EN

Here are the opening hours and the position of the Accreditation Centre for Gran Premio d’Italia Oakley

Thursday: 9.00 A.M. - 5.00 P.M.
Friday: 8.30 A.M. - 5.00 P.M.
Saturday: 8.30 A.M. - 6 P.M. 
Sunday: 7.45 A.M. - 12.30 P.M.

Via Ilaria Alpi, Loc. Pianvallico San Piero a Sieve (FI)

Vieni al Gran Premio d’Italia in moto. Potrai entrare con la tua moto all’interno del Prato

‼️ Sarà consentito l'accesso gratuito alle moto di cilindrata superiore a 100 c.c purché regolarmente omologate fino ad esaurimento dei posti 
disponibili ‼️

 

 

Will Fabio Quartararo win again? Will his rivals Aleix Espargaró and Enea Bastianini overtake him? Let's look back in the photo at his victory here in Mugello last year, which made him the World Champion of 2021.

Let's also look at the current classification, right before the Gran Premio d’Italia Oakley:

1  F. Quartararo Yamaha 102

2  A. Espargaro Aprilia 98

3  E. Bastianini Ducati 94

4  A. Rins Suzuki 69

5  J. Miller Ducati 62

6  J. Zarco Ducati 62

7  F. Bagnaia Ducati 56

8  B. Binder KTM 56

9  J. Mir Suzuki 56

10  M. Marquez Honda 54

Otto treni straordinari e più posti a disposizione su quelli ordinari per il Gran Premio di Motociclismo in programma all’autodromo del Mugello domenica 29 maggio.

Trenitalia, in collaborazione con la Regione Toscana, potenzierà le corse tra Firenze, Borgo San Lorenzo e Faenza. Il programma è già consultabile su trenitalia.com.

 

Nel dettaglio:

le partenze del mattino da Firenze SMN verso Borgo San Lorenzo 7.29, 7.50, 8.20, 8.40, 8.55, 9.35, 9.52, 11.40 da Faenza verso Borgo San Lorenzo 8.18, 9.00, 10.20

le partenze del pomeriggio da Borgo San Lorenzo a Firenze SMN 16.45, 17.00, 17.28, 17.43, 18.06, 18.43, 19.36, 19.43, 20.32, 20.43, 21.32 e da Borgo San Lorenzo a Faenza 17.30, 18.22, 18.45, 20.22.

Si ricorda che è consentito salire a bordo solo se muniti di biglietto. Si consiglia di provvedere in anticipo all’acquisto anche per il viaggio di ritorno. Oltre agli sportelli, i biglietti si possono acquistare alle emettitrici self service, sul web all'indirizzo trenitalia.com, con la APP Trenitalia, e nei punti aderenti ai circuiti Lottomatica, Sisal e SIR (Tabaccai).

Verranno messi a disposizione, per le giornate di sabato e domenica con orario 8.00-12.00 e 15.30-20.00, un servizio di autobus gratuiti per i clienti Trenitalia, che dalla stazione di Borgo San Lorenzo porteranno in prossimità dell’autodromo (circa due chilometri ingresso Luco).

 

 

 

Finalmente il pubblico delle grandi occasioni potrà tornare a tifare i propri campioni. La Moto Gp torna in Italia, in Toscana e soprattutto al Mugello, la sua casa. L’Italia, una terra dalle mille bellezze, un paese vicino ai suoi Campioni, ai suoi piloti, a coloro che portano orgogliosamente la bandiera tricolore in giro per il mondo. I tifosi italiani hanno bisogno e soprattutto vogliono ricominciare, il Gran Premio d’Italia Oakley è il momento ideale e il Mugello è la cornice perfetta. Il tracciato toscano con i sui saliscendi, le sue curve e staccate è da considerare “completo” una vera e propria Università a cielo aperto a cui si deve dare del Lei. Si arriva qui dopo l’ultima tappa di Le Mans, con il pubblico italiano pronto a spronare i propri beniamini.

Tra gli eventi centrali del weekend ci sarà il ritiro ufficiale del numero 46 di Valentino Rossi in Moto GP, il nove volte Campione del Mondo fa già parte della Hall of Fame della categoria. Che dire del pesarese, 26 stagioni con nove titoli vinti tra 125, 250, 500 e Moto Gp, una leggenda che scatena i tifosi di tutto il mondo. La cerimonia si svolgerà sul rettilineo principale del Mugello nella giornata di sabato alle 12.20. Presente anche lo storico avversario di Valentino, Max Biaggi. Il pilota romano scenderà in pista per omaggiare tutti i suoi tifosi e lo farà in sella all’Aprila 250 con cui si è aggiudicato tre titoli mondiali. Il Corsaro scenderà in pista nella giornata di domenica 29 maggio alle 13.25. 

Sarà inoltre una grande sfida per i piloti della FIM Enel Moto E World Cup che spingeranno le loro moto al massimo sul lungo rettilineo di oltre un chilometro, una sfida tecnica incredibile per questi capolavori ingegneristici. 

La Moto GP arriva al Mugello dopo la tappa francese a Le Mans con Fabio Quartararo e la sua Yamaha in testa alla classifica mondiale con 102 punti, davanti allo spagnolo Aleix Espargaro su Aprilia, a solo quattro punti di distacco. Terzo l’italiano Enea Bastianini sulla Ducati del Team Gresini. In Moto 2 l’italiano Celestino Vietti arriva da leader con sedici punti di vantaggio sul giapponese Ai Ogura e lo spagnolo Aron Canet terzo. In Moto 3 lo spagnolo Sergio Garcia è primo con la sua GasGas e 112 punti, lo segue con la KTM il connazionale Jaume Masia, terzo l’italiano Dennis Foggia. In Moto E svetta lo svizzero Dominique Aegerter davanti al brasiliano Eric Granado e l’italiano Mattia Casadei terzo. 

Lo spettacolo del Mugello Circuit non finisce qui

Non solo pista, tante le novità, la festa non stop a cielo aperto che vedrà l’allestimento di due open-air party, stand gastronomici, area camping da giovedì a domenica. 

Torna lo storico claim #almugellononsidorme in zona Correntaio alto ingresso Palagio. Una line-up spettacolare, ad iniziare dal Top DJ Cristian Marchi, Stefy De Ciccio e Simone Quai e lo special vocalist Alex The Voice, a partire dalle 17.00 del venerdì. Sabato si replica con la Guest DJ Georgia Mos che dall’età di otto anni si è cimentata con la musica, studiando canto e chitarra. Presente all’appello toscano Geo from Hell, DJ producer italiano, famoso a livello internazionale, vincitore del talent Top Dj. Tra le sue apparizioni più celebri il Tomorrowland nel 2011. Completano la line-up Simone Quai e Alex The Voice come vocalist. 

Si inserisce tra le novità #mugellomusicfestival, una tre giorni nell’area creata per l’occasione che si chiama Papeete Lounge Beach, in zona Casanova Savelli ingresso Luco con sabbia, lettini e ombrelloni. Area dedicata all’ Happy Hour dalle 18.00, dalle 21.00 fino alle prime luci dell’alba con Marco Cavax e Alle The voice by Papeete Beach. 

Torna KISSMugello dopo due anni difficili, il programma di sostenibilità ambientale e sociale del Gran premio d’Italia è un’iniziativa che coinvolge tutti, piloti, team, spettatori, imprese, sponsor, addetti ai lavori, la comunità e le organizzazioni no-profit. Questa sarà l’ottava edizione il cui scopo principale è quello di aumentare la consapevolezza globale per una maggiore sostenibilità a livello globale, in questo caso all’interno di eventi sportivi. Kiss Mugello è una iniziativa promossa da Mugello Circuit, FIM, Dorna e IRTA, con la progettazione e coordinamento affidati alla società Right Hub. 

Per vivere il mondo della Moto GP a 360° non puoi mancare al Gran Premio d’Italia Oakley al Mugello Circuit

Il prato del Mugello Circuit per il Gran Premio d’Italia Oakley si trasforma in un festa no stop a cielo aperto. Due discoteche, stand gastronomi e area camping. La grande festa sarà da giovedì a domenica.

#ALMUGELLONONSIDORME

Lo storico appuntamento in zona Correntaio Alto - Ingresso Palagio - con line up da sogno.

Venerdì 27 maggio dalle 17:00

TOP DJ Cristian Marchi, Stefy De Ciccio, Simone Quai 

Vocalist Alex the voice

Sabato 28 maggio dalle 17:00

GUEST DJ Georgia Mos, Geo from hell, Simone Quai

Vocalist Alex the voice 

#MUGELLOMUSICFESTIVAL

La novità di quest’anno, tre giorni di festival a cura del Papeete beach in zona Casanova Savelli - Ingresso Luco.

Da Venerdì 27 maggio a Domenica 29 maggio nella Papeete Lounge zone con lettini e ombrelloni. Dalle 18:00 Happy hour e dalle 21:00 fino alle prime luci del mattino After show con Marco Cavax e Alle the Voice by Papeete beach

 

 

Dopo due anni difficili, KiSS Mugello torna per il Gran Premio d’Italia di MotoGP™, 27-29 maggio 2022, al Mugello Circuit.

KiSS Mugello è il programma di sostenibilità ambientale e sociale del Gran Premio d’Italia del campionato mondiale di MotoGP™ all’Autodromo Internazionale del Mugello ed è un’iniziativa che coinvolge tutti: team, piloti, spettatori, fan, sponsor, imprese, addetti ai lavori, la comunità e le organizzazioni non profit.

Giunto quest’anno all’ottava edizione, il programma KiSS Mugello ha l’obiettivo di aumentare la consapevolezza collettiva sull’importanza di porre in essere comportamenti orientati alla sostenibilità nell’ambito di grandi eventi sportivi, oltre che nella vita di tutti i giorni. In questi anni le iniziative ambientali e sociali realizzate hanno permesso di ridurre l’impatto ambientale connesso all’evento e di sviluppare sempre più riflessi culturali e sociali positivi.

KiSS Mugello è un fiore all’occhiello del percorso di sostenibilità di Mugello Circuit che negli ultimi anni ha raggiunto nuovi importanti traguardi: nel 2020 ha ottenuto la Certificazione ISO 20121 (Sustainable Events Management System) e nel 2021 è risultato al primo posto con la migliore performance di sostenibilità nel Sustainability Circuit Index™ in base allo studio internazionale relativo al livello di sostenibilità di 96 circuiti internazionali permanenti dal titolo "Racing Towards A Sustainable Future - A review of the sustainability performance of international racing circuits". Per maggiori informazioni consulta la sezione “SOSTENIBILITÀ”.

KiSS Mugello è promosso da Mugello Circuit, FIM (Fédération Internationale de Motocyclisme), Dorna e IRTA. La progettazione e il coordinamento sono affidati a Right Hub, società specializzata in progetti di sostenibilità sociale e ambientale legati ai grandi eventi sportivi.

Per maggiori informazioni consulta la pagina… e stay tuned!

La “grande classica” tornerà in vita dal 29 aprile al 1 maggio 

Domenica 1° maggio passerà dall’Autodromo Internazionale del Mugello la rievocazione storica del Circuito stradale del Mugello, la prima edizione fu nel 1914. Palazzo Vecchio ha ospitato la conferenza stampa di presentazione del Circuito Stradale del Mugello, rievocazione storica di una delle più antiche competizioni d’Italia, che si terrà dal 29 aprile al 1 maggio. 

L’evento voluto dall'Automobile Club d'Italia, dall'Automobile Club Firenze e dal Club ACI Storico, con la preziosa organizzazione della Scuderia Automobilistica Clemente Biondetti, entrerà nel vivo a partire da venerdì in occasione delle verifiche tecniche. La competizione vera e propria partirà sabato mattina dal cuore di Firenze, in cui sono attese 73 vetture. Modelli prestigiosi, con a bordo equipaggi provenienti da tutta Europa, affronteranno un percorso di oltre 320 km tra gli incantevoli paesaggi toscani con 66 prove cronometrate e 6 prove di media. La manifestazione nello specifico toccherà località incantevoli come Radda e Castellina in Chianti, Colle di Val D’Elsa, San Gimignano, San Miniato e Vinci, durante la prima tappa. Nella seconda gli equipaggi sono chiamati a confrontarsi sullo storico tracciato del Gran Premio del Mugello, passeranno da San Piero a Sieve, Scarperia, Passo del Giogo, Firenzuola, Passo della Futa e Barberino di Mugello per terminare al Mugello Circuit. 

“Ripartire con un evento di questa portata genera grande entusiasmo - ha dichiarato Federico Ignesti Sindaco di Scarperia e San Piero - oltre a valorizzare quelli che sono i nostri patrimoni culturali, ambientali, ma soprattutto quello sportivo e motoristico. Il Circuito Stradale del Mugello valorizzerà tutto il territorio del Mugello e Firenze. Allo stesso tempo una manifestazione di questo tipo si sposa perfettamente con lo sviluppo del turismo. Inoltre nei nostri piani c’è l’intenzione di realizzare un museo per raccontare la storia e le imprese che si sono vissute in questa competizione fino ad arrivare alla Formula Uno con il Mugello Circuit."