Archivio notizie
Vieni al Mugello per la MotoGp in Bus!!
Siete pronti a godervi tutta l'emozione del motomondiale, direttamente dagli spalti del Mugello Circuit il fine settimana del 31 maggio 1-2 giugno?
Vieni con BusForFun, partner dell'Autodromo del Mugello, a goderti una domenica di passione in compagnia di tutti i protagonisti della Moto GP e di migliaia di tifosi delle due
ruote come te. Sarà l'occasione giusta per tifare direttamente dagli spalti dell'Arrabbiata per il nostro iridato Pecco Bagnaia, il velocissimo Enea Bastianini e per le desmosedici
bolognesi. Cosa aspettate? Prenota subito il tuo viaggio per il Mugello e il biglietto d'ingresso con BusForFun!
Queste le città servite da BusForFun: Agrate Brianza, Alessandria, Ancona, Andria, Asti, Bari, Benevento, Bergamo, Bologna, Brindisi, Brescia, Caserta, Cassino, Desenzano del Garda, Ferrara, Firenze, Foggia, Forlì, Frosinone, Genova, Lecce, Lubiana, Lucca, Maglie, Mantova, Mestre, Milano, Modena, Moncalieri, Napoli, Noventa, Orte, Padova, Palmanova, Parma, Pesaro, Pescara, Piacenza, Pisa, Portogruaro, Rapallo, Rimini, Roma, Rovigo, Salerno, S. Benedetto del Tronto, San Severo, Sarzana, Savona, Taranto, Termoli, Torino, Tortona, Treviso, Trieste,
Valdichiana, Verona.
Per informazioni e prenotazioni:
#BusForFun #MotoGP #ItalianGP #MugelloCircuit #Motogp
CREVENTIC e i suoi concorrenti celebrano la 10ª edizione della Hankook 12H MUGELLO
Questo fine settimana CREVENTIC e i suoi concorrenti celebrano la 10ª edizione della Hankook 12H MUGELLO e l'inizio della stagione europea della 24H SERIES powered by Hankook.
Questo fine settimana, CREVENTIC e l'Autodromo Internazionale del Mugello ospitano la 10ª edizione della Hankook 12H MUGELLO, rendendo l'evento endurance italiano la terza gara più longeva del calendario della 24H SERIES powered by Hankook. Per aiutare il promotore olandese e l'autodromo toscano a celebrare questo notevole risultato, quasi 40 partecipanti si accoderanno all'evento di endurance di 12 ore, ancora la gara automobilistica più lunga che si tiene ogni anno sul circuito di proprietà della Ferrari.
Tra i partecipanti figurano campioni in carica ed ex campioni assoluti e di classe, ex vincitori dell'auspicata Hankook 24H DUBAI e un detentore di più record alla Hankook 12H MUGELLO. In questo momento stanno girando all'interno del circuito per le prime 6,5 ore della Hankook 12H MUGELLO, mentre le ultime 5,5 ore di gara, dopo il consueto stop notturno dell'evento, si svolgeranno domani dalle 09:00 e alle 14:30 di domenica 24 marzo.
La 12H Mugello Hankook apre la stagione sportiva al Mugello Circuit
Come da tradizione, con la 12H Mugello Hankook si apre la stagione sportiva presso l’Autodromo Internazionale del Mugello. Giunta alla sua decima edizione, l’appuntamento con la 24H Series by Creventic è quanto mai nutrito con quasi cento vetture tra la 12H e le classi FX2, FXPro, Supersport, Lotuis Cup e GT4 Italy.
Venerdì giornata di prove e qualifiche divise per classi, con vetture che vanno dalle potenti GT3 per passare alle GT4, GTX (Lamborghini Super Trofeo-KTM X-Bow GTX ecc.) per arrivare alle TCR, sia sequenziali che DSG.
Per quanto riguarda la 12H Mugello, Il format della gara, come di consueto si divide in due parti. La prima vedrà lo Start alle 12.30 del sabato e lo stop alle 19.00, con le vetture che faranno parco chiuso in griglia di partenza, fino al re-start la domenica mattina alle 09.30 per concludersi alle 14:30.
Come ogni anno sarà una bella lotta. Tra i costruttori al via, Ferrari e Porsche detengono il maggior numero di vittorie complessive alla Hankook 12H MUGELLO, con tre vittorie a testa. Il
Cavallino Rampante ha vinto nel 2014 (AF Corse), nel 2017 e nel 2019 (entrambe con la Scuderia Praha). Porsche nel 2015, nel 2020 e nel 2021 (tutte con Herberth Motorsport), mentre BMW, Audi e persino Renault hanno ottenuto una vittoria in gara a testa, rispettivamente nel 2016 (V8 Racing), nel 2022 (ST Racing) e nel 2023 (Haas RT).
Scorrendo la griglia, saltano all’occhio due nomi d’eccezione: il 9 volte campione del mondo Rally Sébastien Loeb insieme a Romain Dumas, due volte vincitore della 24H di Le Mans con la Porsche 911 GT3 Cup del team Orchid Racing. Per la prima volta al Mugello, Loeb condivido l’avventura anche con la compagna Laurène Godey, che corre con l’altra Porsche del team svizzero. “Era tanto che con Romain (Dumas) parlavamo di fare qualcosa insieme e si è presentata questa opportunità grazie al team Porche Orchid di Ginevra. Siamo qui per divertirci ed è bello dividere questa passione anche con Laurène. È la prima volta per me al Mugello, una pista molto bella e impegnativa: non puoi mai abbassare la guardia. Al simulatore non ti rendi conto del dislivello. Ieri ho provato la macchina per la prima volta”. “L’atmosfera nel box è molto bella, da tanto parlavamo con Seb di fare qualcosa insieme e grazie a Porsche Genève ci siamo riusciti”, ha raccontato Dumas. “L’obiettivo è divertirsi. Abbiamo comunque un bel line up. Il Mugello è una pista molto bella, difficile. Ha curve molto veloci e sarebbe molto interessante vedere una gara del WEC qui”.
Gran Premio d'Italia 2024, ancora cinque giorni di promozione speciale. Fino a domenica 4 febbraio 2024
Ancora 5 giorni per approfittare della promozione speciale riservata a tutti gli appassionati che acquisteranno i biglietti per il Motomondiale al Mugello entro domenica 4 febbraio 2024.
Mugello Circuit, 31 gennaio - L’appuntamento con il Motomondiale al Mugello è dal 31 Maggio al 2 giugno per un fine settimana di puro divertimento. Cinque le classi con MotoGP - Moto2 - Moto3 – MotoE e Red Bull Rookies Cup e doppio appuntamento con le qualifiche e la Sprint Race al sabato e tutte le gare alla domenica. In programma tanti gli incontri con i piloti come la Hero walk al sabato e la domenica o la Rider Fan Parade lungo i 5.245 metri del tracciato toscano.
Woodstock dei motori - Come da tradizione, "Al Mugello non si dorme". L’invito per tutti gli appassionati è quello di vivere un weekend di gare, musica e amicizia per tutto il fine settimana con musica, concerti e DJ set internazionali e la possibilità di campeggiare gratuitamente all’interno del parco del circuito (100 ettari di prati e boschi con bagni e docce, fontanelle acqua e aree attrezzate per barbeque) a partire da giovedì. Ingresso gratuito per le moto.
PREVENDITA - Fino a domenica 4 febbraio 2024, tutti gli appassionati potranno approfittare della SPECIALE PROMOZIONE riservata alla prima fascia di prevendita . Approfittane adesso per assicurarti un biglietto, da condividere con gli amici. L’ingresso moto e’ gratuito così come la possibilità di campeggiare all’interno del parco del circuito da giovedì sera fino a domenica.
I biglietti permettono l’accesso dalle 21 del giorno precedente per permettere agli spettatori di godere del nutrito programma di musica e concerti sul palco del Correntaio, ma anche di dormire all’interno, caratteristica che distingue il Mugello da ogni altro circuito del calendario della motogp.
Lunedì 5 febbraio scatterà la seconda fascia di prevendita sempre sulla piattaforma TicketOne.it
Per ogni informazione e tipologia di biglietto, inclusi biglietti VIP, e’ possibile consultare anche il sito mugellocircuit.com.
LARGO AI GIOVANI: ingresso gratuito fino a 15 anni. All’insegna della passione dei motori, della musica e di un fine settimana da condividere all’aria aperta con gli amici, i ragazzi fino a 15 anni avranno accesso alla zona prato in modo completamente gratuito. Per i ragazzi di età compresa fra i 16 e i 18 anni sarà riservato un biglietto ridotto per il prato e le tribune.
Acquista ora su TicketOne.it
Mugello Circuit: in tanti a partecipare al corso della Specialist Motorsport Academy
La scorsa domenica un centinaio di commissari di percorso circuit e road, al Mugello Circuit, hanno partecipato al corso di formazione sportiva di Specialist Motorsport Academy, la scuola di formazione voluta da ACI e diretta da Raffaele Giammaria per conto di ACI Sport con il sostegno di Sport e Salute.
A dare il benvenuto ai commissari Antonio Canu, direttore di gara del circuito toscano, che ha sottolineato l’importanza di questi corsi, voluti dall’Automobile Club d’Italia: “Il ruolo dei commissari di percorso è sempre più importante per la buona riuscita dell’evento perché rappresentano il primo collaboratore del direttore di gara”.
Il corso, tenuto da Daniele Galbiati (circuito) ed Emanuele Inglesi (strada), è stato caratterizzato da un intenso scambio dialettico, quando nella sessione pomeridiana, sono stati mostrati alcuni episodi accaduti nei rally.
Le dieci regole d’oro del buon capoposto
Galbiati si è innanzitutto detto soddisfatto per la larga partecipazione (“una delle più alte che abbiamo riscontrato sinora”) poi ha illustrato le dieci regole auree che devono sempre essere applicate da chi, come il capo posto, costituisce l’occhio della direzione gara ed è responsabile anche del gruppo che coordina. “Non bisogna mai dimenticarsi la natura del nostro sport che è pericoloso -ha spiegato – bisogna restare sempre vigili”.
Radio e rapporto: la sintesi è fondamentale
Galbiati ha poi insistito sull’importanza di un corretto uso delle radio (comunicazioni essenziali ma complete, mantenendo lucidità e calma) e del rapporto in caso di incidenti (sempre in tasca taccuino e penna o matita) che deve essere leggibile e sintetico.
L’attenzione particolare per le vetture elettriche: nell’ultima fase della giornata Galbiati e Inglesi hanno illustrato il funzionamento delle vetture ibride e come comportarsi in caso di stop sia su strada sia in circuito.
Per poi concludere il corso con il consueto test di 10 domande in 45 minuti, completarlo e consegnare i diplomi ai partecipanti.
Appuntamento Domenica 28 gennaio con i commissari di percorso circuit e road. Boom di adesioni al Mugello
Boom di adesioni per il corso di formazione sportiva della Specialist Motorsport Academy, la scuola di formazione voluta da ACI e diretta da Raffaele Giammaria per conto di ACI Sport con il supporto di Sport e Salute che si terrà domenica 28 gennaio presso il Mugello Circuit, l’impianto di proprietà della Ferrari, sede del GP d’Italia del Motomondiale e che nel 2020 ha ospitato anche una gara iridata di Formula 1, il GP di Toscana-Ferrari 1000. Hanno già superato quota cento i Commissari di Percorso Road e Circuit che hanno aderito all’iniziativa.
Il corso sarà preceduto da un intervento di Alessandro Tibiletti, responsabile della formazione sportiva, che, collegato on line, spiegherà principi e finalità della Academy. Dopo toccherà ai docenti Daniele Galbiati (pista) ed Emanuele Inglesi (rally) rinfrescare regole e aggiornare i partecipanti sulle ultime novità, sciogliendo anche eventuali dubbi che si possono creare nelle situazioni più complicate. Il corso si terrà dalle 10 alle 17.30 e terminerà con la consegna dei diplomi di partecipazione.
Giammaria: “Il supporto del Mugello ci consente di avere una larga partecipazione” “Gennaio costituisce un mese molto impegnativo per Academy – spiega il direttore Raffaele Giammaria -Arriviamo al Mugello, un circuito suggestivo e che non ha certo bisogno di presentazioni. Ringraziamo tutto lo staff per l’ospitalità e per averci aiutato a raggruppare un buon
numero di ufficiali di gara a cui dedicheremo la nostra attività formativa”.
Il Mugello Circuit sempre più sicuro. Ultimati gli interventi alla pista.
Ultimati gli interventi di ampliamento del rettilineo per garantire sicurezza nei punti di massima velocità
Domenica 21 gennaio la GP Run, la tradizionale corsa podistica su 10,490 km ha inaugurato la stagione sportiva 2024 dell'Autodromo Internazionale del Mugello: una giornata che ha visto in pista quasi duemila atleti tra pro per la gara competitiva 10 km e amatori per la camminata ludica di 5 km sul tracciato toscano.
Rimasto chiuso soltanto per le Festività Natalizie, l'Autodromo come ogni anno è stato impegnato in importanti lavori per rendere ancora più sicuro il tracciato, che secondo l'ultimo sondaggio di Dorna è in vetta alla lista dei circuiti più amati del calendario del Motomondiale.
L'intervento principale interessa il tratto di rettilineo in cui si raggiungono velocità ogni anno sempre maggiori e dove nel 2023 si è registrato il record assoluto di tutto il calendario di MotoGP di 366,1 km/h al Mugello con la KTM di Brad Binder. In questa area si sta provvedendo ad ampliare la via di fuga che costeggia il rettilineo per una lunghezza totale di 450m. La zona interessata riguarda l'ingresso della curva 1, la San Donato, dove è stata aumentato anche lo spazio tra la pista e le protezioni con il conseguente arretramento della strada di servizio. Questa opera si è resa necessaria per garantire la massima sicurezza nei punti di massima velocità considerato all'aumento delle prestazioni medie di moto e auto.
Altri interventi hanno riguardato l'entrata della curva 8, l'iconica Arrabbiata1. In questo punto è stata creata una zona asfaltata che congiunge la pista con la linea delle protezioni. In totale sono stati aggiunti 1.500 metri quadri di vie di fuga in asfalto. Alle curve 3 (Poggio Secco), 9 in uscita (Arrabbiata2) e 11 (Palagio) sono stati sostituiti i cordoli con i modelli di ultimissima generazione, omologati FIA e FIM.
"La sicurezza di una pista non è un qualcosa di statico. - dichiara Paolo Poli, Direttore del Circuito - Al contrario è una continua sfida alla ricerca di soluzioni per ridurre quel minimo rischio che - seppur residuale - inevitabilmente ancora esiste nella pratica del motorsport. I continui studi e gli importanti investimenti che abbiamo stanziato, sono finalizzati ad innalzare ulteriormente i già altissimi standard del Mugello con l'obbiettivo di permettere a tutti i piloti che lo frequentano (professionisti e non) di esprimere la propria passione in un impianto sempre all'avanguardia nella sicurezza e punto di riferimento internazionale".
Tutto è pronto, dunque, per la stagione sportiva 2024. Il primo appuntamento sarà con le quattro ruote il 22-24 marzo con la 12 Ore Hankook, seguito dal Mugello Classic il 5-6-7 Aprile. Il mese di maggio ospiterà il Ferrari Challenge dal 3 al 5. L'appuntamento clou con le moto è il fine settimana de 31 Maggio, 1-2 giugno con il Gran Premio d'ItaliaMotoGP. Tra le grandi novità quest'anno la European Le Mans Series il 27-28-29 settembre. Questi sono solo alcuni degli appuntamenti di una stagione di corse entusiasmanti.
Grande successo per l’undicesima edizione della GP Run al Circuito del Mugello
Si riconferma un grande successo l’undicesima GP Run che inaugura la stagione sportiva dell’Autodromo Internazionale del Mugello. Organizzata da ASD Maratona Mugello, anche quest’anno si sono registrati 1.900 iscritti tra la corsa competitiva di 10,490 km pari a due giri del circuito e quella ludica di 1 km (un giro del tracciato toscano).
All’insegna dello slogan “Al Mugello non si dorme, si corre”, tanti appassionati: professionisti ma anche gruppi di amici e famiglie intere che hanno approfittato del bella domenica di sole per godersi i saliscendi del mitico tracciato toscano.
La vittoria è andata a Marco Di Pardo dell’Atletica Castello e Federica Cozzi della Runners Legnano SSD nella categoria femminile.