria della gara toscana ci saranno anche Francesco Maggi-Stefano Pezzucchi (Krypton Motorsport), la coppia Nicola e Luca Pastorelli (Nos Racing), Goldstein-Alessandria (Heaven Motorsport) e Stefano Sala-Giuseppe Ghezzi, che oltre al cambio di casacca con il passaggio al Team Petri Corse, hanno deciso di fare il balzo di categoria schierandosi con una GT3 Cup my 010. Fra le GT3 r09, la lotta per il Titolo non si concluderà di certo al Mugello. La situazione della classifica è sempre più incerta, con Adriano Pan (Ebimotors) leader, ma con soli 14 punti di vantaggio sul giovane Carlo Scanzi (Ebimotors), abilissimi a Monza a dare spettacolo fin sotto la bandiera a scacchi. Pan avrà come compagno di equipaggio il veloce Ivan Jacoma, mentre l’abile Gianluigi Piccioli affiancherà Scanzi. Mikhail Spiridonov-Alessandro Lovato (Bonaldi) sono ancora in piena lotta per la terza piazza della classifica di classe con Marco Foresio, che dopo la vittoria di Monza vuole a tutti costi risalire la classifica affidandosi anche al suo coèquipier Fabio Babini. Mimmo Schiattarella-Enrico Quinzio (Autosport Abruzzo), Sebastiano Caldarella-Roberto Bosio (Heaven) e Roberto Minetti-Eugenio Besana (Petri) saranno degli rivali. Possibile avvicinamento alla “corona 2012” per i leader della classe GT3 r07 Alberto Fracasso-Alberto Caneva (Bonaldi). Il vantaggio di 23 punti sul toscano Maurizio Fondi (Pistoia Corse) non sono sufficienti per pensare ad una strategia di “difesa” proprio sulla pista di casa dell’avversario, ma forti delle 3 vittorie conquistate su 4 gare, hanno la giuste determinazione per chiudere al più presto la sfida. Nella Cayman Cup, dopo il titolo ormai assicurato per Enrico Martini (Bellspeed), tornerà in pista Nicola Bravetti (RS Motorsport) per lottare per la vittoria di tappa.
Nella GT3 Cup, tutto ancora in bilico nella classe GT3 r012, dove la leadership di Stefano Pezzucchi (Krypton), vincitore delle ultime 2 gare del Red Bull Ring e Monza è contrastata dal coriaceo Federico De Nora (Bonaldi). Sono 15 i punti che separano i due contendenti al titolo con ancora 66 punti da assegnare nei 3 round ancora mancanti al termine della stagione. Nonostante le poco fortunate performance nelle ultime 2 gare, il giovane Nicola Benucci (Ebimotors) è ancora in grado di contrastare i rivali al titolo. Alla prima esperienza con la potente 997 GT3 Cup, il pilota emiliano conferma di poter lottare per un risultato di vertice, ma dovrà anche fare attenzione al diretto avversario Pierluigi Alessandri (Antonelli), che nell’ultima tappa di Monza ha ridotto a soli 7 punti lo svantaggio dalla terza posizione di Benucci. Incandescente la lotta fra le vetture r09, dove lo svizzero Adriano Pan (Ebimotors), conduce, nell’ordine, sul russo Mikhail Spiridonov (Bonaldi) e su Massimo Valentini (Autorlando). Sono solo 18 le lunghezze che separano i tre contendenti al titolo, con un rimontante Marco Foresio, vincitore di Monza, e Federico Borrett (Borrett Motorsport), capaci di rientrare in lotta per il Titolo. Interessante la sfida per la vittoria di gara fra i compagni di scuderia Antonelli, Riccardo Poggi e Alberto Lucherini. Entrambi toscani con sicuro seguito di sostenitori si sfideranno in classe GT Cup-A.

 

On the track, the cars running in the Car Racing Italian Championships ACI-CSAI; in the park surrounding the racetrack, close to it, athletes of the Mugello Marathon, the oldest marathon in Italy. This is the scenario that will characterize the 22th of September when our circuit will be a real sports center with two events at the national level in progress simultaneously. All in a unique atmosphere, which the Mugello has to offer.
More information:  www.maratonamugello.it