EN
Mercoledì 23 aprile e giovedì 24 Promo Racing ha in programma due giornate di test al Mugello. La prima giornata (mercoledì 23) sarà riservata alle vetture moderne con sessioni di 60 minuti suddivise fra vetture di tipologia GT e vetture Formula. Questo test sarà rivolto particolarmente ai team e ai piloti professionisti, in quanto è previsto un numero massimo di 25 vetture contemporaneamente in pista.Giovedì 24 Aprile sarà invece la volta delle vetture classiche che saranno impegnate, da venerdì 25 a domenica 27 Aprile, nella manifestazione internazionale Mugello Classic, che richiamerà appassionati e piloti da ogni parte del Mondo al volante delle vetture che hanno fatto la storia dell’automobile.
I possessori di vetture classiche ed i partecipanti alla gara Mugello Classic avranno pertanto un’opportunità unica per poter provare sui 5245 metri del tracciato più bello del mondo. A questa giornata saranno ammesse vetture classiche di tutti i tipi (formula, prototipi e Gt) e saranno suddivise in 4 raggruppamenti in base al tipo di vettura ed alle prestazioni. Disponibili anche alcuni turni per vetture stradali. Informazioni allo 055480553 oppure su promoracing.it

Tutto pronto al Mugellino per la prima prova dell’Trofeo Italia Minimoto. Domenica 13 Aprile, infatti, l'impianto di minimoto all'interno del grande autodromo del Mugello sarà il teatro della gara d’apertura dell’Trofeo Italia 2014. La giornata di sabato è dedicata alle prove libere , quella di domenica alla competizione vera e propria. Anche quest'anno, numerose le categorie, tutte concepite in base al livello dei vari concorrenti per rendere le sfide le più equilibrate possibile. Sara possibile per i piloti con i requisiti da regolamento prendere parte alla esibizione di Primi Passi per respirare l'aria di competizione per farr prendere confidenza con l'ambiente competitivo. Grande novità con la presenza della categoria Ohvale con la possibilità di prendere parte alla competizione con moto a noleggio.

Con le cinque gare del secondo round, si è chiuso oggi il primo appuntamento del Campionato Italiano Velocità 2014. I 260 piloti schierati, tra CIV e trofei abbinati, si sono sfidati sui 5,245 km dell’impegnativa pista del Mugello, regalando duelli mozzafiato con due gare finite al fotofinish
Le emozioni non sono mancate in Moto3 con la vittoria decisa in volata. Dopo il ribaltone in apertura che ha visto scivolare, uno dopo l’altro, i vincitori di gara1, Pagliani ha bruciato Coletti sul traguardo per soli 7 millesimi e si è portato in testa al campionato con 38 punti, complice la caduta di Dalla Porta, vincitore di gara1. Bellissima la Superbike che ha visto confermarsi i protagonisti di gara1 in ordine invertito rispetto alla giornata di ieri, con Goi primo e leader del campionato con 45 punti, davanti a Polita e Baiocco.  Con dieci piloti racchiusi in un secondo, si è definita sul filo del rasoio la seconda gara della Supersport con Oppedisano che ha avuto la meglio su Caricasulo per soli 2 millesimi.  Continua a stupire la PreMoto3 per l’alto livello dei piloti in pista e le gare combattute. Da segnalare le vittorie di Foggia (4T) e Arbolino (2T), autore di un giro incredibile (2’06.626), record assoluto per la PreMoto3 al Mugello.  Nella Sport Production Montella si aggiudica la vittoria dopo una gara in solitaria. La giornata di gara è stata arricchita dai Trofei abbinati. Griglie affollate per il National Trophy che ha schierato 80 piloti nelle due classi. Nella 1000 si sono messi in luce Pagani, primo davanti a Marchionni e Mazzecchi. Nella 600 Romano si è aggiudicato la vittoria, davanti a Moretti e Salvadori.  Spettacolare anche il Trofeo Honda con Zaccone, Emili e Kevin Chili sul podio della Honda CBR 600RR. Nel trofeo Honda NSF che corre insieme alla Moto3 doppio trionfo per Pontone, primo in entrambe le gare. Dietro di lui si è classificato Ciprietti, terzo Ferrone.  Il weekend d’apertura del Campionato è stata anche l’occasione per ricordare Claudio Porrozzi scomparso lo scorso 25 marzo. Figura chiave del motociclismo internazionale e Responsabile del Settore Velocità FMI dal 2000 al 2010, Porrozzi viene inserito nella Hall of Fame del CIV. Sulla griglia della Superbike un momento di commozione con il figlio Federico, presente insieme alla famiglia

Franco Uncini, delegato della FIM (Federazione Internazionale Motociclistica) in materia di sicurezza ha effettuato il sopralluogo per il rilascio dell’omologazione internazionale della pista del Mugello che, fra meno di sessanta giorni, sarà teatro del Gran Premio d’Italia di motociclismo.
Uncini, accompagnato dall’Amministratore Delegato del circuito Paolo Poli, ha verificato i lavori di ampliamento della via di fuga del Correntaio richiesti dai piloti della MotoGP in occasione della prova iridata 2013. Il delegato FIM ha constatato la qualità dell’intervento, manifestando la propria soddisfazione per questo ulteriore step del Mugello in materia di sicurezza. “Quello al Correntaio rappresenta l’ultimo tassello di continui e qualificati interventi per aumentare la sicurezza dei piloti che competono in questo magnifico impianto, ha detto Uncini: questi permettono al Mugello ad essere ancora oggi un punto di riferimento per tutti i circuiti nel mondo. Per questo faccio i miei complimenti al management dell’autodromo per l’attenzione, la qualità ed i risultati raggiunti negli anni”
“L’intervento al Correntaio, significativo anche dal punto di vista economico, spiega l’Amministratore Delegato Poli, nasce dal continuo confronto con le diverse competenze di Federazioni e piloti da cui scaturiscono idee e progetti che , una volta realizzati, permettono a tutti i nostri frequentatori di disporre di una pista sempre più sicura. Tutto ciò, ha poi concluso, ci permette, a 40 anni dall’inaugurazione di questo impianto, di poter competere con impianti motoristici più di più recente costruzione, realizzati e sostenuti direttamente da Stati emergenti, desiderosi di presentarsi al mondo quali nuovi leader di riferimento.” Il restyling appena operato al Correntaio viene immediatamente testato nel corso del weekend che vedrà impegnati oltre 250 piloti partecipanti al CIV, il Campionato Italiano velocità di motociclismo.

Il conto alla rovescia è cominciato. Con le prove libere di venerdì 4 aprile, scatta all’Autodromo Internazionale del Mugello la stagione tricolore, con i primi due round del campionato. Il numero d’iscritti, una media di 30 piloti per classe, con punte di 40 nella Supersport, per un totale di 150 iscritti nel solo CIV, 250 con i trofei abbinati (National Trophy e E&E Honda), conferma la validità di una formula che punta sui giovani, senza rinunciare all’altissimo livello tecnico delle altre categorie rappresentate.  Le grandi novità della stagione 2014 sono l’ingresso nel format del CIV della PreMoto3, riservata ai ragazzi dai 13 ai 15 anni, e il ritorno della Sport Production (da 14 anni), la categoria che negli anni '90 è stata il trampolino per campioni come Max Biaggi.
Confermate classi Moto3, con oltre 30 moto schierate e importanti marchi come Honda, Kymco, Peugeot, la Supersport, rinnovata con l’accorpamento delle classi 600 Superstock e Supersport , e la regina Superbike, con tutte le case presenti (Ducati, Honda, Yamaha, Aprilia, BMW, Kawasaki e Suzuki) e la sfida tra gommisti (Pirelli, Michelin, Dunlop e Bridgestone). FORMAT Il format del campionato prevede 10 round articolati su cinque fine settimana. Il weekend di gara è arrichito da importanti trofei quali il National Trophy, con le classi 600 e 1000, e i trofei E&E Honda, con il trofeo Honda NSF250 che correrà all’interno della classe Moto3, la CBR600RR CUP e la CBR1000 Fireblade Cup. Il programma prevede al venerdì mattinea  le libere e le prime qualifiche nel pomeriggio. Sabato mattina il secondo turno di qualifiche e, dalle 14, Gara 1 delle 4 classi al via quest'anno: Moto3, Superbike, Supersport e PreMoto3. Domenica mattina toccherà alle due partenze del National Trophy 1000 e 600, ai Trofei Honda e Sport Production. Gran finale al pomeriggio con le griglie di Gara 2 a partire dalle 14:00. Biglietti:  Venerdì: ingresso gratuito Sabato: circolare prato gratuito, Terrazza Box e Tribuna: Intero €. 10,00 Ridotto €. 5,00 Domenica: circolare prato gratuito, Terrazza Box: Intero €. 20,00 Ridotto €. 15,00, Differenza Tribuna Centrale €. 5,00 Riduzioni: Under 18- Donne - Tesserati FMI - Federazione Motociclistica Italiana - Residenti nei Comuni dell’Unione Comuni Mugello

Il Centro Trasfusionale dell’Ospedale di Borgo San Lorenzo, in particolare il personale Infermieristico e Amministrativo, e l’Autodromo hanno programmato la tradizionale "Festa per i Donatori di Sangue del Mugello". Le due importanti realtà del Mugello, che da alcuni anni collaborano per la sensibilizzazione alla Donazione di Sangue, assieme alle Associazioni di Donatori Volontari, hanno messo in pista anche quest’anno le loro energie per la realizzazione di questa simpatica manifestazione. All’iniziativa, come sempre, hanno dato il patrocinio numerose istituzioni del Mugello, dai Comuni di Borgo e Scarperia, alla Società della salute, alla Unione dei Comuni Montani e interverranno numerose Autorità civili e militari e molti testimonials e società sportive (Polisportiva Mugello 88, Borghigiana F.C., Pallamano Mugello, Mugello Sexy Runners, Rugby Mugello).
Si comincerà alle 10.00 con visite guidate ad alcune strutture dell’Autodromo e con la magnifica esibizione dei Bandierai e Musici di Castel San Barnaba che avverrà intorno e in mezzo alle magnifiche Auto d’epoca in esposizione dei club “Svarvolati Mugellani” e “Club Italia 500”.
Nel Circuito di riferimento in Italia per le competizioni sportive di moto e di auto (siamo in casa Ferrari), oltre alla Donazione di Sangue, si parlerà dei primi risultati di una prestigiosa iniziativa coordinata dall’Università Tor Vergata di Roma. Il Mugello è stato identificato come punto di riferimento per una ricerca genetica internazionale sulle popolazioni: l’intervento della Dott.ssa Della Valle che ha condotto personalmente la ricerca facendone l’argomento della propria Tesi di Laurea, chiarirà gli scopi e illustrerà i primi risultati. Tramite il supporto dell’AVIS e del Centro trasfusionale dell’Ospedale di Borgo san Lorenzo la ricerca è stata l’occasione per sensibilizzare maggiormente la popolazione mugellana alla donazione di sangue.
Pur con qualche cenno alle attività del Servizio Trasfusionale dell’Ospedale di Borgo San Lorenzo illustrate dal Responsabile del Centro, Dott. Franco Vocioni, l’occasione vuole essere di pura festa e di ringraziamento ai Donatori, veri punti di riferimento per senso civico e solidarietà, e sarà intercalata dall’allegria e dal brio musicale degli “About Blues” gruppo con radici nel territorio mugellano.
La conclusione sarà con un aperitivo/buffet offerto da alcuni generosi sponsor (Codas, Soci Coop, ristorante Fattoria il Palagio), realizzato e servito dagli alunni dell’Istituto per i Servizi Alberghieri e la Ristorazione “Chino Chini” di Borgo San Lorenzo. Tra le collaborazioni che hanno reso possibile la giornata va senz’altro citata quella con il Centro di Socializzazione del Mugello che offrirà un piccolo gadget ai Donatori di Sangue e metterà a disposizione per chi voglia acquistarli piccoli oggetti realizzati dai ragazzi diversamente abili del Centro. L’evento è aperto a chiunque voglia partecipare e avvicinarsi in modo piacevole alla donazione di sangue, sarà infatti possibile anche prenotare un prelievo per conoscere il proprio gruppo sanguigno

Nella sezione Eventi del sito, cliccando su gare e successivamente sull'evento del 4-6 aprile, troverete informazioni aggiornate alla data odierna sul programma del weekend. Nello stesso link - http://mugellocircuit.it/it/eventi/gare/details/474-campionato-italiano-velocita-motociclismo-2014-civ-1d-e-2d-prova.html -  tutte le info sui biglietti.

The work at Correntaio's turn are terminated , in accordance with the schedule. This has been further increased the space of the run off area of one of the most spectacular turn of Mugello Circuit . The changes, requested at the Italian Grand Prix in 2013 by the FIM safety Franco Unicini, have already been tested and promoted by drivers in the12 H - Italy Mugello , the international car endurance that the Tuscan circuit has hosted in recent days, as well as by riders present at Mugello on the occasion of the stage for young talents organized by the Italian Motorcycle Federation. The expansion of Correntaio run off area is just the latest of the interventions in terms of safety, the management of Mugello has promoted and implemented in recent years to make this fascinating route always safer.