“Nei tre giorni di gara tagliamo il traguardo delle 160mila presenze, è una crescita del 10% rispetto all’anno precedente” è il bilancio positivo che l’amministratore delegato e direttore dell’autodromo del Mugello Paolo Poli ha stilato sul traguardo della nona tappa del motomondiale. “Il Mugello e la Motogp sono in salute, generano visibilità per la Toscana ed i numeri lo dimostrano” aggiunge Poli fiducioso sul proseguo del rapporto con Dorna dopo il 2026: “Ezpeleta è sempre stato un amico ed un uomo d’affari, sa bene quanto nel bilancio del mondiale valga il contesto e la tradizione che offriamo, elementi che conosce bene e che fanno parte della discussione che stiamo portando avanti per siglare un nuovo quinquennio insieme dopo gli ultimi 35 anni di lavoro”.
Al fianco del direttore Poli, appena premiato con il Fiorino d’oro dal Comune di Firenze, il presidente della Regione Toscana Eugenio Giani annuncia piena collaborazione per raggiungere l’obiettivo: “A breve apriremo un tavolo di discussione ma non ci possiamo permettere di vedere un Mugello senza il Gp d’Italia, in giornate come queste c’è tutto l’orgoglio della Toscana, per il circuito migliore d’Italia” il messaggio di Giani dopo aver premiato i protagonisti della Moto3. All’orizzonte la consapevolezza di un lavoro in collaborazione per migliorare la viabilità circostante l’Autodromo: “Stiamo lavorando sulla strada A107 per una nuova via d’uscita, la Regione metterà tutta la sua energia come sponsorizzazioni e finanze per portare avanti questo appuntamento fondamentale e consolidare il rapporto con il Mugello e il suo direttore Poli a cui riconosciamo il grande merito di una promozione del territorio costante con oltre 200 giorni l’anno di eventi“.