News records
Guido Pini conquista il podio nel Red Bull Rookies Cup a Le Mans: un nuovo talento italiano si fa strada nel motociclismo internazionale
Guido Pini ha conquistato il suo primo podio nel Red Bull Rookies Cup, il campionato internazionale organizzato dalla Motogp, che ha come obiettivo quello di far crescere giovanissimi piloti per inserirli nel motomondiale. Dopo aver occupato anche la prima posizione per alcuni tratti della corsa, Pini si è piazzato secondo tagliando il traguardo in scia al vincitore, lo spagnolo Angel Piqueras. Le due gare di questo weekend si sono disputate in Francia sul prestigioso circuito di Le Mans dove questo pomeriggio andrà in scena anche la gara di Motogp con Pecco Bagnaia (Ducati) in pole position. Il 15enne pilota di Scarperia (Firenze), dove sorge l'Autodromo del Mugello, ha disputato oggi la sua sesta gara di questo campionato dopo aver ottenuto un 12/o, e un 8/o piazzamento nelle precedenti competizioni che si sono svolte rispettivamente in Portogallo e in Spagna. Già ieri Pini aveva dimostrato di trovarsi a proprio agio sulla pista francese, conquistando la 5/a piazza e oggi ha confermato che il suo talento è in continua crescita. Guido fa parte dei Pata Talenti Azzurri della Federazione Motociclistica Italiana (Fmi), lo scorso anno ha militato nella European Talent Cup e nei due anni precedenti ha partecipato al Campionato italiano velocità (Civ) nella classe Premoto3. Sempre lo scorso anno, proprio al Mugello, si è presentato come wild card alla terza gara in Moto3, vincendola. Il prossimo appuntamento sarà proprio qui al Mugello, 10 e 11 giugno in occasione del Gran Premio d’Italia Oakley di Motogp.
Il Campionato Italiano Velocità al Mugello questo fine settimana
Mugello Racing Weekend, inizia il weekend PNK Motorsport del 29-30 Aprile
L’anteprima del weekend PNK Motorsport
Secondo round stagionale per PNK Motorsport in occasione del Mugello Racing Weekend del 29-30 aprile. Sul circuito toscano, grande attenzione sul debutto del National GT Challenge: la nuova categoria dedicata alle vetture GT prenderà infatti il via il prossimo fine settimana al Mugello con un parterre d'eccezione rappresentato dalle migliori auto dei più grandi marchi mondiali impegnati nel motorsport quali Ferrari, Porsche e Mercedes.
Torna anche la RS Cup, una delle categorie più entusiasmanti del panorama nazionale: dopo le battaglie inaugurali di Vallelunga, parte la rincorsa a Pier Luigi Sturla che si è imposto come uomo da battere a bordo della Renault Clio 1.6 Turbo. Al Mugello Circuit, confermata la presenza di tutti i principali inseguitori, da Fulvio Casciandrini a Paolo Tartabini e Pietro Alessi.
Presenti anche Mitjet Italia, Histo Cup, Alfa Revival Cup e Youngtimers Cup. Sarà possibile seguire l’intero weekend di gare grazie alla diretta televisiva sul canale MS Motor TV, al 229 di Sky. Le gare saranno disponibili live sulla piattaforma OTT "MS Plus", disponibile come app per iPhone e Android, oppure in streaming sui canali Facebook e YouTube di PNK Motorsport.
Mugello Racing Weekend: Si riaccendono le quattro ruote al Mugello
La prossima settimana, nel weekend del 28-30 aprile, si riaccenderanno i motori del Mugello Racing Weekend by PNK Motorsport. Saranno ancora protagoniste le quattro ruote, dopo il weekend della 12H del Mugello e di Peter Auto. Farà l’esordio il primo appuntamento il National Gt Challenge, serie dedicata alle vetture Gran Turismo. Il format prevede due gare Sprint da venti minuti, dove sarà possibile dividere l’abitacolo con un compagno.
Le vetture partecipanti saranno divise per classi, in modo da poter competere ad “armi” pari. Tra i piloti che hanno aderito, ci sarà Stefano Valli che dopo varie stagioni a bordo della BMW, sarà nuovamente al via con la Mercedes AMG GT3, sempre gestita dal Team Zerocinque Motorsport. Un pilota di esperienza, con un passato nel WTCC. Per Valli è la seconda stagione a bordo della vettura di Stoccarda, come lui ci sono diversi piloti che hanno accettato questa sfida. Tra loro, troviamo Alessandro Mazzolini nella Gt Cup Light a bordo della Porsche 991 3.8 del Team Piloti Forlivesi. Pilota assolutamente motivato che punterà al titolo di classe. Dopo una Mercedes e una Porsche, ci sarà una Ferrari 488 Challenge per Sergio Ghiotto. Il pilota vicentino non è nuovo nel Motorsport e vanta esperienze nella Boss GP.
Non poteva mancare una Lamborghini, la Huracan GT3 sarà portata in pista da Bruno Jarac e Giovanni Ambroso, quest’ultimo presenza fissa nel campionato Italiano Autostoriche. A gestire la vettura sarà il Team EESTI Motorsport. Presente anche il Campionato Mitjet, seconda tappa stagionale dopo l’esordio a Vallelunga. Lotta serrata fin da subito per quanto riguarda la classifica assoluta, con Tournissoux in testa con tre punti di vantaggio su Damiani (FRA) e Jankavicius (Campione 2022). Un punto di distacco tra De Marco e Malvestiti tra i Gentleman, mentre Forenzi svetta tra gli Junior e Makarovski tra i Senior. Ospite del weekend la serie Histo Cup, serie austriaca che raccoglie diverse classi, turismo storiche come ad esempio le Alfa GTA, Mini Cooper S, Escort e tanto altro, a cui poi si affianca le Formule storiche, il BMW 325 Challenge. Non mancano le Young Timer, vetture costruite dal 1991 al 2006 e tanto altro ancora. Presente l’Alfa Revival Cup by Canossa Events dedicato alle Alfa Romeo GT e Turismo costruite fra il 1947 e il 1981 che debuttano al Mugello per la stagione 2023. Cinque appuntamenti stagionali che vedranno la chiusura a ottobre al Marco Simoncelli. A chiudere il “corposo” fine settimana, i piloti della RS Cup, serie dedicata alle “piccole” vetture francesi. Lotta aperta fin dal primo semaforo e soprattutto tutti a caccia di Pier Luigi Sturla, a punteggio pieno dopo la doppietta di Vallelunga e con già trenta punti di vantaggio su Casciandrini. Andrea Bonifazi in vetta tra gli Over 50 davanti a Manuel Stefani, mentre il giovane Pietro Alessi è leader nella under 25, ma soprattutto ha dimostrato al via della stagione di poter combattere per l’assoluta.
Sarà un weekend ricco di emozioni e l’Autodromo del Mugello sarà la splendida cornice.
Domenica 30 aprile appuntamento con la Rievocazione storica Circuito Stradale del Mugello
Il conto alla rovescia segna meno di dieci giorni dall’edizione 2023 del Circuito Stradale del Mugello (28-30 aprile), gara di regolarità classica che trova le sue origini nel lontano 1914, data che gli conferisce il prestigio di essere una delle manifestazioni più antiche d’Italia.
Il programma dell’evento porterà i partecipanti ad attraversare scenari meravigliosi della Toscana, dove verranno percorse strade e valichi calcati in passato dai piloti che hanno fatto grande il Gran Premio del Mugello fino al 1970, anno della sua ultima edizione.
Il percorso di quest’anno si sviluppa su 290 km con 90 prove cronometrate e 8 prove di media.
Venerdì 28 aprile sarà dedicato all’arrivo dei concorrenti e alle consuete procedure di verifica sportiva e tecnica, degli equipaggi e delle auto in gara.
Durante la prima tappa, prevista sabato 29 aprile, la competizione partirà da Piazzale Michelangelo, in pieno centro storico di Firenze e toccherà località come Impruneta, Strada in Chianti, Terranova Bracciolini, San Giustino Valdarno, spingendosi fino ad Arezzo, per la sosta pranzo. Nel pomeriggio il percorso si snoderà nel territorio Casentinese passando da Bibbiena e Poppi per poi terminare al Passo della Consuma, consentendo agli equipaggi di rientrare liberamente a Firenze.
Lungo il percorso della seconda tappa, domenica 30 aprile, gli equipaggi saranno chiamati a confrontarsi sullo storico tracciato del Gran Premio del Mugello, passando da San Piero a Sieve, Scarperia, dal Passo del Giogo, Firenzuola, dal Passo della Futa e Barberino di Mugello, per terminare al Mugello Circuit con la cerimonia di premiazione.
La parata in pista dell’Autodromo Internazionale del Mugello è prevista tra le 12:30 e le 14:00. Un evento da non mancare per tutti gli appassionati di motori.
Mugello Racing Weekend, 28-30 Aprile 2023
Secondo round stagionale per PNK Motorsport con il Mugello Racing Weekend del 28, 29 e 30 aprile 2023. Tante le categorie confermate, a partire dal debutto del National GT Challenge. Per tutti gli appassionati delle vetture turismo ci sarà inoltre il via stagionale della Coppa Italia Turismo Endurance, unico campionato privato di durata a poter vantare la licenza ufficiale delle vetture TCR. Confermato anche lo spettacolo della RS Cup, con il monomarca dedicato alle Renault Clio 1.6 Turbo che da sempre si contraddistingue per competitività e duelli in pista. Molte altre categorie si alterneranno nel corso del weekend, con la presenza di campionati quali Mitjet Italia, Alfa Revival Cup, Youngtimers e Histo Cup.
Anche in questo caso confermata la diretta televisiva targata MS Motortv, canale 229 di Sky Diretta disponibile anche in streaming su MS Plus (app disponibile su iPhone e Android) e sui canali Facebook e YouTube di PNK Motorsport
MOTOGP 2023: AL MUGELLO TUTTI IN TRIBUNA KTM!
La MotoGP™ è appena iniziata e il livello di eccitazione per l’arrivo in Italia dei migliori piloti e delle migliori moto è già altissimo. Certo, mancano ancora due mesi al Gran Premio d’Italia, in programma al Mugello Circuit dal 9 all’11 giugno 2023, ma i biglietti vanno a ruba ed è arrivato il momento di riservare il proprio posto per assistere allo spettacolo più bello del mondo! In questo contesto, KTM ha rinnovato l’accordo con il circuito toscano per riservare ben 500 posti in una delle tribune più belle e spettacolari: la Materassi 2.
Per acquistare il biglietto bastano pochi click: attraverso il portale Ticketone, una volta scelta la data, è necessario selezionare “scelta in pianta” e successivamente dal menù tribune “Tribuna Materassi”. Apparirà la piantina della pista, dove selezionando “M2” sarà possibile scegliere il proprio posto nell’area KTM della Tribuna Materassi 2.
Come sempre, tutti i tifosi che acquisteranno un biglietto per la tribuna KTM riceveranno in omaggio il “Fan Package KTM”, un ricco kit di prodotti che comprende:
• T-shirt
• Cappellino
• Sacca con lacci
• Tappi per le orecchie
• Kit di adesivi
Tutto chiaro? Vi aspettiamo al Mugello dal 9 all’11 giugno 2023, per tifare i piloti e i team protagonisti in tutte le classi, dalla MotoGP™ alla Moto3™!
Vivi l’emozione della MotoGP dalla Tribuna Ducati
La grande famiglia rossa ti aspetta dal 9 all’11 giugno presso la Tribuna Ducati nella storica curva del Correntaio al Mugello: condividi la tua passione con i Ducatisti di tutto il mondo!
Un weekend all’insegna del divertimento, dello stare insieme e della velocità: un appuntamento speciale per i tifosi dei Campioni del Mondo per vivere l’adrenalina della MotoGP e vedere i propri eroi in azione dal vivo.
Acquistando il Pacchetto Tribuna Ducati, vivrai un’esperienza esclusiva per l’intero weekend con accesso libero alla Tribuna in ogni momento e parcheggio moto gratuito con guardaroba. E se arrivi in auto puoi usufruire del parcheggio riservato, su prenotazione e fino ad esaurimento posti. Inoltre, potrai ricevere il pocket snack per una gustosa pausa e il fan kit per tifare insieme a tutti gli appassionati Ducatisti e prendere parte alla coreografia.
Tutte le condizioni generali dell’organizzatore, sono presenti sul sito www.mugellocircuit.com
• Abbonamento sabato e domenica: € 209 fino al 1/5/2023, € 220 dal 2/5/2023
• Biglietto domenica: € 180 fino al 1/5/2023, € 190 dal 2/5/2023





