News records
24H SERIES powered by Dunlop continues: inaugural Dunlop 12H ITALY-MUGELLO on March 14 and 15
After the highly successful season opener, the Dunlop 24H DUBAI, teams and drivers will gather at the Autodromo Internazionale del Mugello in the rolling hills of Tuscany in Italy for the next round of this year’s 24H SERIES powered by Dunlop: the inaugural Dunlop 12H ITALY-MUGELLO, to be held on March 14 and 15. While over 50 teams already have registered to participate in this endurance race for GTs, touring cars and 24H Specials, the closing date for early entries is on February 14, so everyone interested in racing at Mugello still has ten days to benefit from the reduced early entry fee of 3,500 Euros per car. After that date, the entry fee is 4,500 Euros per car. Regulations and classes are identical as for the Dunlop 24H DUBAI.
“We presented our plans for the inaugural Dunlop 12H ITALY-MUGELLO during the Professional MotorSport World Expo in Cologne in November last year and we immediately got great feedback from many teams and drivers,” says Gerrie Willems on behalf of CREVENTIC, promoters and organisers of the race in co-operation with DNRT. “We opted for the date on the third weekend of March to enable all the teams and drivers to rack up some serious competition mileage before the action in most European race series starts. At this time of year, the weather in Tuscany usually is already fine, so everybody can have a good weekend there.”
This year, the Autodromo Internazionale del Mugello is celebrating its 40th anniversary as a permanent circuit, but, of course, racing heritage in Tuscany goes back much longer. The first road-races already were held there in the 1920s. The current Mugello circuit, well-known as the venue for the annual Italian round of the MotoGP series, is a state-of-the-art facility with plenty of undulation, numerous opportunities for overtaking and challenging corners. The beautiful landscape of Tuscany serves as a breath-taking backdrop. During the Dunlop 12H ITALY-MUGELLO, refuelling will be done with standard commercial fuel pumps. This hired temporary fuel station is another service of Creventic, meaning that teams will not have to bring their own refuelling systems. Dunlop is not only the title sponsor, but also the exclusive tyre partner of the event.
Over 50 pre-entries including recent Dubai and Barcelona race winners
With Swiss teams Stadler Motorsport, running a Porsche 911 GT3 R, and Hofor Racing, competing with a Mercedes-Benz SLS AMG GT3, the winning teams from the most recent editions of the Dunlop 24H DUBAI and the 24H BARCELONA have already entered for the Dunlop 12H ITALY-MUGELLO. Other interesting entries include Dutch team, V8 Racing, fastest qualifiers at Dubai with their Chevrolet Corvette, and eight different teams in the Porsche Cup category. Of course, Italian sports cars like the Ferrari 458 Italia and Lamborghini Gallardo GT3 are on the entry list, too. As usual, the touring car categories provide plenty of variety with teams running BMW, SEAT, Volkswagen, Renault, Mazda and Mini.
Track action starts on Friday, March 14, with free practice from 9.30 till 10.45 hrs and qualifying from 11.00 till 12.30 hrs. The first part of the race will be held on Friday from 14.00 till 17.00 hrs, after which parc fermé rules apply. The race resumes on Saturday, March 15, at 9.30 hrs and continues until 18.30 hrs, immediately followed by the prize-giving ceremony. More information about the 24H SERIES powered by Dunlop can be found at: www.24hseries.com.
Partita la prevendita per il GP Italia TIM 2014 !
Sconti fino al 50% ai primi 3000 acquirenti dei biglietti prato disponibili per il Gran Premio d’Italia TIM in programma all’Autodromo del Mugello da venerdì 30 maggio a domenica 1 giugno ed aumento della percentuale di sconto su tutte le tipologie di biglietto disponibile per l’evento. Queste le scelte operate dall’Autodromo del Mugello in merito al GP d’Italia 2014, anno nel quale il circuito festeggia i suoi 40 anni di attività.
Nel dettaglio acquistando un abbonamento tre giorni prato la spesa risulta 80€ (contro i 160 del prezzo intero) e 62 per il ridotto; per due giorni, 67 (52 ridotto) contro 135€, mentre per la sola domenica il prezzo sarà 45 (35 ridotto) rispetto a 90€.
La conferma della scontistica al 50% per quanto concerne il biglietto prato e l’aumento al 30% della riduzione su tribune e camper per quanto concerne la prima fascia di prevendita, sono i due aspetti che caratterizzano un evento che, da sempre, si caratterizza per una grande festa dello sport permettendo a tutti gli appassionati la permanenza nel grande parco che circonda il tracciato.
Cliccando sul sito ticketone.it o recandosi in uno dei punti vendita presenti in tutta Italia, è già possibile acquistare il biglietto per il GP 2014 ad un prezzo assolutamente competitivo. In tal modo l’Autodromo del Mugello, non solo conferma la propria scelta di premiare gli acquirenti del biglietto in prevendita, ma favorisce la presenza a questo grande evento delle famiglie visto che gli under 13 potranno entrare gratuitamente nel prato, mentre gli under 16 con il biglietto ridotto.
L’ambiente naturale che abbraccia il circuito e ne fa un impianto unico nel suo genere, la spettacolarità di un tracciato amato da tutti i piloti protagonisti del GP, l’atmosfera che si respira in occasione del Gran Premio d’Italia, rendono questo evento un appuntamento imperdibile.
Autodromo del Mugello: un impatto economico in Toscana da 60 milioni e 400 posti di lavoro
E' fra i 63 ed i 66 milioni di euro la ricaduta economica annua derivante dall'attività del circuito del Mugello sull'economia locale. Il dato emerge da uno studio effettuato dal Centro Studi Turistici e da Irpet presentato oggi a Palazzo Strozzi Sacrati alla presenza dell'assessore regionale al turismo Cristina Scaletti. Stimare le ricadute economiche dirette e indirette derivanti dalla presenza e dalle attività del circuito nell´area del Mugello, e più in generale della provincia di Firenze e della Toscana, era l'obiettivo della ricerca, che ha preso in considerazione il biennio 2011-2012 valutando elementi come le ricadute occupazionali all'interno della struttura, la vendita di biglietti, i servizi, i costi di gestione, le presenza alberghiere. "La ricerca conferma l'integrazione sostenibile dell'Autodromo con il territorio del Mugello e della provincia – ha affermato il direttore dell'impianto Paolo Poli -. Un sistema che oltre i gran premi copre ormai un ventaglio di attività sportive con immediata ricaduta turistica". Fra i dati più significativi in chiave turistica, emerge infatti che mediamente i circa 220 giorni di attività nel circuito attivano nel Mugello oltre 310 mila presenze turistiche tra addetti ai lavori, spettatori turisti/escursionisti. Le stime evidenziano che le attività realizzate dall'autodromo contribuiscono per il 25 per cento all'occupazione dei posti letto nel Mugello. E portano a definire una spesa totale di circa 26,9 milioni di euro, dei quali 16,7 milioni riferibili alla voce "spettatori/fruitori pernottanti" nel Mugello, e 6,3 milioni agli "escursionisti". Il sistema economico dell'autodromo (gestione più turisti/spettatori) contribuisce alla creazione di 300 posti di lavoro in Mugello, 45 nel resto della provincia, 69 in Toscana; per un totale regionale di 414 unità lavorative locali attivate. La quota maggiore della spesa (43 per cento) è riferibile ai servizi ricettivi, la ristorazione intercetta circa un quarto del valore dei consumi (24 per cento). Seguono i trasporti e le comunicazioni (9 per cento), i beni e servizi vari, il vestiario e accessori (entrambe 7 per cento), i generi alimentari e le bevande (6 per cento), i prodotti tipici locali e dell'artigianato (4 per cento). In chiave di prodotto interno lordo riferito al Mugello, quello attivato dal circuito sull'intera area è pari all'1,7 per cento.
"Questo studio ci dota di una fotografia dinamica del territorio e del suo rapporto con l'Autodromo – ha dichiarato da parte sua l'assessore Scaletti – confermando il lavoro che stiamo svolgendo nelle politiche del turismo regionale, teso a massimizzare l'efficienza del rapporto tra turismo e sport. Un fattore che si sta fa facendo sempre più importante, legato com'è alla trasformazione motivazionale delle scelte di viaggio. Le cifre sulla ricaduta economica – ha concluso – parlano poi della capacità di amplificazione che il brand Mugello Circuit esercita e potrà esercitare ancor di più in futuro nel richiamare l'attenzione di chi viaggia. All'estero, ma anche in direzione del mercato interno, maggiormente colpito dalla crisi e da cui non si può prescindere. Proprio sulla domanda nazionale stiamo attuando grazie alla collaborazione con Toscana Promozione delle azioni mirate per tornare a vederne la crescita".
Una ricerca sulla ricaduta economica operata dalle attività dell'Autodromo sul Mugello e la Toscana.
Le ricadute economiche nel Mugello e in tutto il territorio regionale delle attività del celebre Autodromo sono state al centro di una ricerca condotta da Irpet e Centro Studi Turistici. I risultati del lavoro saranno illustrati nel corso di una conferenza stampa giovedì 9 gennaio, alle ore 12:00, a Palazzo Strozzi Sacrati in Piazza del Duomo 10, a Firenze. Parteciperanno l'assessore regionale al turismo Cristina Scaletti, Paolo Poli, direttore dell'Autodromo del Mugello, Alessandro Tortelli, direttore scientifico del CST ed un rappresentante dell'Irpet.
Il Mugello vicino a Michael Schumacher
Onorificenza per l'AD del circuito
“Siamo qui ad abbracciare idealmente donne e uomini – ha detto il prefetto Luigi Varratta nel suo intervento di saluto – che sono i veri protagonisti del nostro territorio. Persone con elevate qualità non solo professionali ma anche morali, che si sono distinte per il buon governo della cosa pubblica, per il rispetto delle regole, per aver lavorato con impegno e dedizione. A loro deve andare la nostra riconoscenza, il nostro affetto, la nostra gratitudine per quello che hanno fatto e per quello che rappresentano: sono esempi virtuosi che riempiono di orgoglio la nostra comunità”.
Un importante riconoscimento per Paolo Poli
Si svolgerà domani presso la Prefettura di Firenze (ore 16,30) la cerimonia di consegna delle onorificenze O.M.R.I. - Ordine al Merito della Repubblica Italiana, che il Capo dello Stato conferisce a coloro si sono distinti per impegno e qualità professionali nei propri ambiti lavorativi o per aver operato con dedizione a fini sociali e umanitari. Fra i 32 i cittadini della provincia di Firenze che domani riceveranno il riconoscimento, consegnato dal prefetto Luigi Varratta e dai sindaci dei comuni dove risiedono, Paolo Poli, dirigente Ferrari Spa e direttore dell’Autodromo del Mugello, nominato Cavaliere. La festa verrà aperta dall’Inno nazionale suonato alla fisarmonica dal musicista Pietro Adragna che dopo eseguirà brani di Verdi, Rossini, Mozart e Strauss.
Dicembre.... a tutto gas
Domenica 8 dicembre è in programma un nuovo trackday. Sarà una giornata di prove libere a turni con sessioni separate fra vetture stradali e vetture da competizione. Nello specifico le vetture stradali saranno divise in due gruppi in base alle prestazioni (Gruppo con potenze superiori ai 300cv e gruppo con potenze inferiori ai 300 cv) mentre le vetture da competizione avranno a loro disposizione ben 4 sessioni della durata di 40 minuti ognuna .La prenotazione è obbligatoria e può essere fatta telefonicamente al numero 055 480553 o sul sito degli organizzatori (promoracing.it) fino all'esaurimento dei posti disponibili.





