EN

 

È iniziata oggi la nuova avventura di "Città dei Motori" targata RAI Isoradio: la rubrica si svilupperà in un racconto settimanale che permetterà agli ascoltatori in viaggio, ogni sabato mattina, di scoprire e visitare l’eccellenza motoristica del nostro Paese, fatta di musei, collezioni, circuiti, competizioni e rievocazioni storiche, stabilimenti di produzione.

Esperti e protagonisti della tradizione motoristica di ogni comune attraversato dal programma racconteranno le storie dei piloti, dei modelli più popolari di auto e di moto progettati e costruiti, degli autodromi e delle competizioni entrate nel costume del nostro Paese e nell’immaginario collettivo.

Nel racconto di Isoradio, che diventerà anche un podcast tematico su Rai Play Sound, saranno grandi protagonisti anche il patrimonio e l’offerta legata all’arte, alla cultura, alle bellezze naturali e paesaggistiche da visitare. Non mancheranno certo i grandi chef e nomi illustri della tradizione enogastronomica, cui è affidato il compito del viaggio alla scoperta dei sapori e dei prodotti tipici. 

Il Circuito Internazionale del Mugello sarà protagonista di questa bellissima rubrica il 22 ottobre, un appuntamento imperdibile per scoprire tutto ciò che di più bello questa terra ha da offrire: motori, velocità arte e gastronomia, un connubio perfetto di emozioni che renderà il viaggio ancora più magico. 

The penultimate round of the European series of the Ferrari Challenge Trofeo Pirelli kicks off this weekend at the Mugello Circuit. The competition remains wide open in all the classes in the run-up to what promises to be a thrill-packed showdown between the title contenders. The European championship will feature a 46-strong field of 488 Challenge Evo cars, with a further nine entries in the APAC series for the third leg of the season in Tuscany.

Trofeo Pirelli. French driver Doriane Pin (Scuderia Niki – Iron Lynx) arrives in Scarperia with 161 points in the overall standings, the result of eight wins, with four on the spin in the two most recent rounds at Hockenheim and Silverstone, plus eight pole positions and 10 fastest laps. John Wartique (FML – D2P), 39 points behind, and Luka Nurmi (Formula Racing) on 54 and still mathematically in contention, will try to put an end to her charge towards the season title.


In the Am class, another French driver is just a step away from from the title. Seasoned driver Ange Barde (SF Côte d'Azur Cannes - IB FAST) was unable to celebrate the victory at Silverstone due to a luckless second round and the simultaneous win of an indomitable Marco Pulcini (Al Tayer Motors). The two contenders, now 56 points apart, are the only ones still in the running for the championship, but there will be no shortage of thrilling rivalry between all the participants involved.

Coppa Shell. Franz Engstler (Scuderia GT), making his debut in the series this year, leads the standings on 138 points, thanks to a run of improving performances and winning the last four races in a row. Behind him, Axel Sartingen (Lueg Sportivo – Herter Racing), 35 points adrift, will try to stage a comeback, while the Polish driver Roman Ziemian (FML – D2P), third on 99, is determined to get into the battle with the German challengers. Not yet out of the title race is Manuela Gostner (CDP – MP Racing), fourth on 83 points.


The competition is even more open in the Am class, with leader of the standings Alexander Nussbaumer (Gohm Motorsport – Herter Racing) just 17 points ahead of Christian Herdt-Wipper (Saggio München) and 21 clear of Martinus Richter (MERTEL Motorsport Racing), winner of Race-2 at Silverstone in September. Twenty-six points separate Joakim Olander (Scuderia Autoropa), fourth, from the top of the table, while Andrea König (Scuderia GT) is still in the running on 44.

APAC. A Rosso Scuderia duel is underway at the top of the Trofeo Pirelli Am standings, which currently sees Yudai Uchida leading Nobuhiro Imada by just two points.
Equally tight is the Coppa Shell battle between Kanji Yagura (Cornes Osaka), three points ahead of Kazuyuki Yamaguchi (Cornes Osaka). In the Am series, Shigeru Kamiue (European Version) lies fourth just three points behind the leader and will try to capitalise on the absence of current leader Andrew Moon (FMK) and Ryuichi Kunihiro (M Auto) in a bid to clinch the leadership.

Programme. The first timed practice of the Coppa Shell is scheduled for Saturday at 9 a.m., while Race-1 will get underway at 2.20 pm. The Trofeo Pirelli, which will also feature drivers from the APAC series on the track, starts with qualifying at 12 p.m., with Race 1 kicking off at 3.30 p.m. Identical times are scheduled for Sunday. In Italy, Saturday's races will be broadcast on SkySport Formula 1 from 2.15 p.m. and 3.25 p.m.; the two scheduled practices will take place on Sunday at the same times.

It’s adrenaline that characterizes the Modena Cento Ore. A unique trip, reserved exclusively for cars built between the 30’s and the 80’s, it winds through the toughest and best known mountain roads of Emilia-Romagna, Marche and Tuscany and around the legendary Italian racetracks, as the iconic one of Mugello.

These are the traditional locations for showdowns between the most passionate gentlemen drivers in the world. Through either the Competition or Regularity section, the event offers two different experiences, but both will set pulses racing and fuel your love of motorsport.

But the story does not end with the sporting side. Culture, history, traditions, food and wine are essential elements of the event, further enriched by quality and attention to detail that’s typical of Canossa’s style.

Nel weekend Round Pata sul circuito toscano, Pirro in cerca di un titolo storico. CIV sempre più internazionale con Okubo nella Ng e Lanuza in Ss300. Ampia la visibilità delle gare, live su FedermotoTV. Tra gli eventi, il Meet me in Motorcycle della Commissione femminile FMI.

Si torna al Mugello. Dopo l'appuntamento di giugno, nel fine settimana la pista toscana ospiterà il Round Pata del CIV 2022, per un Campionato sempre più internazionale vista la presenza del giapponese Hikari Okubo nella Ng e dello statunitense Daniel Lanuza nella Ss300. Tra gli eventi, spazio al Meet me in Motorcycle, l'appuntamento organizzato dalla Commissione femminile FMI e riservato alle donne, per le quali sono previsti corsi di guida e la possibilità di vivere da vicino tutte le emozioni del CIV. Round Pata che godrà di ampia visibilità grazie a FedermotoTV, la nuova piattaforma Ott FMI che trasmetterà tutte le gare del CIV.

In Sbk Michele Pirro andrà a caccia di un risultato storico. Il pilota Barni Spark Racing Team Ducati avrà l'occasione di conquistare già al Mugello il titolo 2022, il nono per lui, risultato che gli consentirebbe di scavalcare Ubbiali e Villa (fermi a otto) dal terzo gradino del podio dei piloti più vincenti di sempre all'italiano (clicca qui per l’albo d’oro). Toccherà ancora ad Alessandro Delbianco provare a fermare la cavalcata trionfale del rivale, vincitore di sette gare di fila. Il pilota Aprilia Nuova M2 Racing, distante 56 lunghezze da Pirro, è reduce dal doppio podio di Misano, round in cui ha battagliato a lungo con il tester Ducati. Occhio anche a Luca Vitali (Scuderia Improve - Firenze MotorHonda) e Randy Krummenacher (Yamaha Keope Motor Team), entrambi a podio nelle ultime due gare.

In Moto3, con il leader della generale Nicola Carraro volato al mondiale in sostituzione dell’infortunato Matteo Bertelle, la lotta per il titolo è appannaggio dei suoi inseguitori, a cominciare da Cesare Tiezzi (AC Racing Team BeOn). Il Pata Talento Azzurro FMI è quello con più punti, 123, e al Mugello cercherà di tornare sui livelli di inizio stagione, dove nelle prima quattro gare aveva conquistato una vittoria e tre podi. Ad inseguire ci saranno Alberto Ferrandez Baneite (Gp Project 2 WP Factory Racing 2WheelsPoliTo) e Biagio Miceli (Gresini Racing), distanti rispettivamente 10 e 11 lunghezze da Tiezzi.

Nella Ng proseguirà il testa a testa tra Massimo Roccoli (Promo Driver Organization Yamaha) e Roberto Mercandelli (Team Rosso e Nero Yamaha), con il pluricampione italiano leader in classifica grazie a otto punti di vantaggio su "Merca", reduce dalla doppietta ottenuta a Misano. Tanti gli avversari pronti ad inserirsi nella battaglia per le posizioni di vertice, a cominciare da Nicholas Spinelli (Barni Spark Racing Team Ducati), distaccato di 11 lunghezze da Roccoli e autore di due secondi posti nell'ultimo round. Da segnalare la presenza come wild card del giapponese Hikari Okubo (Kawasaki, Rm Racing Protan Engine), con esperienze nel Mondiale Supersport e in quello MotoE. Nella 600CIV Marco Bussolotti è sempre più vicino al suo primo titolo italiano. Il pilota Axon-Seven Team Yamaha si presenterà al Mugello forte di 41 punti di vantaggio sul suo diretto rivale: Kevin Zannoni (Team Rosso e Nero Yamaha). A lui il compito di provare a fermare Bussolotti.

Lotta a due in Premoto3, con Leonardo Zanni e Giulio Pugliese, entrambi AC Racing Team Brevo, che proseguiranno a battagliare per la vittoria anche sulla pista toscana. Il primo è leader in classifica generale con 137 punti, il secondo insegue a 16 lunghezze. Più distaccato il primo degli inseguitori: a meno 50 punti c'è Edoardo Liguori (Pasini Racing Team 2WheelsPoliTo).

In Ss300 si ripartirà dal nuovo leader in classifica, Leonardo Carnevali. Il pilota Box Pedercini Corse Kawasaki, grazie alle buone prestazioni di Misano e all'assenza del rivale Matteo Vannucci sulla pista romagnola, si presenterà al Mugello con 15 punti di vantaggio sul campione in carica. Il circuito toscano è però la pista di casa per il pilota AG Motorsport Italia Yamaha, sulla quale il numero 91 ha già vinto quest'anno. Senza dimenticare la recente vittoria di Vannucci nel mondiale di categoria. Occhio anche ad Emanuele Vocino (Prodina Racing Kawasaki), lontano 22 punti da Carnevali. Da segnalare la presenza di Daniel Lanuza (Usa), in arrivo dal Motoamerica. 

Eventi - Il Mugello ospiterà il Meet me in Motorcycle. Dedicato alle donne e organizzato dalla Commissione Femminile FMI, l’evento prevede al sabato un corso di guida, mentre la domenica spazio alla CIV Experience, con tutte le partecipanti che potranno vivere il paddock, il dietro le quinte delle gare dell’italiano e del round finale della Women’s European Cup.

Il Mugello sarà anche l’occasione per premiare i campioni del futuro, i giovanissimi piloti italiani trionfatori all’Europeo Minimoto 2022. Ad inizio agosto infatti gli azzurrini hanno vinto in tutte le classi dell’Europeo corso ad Assen. Alessandro Souchet, Mattia Giraldi, Luca Rizzi e Leonardo Lapadula (di soli 8, 9, 10 e 11 anni) hanno conquistando i titoli continentali rispettivamente nelle categorie Junior A, Junior B, Junior C e Open 50. Non solo primi posti però. Nelle suddette categorie i podi sono stati composti tutti da piloti italiani, per un totale di 12 giovanissimi azzurri nelle posizioni di vertice. Protagonisti che riceveranno un riconoscimento durante la premiazione delle Motosprint Pole Position.

TV -  Il Round Pata sarà visibile su FedermotoTV. Per i tesserati FMI le gare saranno gratuite attivando il “pacchetto tesserato FMI”. Per tutti gli altri utenti ci sarà il pacchetto “One round”, con il singolo weekend di gare a 4,99 €. Clicca qui per i pacchetti. Gare del CIV che saranno trasmesse in replica da Sky Sport MotoGP.

Biglietti – VENERDI’, INGRESSO GRATUITO

SABATO, 
Circolare PRATO: GRATUITO
TERRAZZA BOX E TRIBUNA CENTRALE Intero: €. 15,00
TERRAZZA BOX E TRIBUNA CENTRALE Ridotto: Donne, U18, Tesserati FMI: €. 10,00
Under14 – Residenti Comune Scarperia e San Piero: gratis

DOMENICA, 
Circolare PRATO: GRATUITO
TERRAZZA BOX E TRIBUNA CENTRALE Intero: €. 15,00
TERRAZZA BOX E TRIBUNA CENTRALE Ridotto: Donne, U18, Tesserati FMI: €. 10,00
Under14 – Residenti Comune Scarperia e San Piero: gratis

I biglietti saranno in vendita all’ingresso principale il sabato e la domenica di gara

RADIO TOSCANA, regala due ingressi all'autodromo del Mugello per paddock + tribuna centrale per vedere tutte le gare del CIV. Da lunedì 12 a venerdì 16 settembre partecipa ai giochi organizzati dalla Radio per ottenere i biglietti che permetteranno di accedere al circuito per tutto il weekend. Rimani all'ascolto, perché ogni momento potrà essere quello giusto per giocare e vincere. 

Motosprint pole position - Anche nel 2022 le pole position CIV saranno “targate” Motosprint. I poleman di ogni round CIV riceveranno infatti il premio Motosprint Pole Position, con i giornalisti della rivista a premiare i piloti più veloci. Pole position che saranno quindi titolate Motosprint, con l’aggiunta di un nuovo appuntamento fisso. Subito dopo le premiazioni infatti, sulla pagina facebook del settimanale ci saranno interviste live con i poleman, condotte dagli inviati in circuito.



 

Una grande novità per l'appuntamento del CIV al Mugello: la crossoover. Tra le moto iscritte alla gara del Mugello della Metzeler CIV Crossover Cup by Motosprint, anche due BMW R 1250 GS allestite da Nova Moto, concessionaria BMW Motorrad di Firenze.

Segnatevi la data: il 17-18 settembre si correrà la tappa unica del primo storico Trofeo dedicato alle Crossover, le regine di vendita del mercato italiano. Cornice dell'evento firmato CIV, Metzeler e Motosprint, sarà il tracciato toscano, che nello stesso fine settimana vedrà in azione anche le cinque classi del CIV, impegnate nel penultimo appuntamento della stagione.


Il programma di gare
Due le gare in programma: il sabato, una doppia speciale off-road, cronometrata, su un facile percorso fettucciato, esterno alla curva del Correntaio. E la domenica, una sfida in pista da otto giri tra le curve e i cordoli tricolori che rendono speciale il Mugello, preceduta da un turno di qualifiche da 20 minuti. Il vincitore dell'evento sarà decretato dalla somma dei risultati delle due prove e a essere premiati saranno il vincitore assoluto e i vincitori delle singole gare on e off-road.

Attachments:
File
Download this file (Round-5-Autodromo-Mugello-18-Settembre_-Vers-3-del-02-settembre.pdf)Scarica il programma del CIV

Mugello, è in corso l’ennesima edizione dello storico evento della Promo Racing Cup, che è iniziato con un grande entusiasmo e un’alta partecipazione di piloti professionisti e non pronti a sfrecciare tra le meravigliose curve del circuito del Cavallino. E’ da ormai venti anni che si celebra questa intramontabile manifestazione competitiva, come spiega Filippo Chiarelli di Promo Racing.

La partecipazione è veramente alta, il numero di piloti ammonta sui 400 gareggianti pronti a far scaldare i motori sulle dolci colline di Scarperia. L’evento è suddiviso in varie classi, partendo dagli Amatori, Pirelli Cup, Dunlop Cup, Trofeo Yamaha R7 Cup e la grande novità del Trofeo Guzzi Fast Endurance.

Si tratta di un evento che rappresenta un classico per il motociclismo italiano, tra i vari team si distinguono grandi professionisti come Fausto Ricci e Marco Lucchinelli e molti altri piloti del passato e del presente.

Tra le varie classi e gli oltre 400 piloti presenti al Mugello per la Promo Racing Cup, spicca per simpatia e per bellezza delle moto guidate, il Trofeo Guzzi Fast Endurance fondato da Vittoriano Guareschi, il quale dopo qualche anno passato in sordina, lontano dalle piste da corsa ha ceduto al richiamo ed è tornato team manager in una squadra corse speciale, fino ai paddock del Mugello che negli anni di carriera in MotoGP l’hanno reso un personaggio storico del motorsport. Ne abbiamo parlato proprio con l’ideatore.


Da dove è nata l’idea di questo trofeo?
Prima del covid abbiamo corso io e mio fratello su delle moto classiche, ci siamo divertiti tantissimo, e la sensazione che abbiamo avuto a fine gara era chiaramente quella di voler continuare questa esperienza. Così abbiamo iniziato a cercare partner, ma non abbiam dovuto spingerci troppo lontano, la nostra famiglia ha una concessionaria di Moto Guzzi dagli Anni 70, e fin dall’inizio hanno accettato molto positivamente l’iniziativa fornendoci le prime moto. Subito abbiamo riscontrato grande successo, perché la nostra formula è semplicissima, si corre in pista con un budget molto ridotto rispetto a tutte le altre categorie motociclistiche, ci si diverte un sacco a correre con queste moto old school con pochi fronzoli e dal gusto retrò.

Quale è la formula del campionato?
È un campionato giovane, nato nel 2019 che però ha avuto una crescita costante come dicevo. Quello che distingue il nostro format dalle altre categorie amatoriali è principalmente lo spirito del trofeo, che è la condivisione ed il correre insieme, per cui anche il motociclista neofita, ha più piacere a partecipare in una gara dove non si corre col coltello fra i denti; quindi anche questo rientra in quella che definivo poco fa “accessibilità”.


Soddisfatto?
Siamo contenti non solo perché in tre anni siamo passati da 18 equipaggi a ben 33, il che significa 70 piloti iscritti permettendoci di passare dai circuiti più piccolini a circuiti come il Mugello o Misano. Quello che ci rende più soddisfatti sono i sorrisi delle persone che corrono sulle nostre moto ed il clima di amicizia che si è venuto a creare. Inoltre il nostro piano era quello di introdurre poco a poco una novità ogni anno; quest’anno faremo la prima endurance in notturna a Misano, ed il futuro riserverà altre sorprese.

Non solo amatori ma anche piloti di categoria
Eh sì, per questa gara in particolare abbiamo invitato Lucchinelli, il quale ha accettato molto volentieri di venire a correre con noi. Ma sono da tenere d’occhio Lucci e Tinelli che hanno vinto lo scorso anno, ed anche noi con la nostra squadra per ora siamo terzi, e andiamo forte. Tra i vip anche Dj Ringo e Graziano Milone di VMoto.

Scarperia, 26 luglio 2022. È stato presentato all’Autodromo Internazionale del Mugello il programma di Vmoto Limited, un’azienda mondiale specializzata nella produzione di veicoli elettrici a due ruote di alta qualità, caratterizzati da un design unico e innovativo e da una grande cura e attenzione al dettaglio.  La ricerca e sviluppo dell’azienda unisce la tecnologia europea con quella giapponese e la velocità di produzione cinese.

Il gruppo, quotato alla borsa australiana, offre un’ampia gamma di scooter e moto elettriche, pensata per il mercato internazionale e prodotta nel suo innovativo stabilimento di 30,000 metri quadrati a Nanjing, in Cina. Il moderno impianto di produzione possiede la forza tecnologica per soddisfare la fornitura di prodotti premium a largo consumo con capacità di produrre ampi volumi di veicoli elettrici a due ruote (Vmoto e Super Soco) con un potenziale importante che può raggiungere fino ai 300.000 pezzi all’anno. 

“Vmoto cresce molto rapidamente, dall’anno scorso siamo diventati i primi in Europa nel mercato dell’urban mobility. Ci piace dire che non vendiamo moto ma strumenti per la mobilità urbana 100% elettrici” ha dichiarato Graziano Milone President Strategy/Business Development e CMO di Vmoto Limited.

Alla conferenza presente anche il campione di MotoGp Jorge Lorenzo “È stato bellissimo godere con Vmoto questa magnifica giornata qui al Mugello dove ho vinto 7 volte in MotoGp”.