News records
Back in time......
It 's always nice to look back and see the road that was made. Something that applies to people, but also for such circuits. From tomorrow also Mugello has one more year having started its business in 1974, June, 23th. To share the goal reached, as you saw, we kicked off a special campaign which is , from June 23 to 25, in a maxidiscount for those who purchase tickets for the Grand Prix of Italy at this time. In the meantime, some pictures from the past .....
Presentata la campagna 'Defend Life'
Il Corpo Forestale dello Stato ha presentato oggi nel Media Centre la campagna “Defend Life” 2012, di controllo dei flussi motociclistici sui passi appenninici della Toscana. Esiste un fenomeno critico rappresentato dalla circolazione delle moto su molte strade di montagna. Il Corpo Forestale dello Stato, forza di polizia deputata al controllo delle aree forestali e montane del nostro Paese si è organizzato per affrontarlo nell’interesse generale. La campagna è iniziata nel 2008 a carattere sperimentale nella provincia di Arezzo, con la preparazione di base e gli strumenti a disposizione di qualunque struttura della nostra organizzazione. Ci si è resi conto tuttavia che un’attività così complessa e delicata richiedeva una specifica attenzione, a garanzia prima di tutto della sicurezza degli utenti e dello stesso personale coinvolto nei controlli. Il Comando Regionale della Toscana ha trovato un’efficace supporto nello staff dell’Autodromo internazionale del Mugello, col quale è stato definito uno specifico modulo di formazione e addestramento riservato agli operatori del Corpo Forestale dello Stato coinvolti. Il programma di controlli si basa su protocolli operativi modulari, da adattare a seconda della effettiva disponibilità di personale e di attrezzature e delle caratteristiche delle strade. Con questo criterio possono essere predisposti controlli finalizzati o alla verifica delle condotte di guida o anche rispetto alle caratteristiche dei mezzi. Non sempre ed ovunque c’è disponibilità del telelaser, del fonometro, dell’etilometro o di apparecchiature di videoripresa, mentre chiunque può imparare a “leggere” una carta di circolazione e verificare le caratteristiche di omologazione di un modello. La campagna si svolge essenzialmente in montagna, in quelli che vengono definiti i “santuari del motociclismo”. In provincia di Arezzo sono interessati in particolare i passi di Croce a Mori, della Consuma, dei Mandrioli, lo Spino e Viamaggio. Si è intervenuto anche altrove, in altre province in Toscana e in Umbria, su richiesta dei comandi locali, per coadiuvare i colleghi che si sono avviati ad affrontare lo stesso fenomeno. La formazione all’autodromo del Mugello ha riguardato infatti non solo personale di Arezzo, ma di molte Stazioni forestali della Toscana che operano in aree interessate dalla stessa criticità. I servizi tra l’altro nascono di norma da sollecitazioni delle stesse amministrazioni locali, in quei comuni che soffrono l’interferenza dei flussi motociclistici a scapito della sicurezza della circolazione complessiva. In questi casi vengono attivati i servizi più complessi, talvolta anche interforze, in abbinamento con i Carabinieri e le Polizie Municipali locali in operazioni coordinate. Guida pericolosa, contromano, eccesso di velocità, sorpassi in curva, sono le condotte di guida più frequentemente violate. Ma quello che emerge, e preoccupa, è la constatazione di quante persone si predispongano all’uscita in moto avendo apportato modifiche al mezzo per accrescerne le prestazioni o per eludere le rilevazioni a distanza. Le alterazioni delle caratteristiche di omologazione dei mezzi, rispetto a quanto riportato nelle carte di circolazione e dai certificati della casa costruttrice; modifiche agli scarichi, installazione di centraline, maquillage al mezzo per aumentarne l’aerodinamicità, ma che riducono l’efficacia dei dispositivi di sicurezza, pneumatici. In qualche caso sono state sorprese a circolare sulle strade addirittura moto da pista C’è poi l’espediente dell’inclinazione della targa per ostacolarne la rilevazione a distanza. Questo di per sé non implica una modifica di efficienza del mezzo, ma denota una qualità dell’atteggiamento del pilota. In termini di scala si tratta di atteggiamenti minoritari rispetto alla generalità dei motociclisti, ma significativi. Un discorso a parte merita poi il caso delle vere e proprie gare clandestine, che richiede predisposizioni e organizzazione specifiche, coordinate dall’autorità giudiziaria. Vengono applicati metodi obbiettivi, in grado di documentare in modo inequivocabile l’aspetto che viene rilevato. Le riprese filmate si sono rivelate un elemento determinante per abbattere il numero di ricorsi o l’accoglimento di quelli presentati. Dal 2008 al 2010 sono stati contestati 900 verbali, ritirate 150 patenti, elevati 50 fermi amministrativi e disposti 15 sequestri. In 18 casi vi è stata denuncia alla magistratura. Nel solo 2011 vi sono state 365 contestazioni, 4 ritiri di patente, 49 fermi e 25 sequestri. Due motociclisti che non si sono fermati all’alt sono stati denunciati. E’ maturata notevolmente la capacità di accertamento sulle caratteristiche dei mezzi, mentre il tasso di irregolarità sulle condotte di guida è in linea col passato. La campagna Defend life ha come primo obbiettivo quello di assicurare ed estendere i controlli non solo per contrastare le irregolarità, ma soprattutto per indurre una presa di coscienza collettiva circa la necessità di rispettare le regole. Si tratta di un impegno soprattutto culturale che punta in modo notevole sulla “deterrenza”. L’interesse non è che i motociclisti cambino zona per continuare a comportarsi male, ma che si comportino educatamente. Una conseguenza inequivocabile di un processo del genere è la riduzione degli incidenti, che resta poi la “mission” del servizio. La casualità di un incidente è possibile, ma l’esperienza dimostra che la ragione prevalente di cadute, scontri o uscite di strada è la velocità. Un dato obbiettivo è che si manifesta una relazione tra aumento del controllo e riduzione dell’incidentalità. L’obbiettivo della campagna è di estendere questo tipo di servizio, mettendo a frutto le esperienze sperimentali maturate in provincia di Arezzo. Non si tratta di una “persecuzione” verso i motociclisti, anzi, all’opposto, è semmai una dichiarazione di attenzione alla maggioranza dei motociclisti corretti, ma che vengono malvisti spesso dagli altri utenti delle strade per i comportamenti sconsiderati di pochi. Si avverte una crescente adesione da parte dei motociclisti corretti, come anche di residenti o altri utenti e fruitori delle aree montane interessate, frequentate di norma per le loro qualità ambientali. L’operazione Defend life è un effetto, non un evento precostituito. A seconda dello sviluppo dei flussi si articoleranno i servizi. Quest’anno la principale novità sarà la “contemporaneità” dei controlli su più passi, grazie all’accresciuta competenza diffusa nel personale che permetterà di organizzare più controlli nella stessa giornata. E’ un modo per contrastare anche l’espediente di alcuni gruppi organizzati, di mandare in ricognizione “vedette” per controllare se ci sia il via libera su un passo o un altro … la presenza di una pattuglia in una strada non escluderà che ve ne possano essere altre altrove. Ci si aspetta comunque l’inizio di quella presa di coscienza che si traduca in una effettiva crescita di sicurezza. Le nostre strade non sono solo una successione di curve, ma prima di tutto l’infrastruttura che attraversa ambienti naturali a volte unici. Vivere questa realtà senza rendersi conto del contesto circostante è un’occasione sprecata.
Close birthday for MugelloCircuit
Fra qualche giorno sarà una ricorrenza molto speciale per il nostro impianto. Fu in un giorno di giugno del lontano 1974, infatti, che l'Autodromo Internazionale del Mugello iniziò quella che è diventata una lunga cavalcata. Centinaia le gare organizzate in questi trentotto anni, con almeno due generazioni di appassionati che hanno vissuto e partecipato a competizioni emozionanti, per le due e le quattro ruote.
Il CIV raddoppia: in gara sabato e domenica. Info, orari e wild cards
Quattordici sono le wild-card pronte a ben figurare nel doppio appuntamento CIV del Mugello. Nella Supersport, tra gli altri, spicca il nome dell’ex-campione italiano Massimo Roccoli, che tornerà a calcare le piste tricolori in sella alla Yamaha del Team Yacknich Motosport. Insieme a lui, nella 600 preparata, ci sarà anche il campano Raffaele De Rosa e poi Iuri Vigilucci e Alessandro Traversaro. Nome importante anche nella Stock 1000, che vedrà al via uno dei protagonisti del round Coppa del Mondo di Misano: si tratta del marchigiano Michele Magnoni, fresco autore del podio iridato in terra romagnola e pronto a bissare la prestazione anche nel CIV. Iscritto alla 1000 anche Marco Pagani. Nella Superbike ecco due ritorni eccellenti: il primo è quello del ligure Federico Sandi, che dopo le vicissitudini di inizio stagione nella Coppa del Mondo torna di nuovo a guidare la Ducati del Team Althea Racing (by Echo) che tante soddisfazioni gli aveva regalato lo scorso anno sempre nel CIV. Da protagonista proverà a correre anche la laziale Letizia Marchetti, che rientra nel tricolore Superbike dopo un anno di assenza e lo farà da unica ragazza iscritta alla categoria regina. Nella Stock 600 ci saranno invece Marco Ravaioli, Manuel Tatasciore (RCGM Team) e Riccardo Cecchini mentre nella Moto3, oltre a Federico Caricasulo e Riccardo Caruso (Elle2 Ciatti) ecco un altro gradito ritorno, quello del ceco Miroslav Popov, protagonista delle ultime due stagioni della 125 Gp.
Mugello & Montecarlo....
Un'immagine tipica del paesaggio toscano, accompagnato dallo skyline di una vettura Ferrari con il trait d'union rappresentato dal circuito del Mugello. Ha queste caratteristiche 'The Mugello experience - Race the style -' la campagna con la quale l'Autodromo Internazionale del Mugello si è presentato a Montecarlo per il vernissage di 'Monaco Force One', semestrale della Monaco Ambassadors Club (associazione non profit, fondata nel 1973 dalla Principessa Grace). Contenuti, quelli del Mugello, attraverso i quali viene presentata la perfetta combinazione fra i valori ambientali, culturali ed artistici di una terra affascinante quale la Toscana ed un luogo di eccellenza quale il circuito Ferrari, che nell' appuntamento monegasco ha avuto la sua ulteriore consacrazione come punto di riferimento per il motorsport mondiale e luogo di eventi internazionali anche extrasportivi.
Alla serata di gala hanno partecipato con Paolo Poli, Amministratore Unico di Mugello Circuit, artisti internazionali, personalità provenienti da tutto il mondo, imprenditori impegnati nel settore della solidarietà. Tutti hanno potuto apprezzare la qualità del magazine, una rivista destinata ad un pubblico selezionatissimo. La serata è stata ulteriormente impreziosita dalla presenza del Principe Alberto di Monaco e di Sir Roger Moore, da sempre testimonial di Monaco Ambassador Club.
Driving courses for Mugello's people at a special price
It was recently presented with the SBK Official Riding School in collaboration with the Federal School Corsetti. The program of the 2012 SBK Official Riding School starts right from the Mugello, on 27 June, and in virtue of this "preview", the Mugello Circuit's management, in agreement with the leaders of the school, decided to have a special promotional discount of 20% for all residents in Mugello on each type of course offered on that date. They range from junior courses SBK, dedicated to children aged 6 to 14 years (held in the paddock, with bikes provided by the school) to the base to finish the course SBK SBK Superpole, one to one
Here in particular the various options:
Base during SBK a course of high quality at a price even lower than that of many days of practice. Those who enroll in this course attend all lectures in the classroom, and then takes to the track, along with other students under the supervision of instructors who are dispoisizione the box and constantly monitor the behavior of all present and provide on request any type of advice.
SBK Advanced Theory course in the classroom, and practice on the track with a limited number of students (max 3) assigned to each instructor, to allow everyone to have the best day.
SBK Superpole Course is simply the best: Instructor dedicated "one to one 'all day, reserved seat in the box, video footage discussed in direct radio contact with your instructor while driving ... This unique experience will allow the maximum possible progression of your style and your driving performance. The course "SBK Superpole" can be arranged on request at any time.
SBK Training Course is open to all former clients of the School. To get there you have participated in at least a basic course of the years of 2012 or earlier.
He turns on the track under the supervision of instructors to continue putting into practice the concepts learned in school in the safest possible conditions, given the limited number of riders on the track and the constant control exercised by the instructors.
For those who want to learn to drive safely street bikes also offer the course "SBK Safety" and being "SBK Junior". The first is reserved for adults, the second to the boys from 6 to 14 years. It takes place in the paddock, with bikes provided by the school.
For information, inquiries and registration forms please write to
This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.
The Call Center School is open from 9 to 13 on weekdays at number 347/7129476
Gran Premio d'Italia TIM, in moto la macchina organizzativa
Si è già messa in moto la complessa macchina organizzativa del GP d'Italia di moto in programma all’Autodromo Internazionale del Mugello dal 13 al 15 luglio. Stamani in Prefettura si è tenuta la riunione di coordinamento tra tutti i soggetti coinvolti nella preparazione dell’evento sportivo. All’incontro, presieduto dal prefetto Luigi Varratta, hanno partecipato Paolo Poli, direttore dell'Autodromo, le Forze dell’Ordine, il Corpo forestale dello Stato, la Provincia di Firenze, il sindaco di Scarperia, il direttore del IV Tronco della Società Autostrade e il responsabile del centro intercomunale della protezione civile del Mugello. E’ stato fatto il punto della situazione per individuare “tutti gli interventi – come ha sottolineato il prefetto Varratta - dalla viabilità alle misure di ordine pubblico, con grande attenzione soprattutto all’afflusso e deflusso degli spettatori, per consentire la miglior riuscita di una manifestazione di carattere internazionale che richiamerà anche quest’anno un grande pubblico. E’ stimato l’arrivo di 80mila appassionati”. Il dispositivo messo in campo è ormai collaudato e ha dato ottimi risultati tanto che al circuito del Mugello l’anno scorso è stato assegnato il “Trofeo Best Grand Prix 2011”, il più importante riconoscimento che il mondo del motorsport assegna per la migliore organizzazione di gare motociclistiche. Grande sarà l’impegno delle forze dell’ordine, delle polizie municipali e della polizia provinciale che intensificheranno tutti i servizi sul territorio, anche con pattuglie in moto, per agevolare il traffico e orientare gli automobilisti, in caso di necessità, verso percorsi stradali alternativi. Sul fronte autostradale, sarà messo in campo il modulo operativo previsto in questa circostanza con l’apertura del casello di Barberino (nel momento di maggior afflusso di veicoli, dalle 5 alle 12 di domenica 15 luglio) solo in ingresso dall’autostrada, l’ampliamento delle piste di riscossione e il dispiegamento massimo di personale per indirizzare auto e moto. Dentro l’Autodromo sarà ulteriormente rafforzato il servizio di controllo interno per garantire la sicurezza degli spettatori in ogni momento della manifestazione, con particolare riguardo alla fine della gara perché la tradizionale invasione di pista per festeggiare i vincitori possa avvenire in tutta tranquillità e unicamente attraverso appositi varchi che saranno ben segnalati e aperti solo al momento opportuno. Un altro aspetto importante riguarda l’accensione di fuochi all’interno del parco: quest’anno la gara si svolge nel pieno della stagione estiva quando sarà alto l’allarme per gli incendi boschivi. Per questo l’organizzazione dell’Autodromo metterà a disposizione del pubblico delle postazioni apposite dove fare i barbecue.
Anche quest’anno verrà adottata l’ordinanza per limitare il consumo di alcol: saranno vietate la vendita per asporto di bevande alcoliche di qualunque gradazione e la somministrazione di quelle superalcoliche (con quantità di alcol superiore al 21%) dalle ore 18 di sabato 14 luglio alle ore 3 di domenica 15 luglio nei comuni di Barberino di Mugello, Borgo San Lorenzo, San Piero a Sieve, Scarperia, Vaglia e Vicchio
Premier Cup & others: all the info about ....
The appointment for the weekend of June 17th is the 3rd round of the 2012 Premier National Cup, the trophy organized by Promo Racing Motorcycle Club and Florence, in Tuscany for the turning point of his calendar. Four classes at the start, with the 600 Stocks see Giacomo Mariotti Kawasaki maximum points, more willing than ever to consolidate the dominance thus far put in place, with opponents Marco Ferroni and Paul Toccacieli ready to exploit any uncertainty fit into the title fight. Instead, the Florentine Andrea Lombardi, fifth and seventh on his Yamaha break the Kenny Stefan Paita with the Honda Finon Club Borgo San Lorenzo. The 600 Open has in Fabrizio Meschini the protagonist of the category, after two consecutive victories this season. For now only the fifth champion 2011, Iuri Vigilucci of Yamaha, which relies on this race to catch up and turn the best path 2012. 1000 Stock in the hands of Andrea Romagnoli on BMW, also with two success stories, which must defend itself from attacks of Roberto Festa on new Ducati Panigale and Marco Bresciano Pagani on another BMW, while the Tuscan expected to on are the Giorgio Di Chiara and Alessandro knives, both of BMW. Situation much more uncertain and fought in the Open Class, with Andrea Di Vora on BMW head, but only 5 lengths undermined by Alessandro Filippini pair of BMW and Aprilia Marco Tonini. In the grid also the two Tuscans, Fabio Migliorini and Gianni beans, in addition to Franco Iandolo, hero of many battles on the Tuscan circuit. On weekends, many emotions are also expected departure of the six Italian Amateur Trophy, the championship dedicated to riders with less competitive experience, but also showcases ever fought and spectacular races because configured on the basis of a great balance between the protagonists. There will also the two classes of single-brand Michelin Power Cup and finally the race Supertwins the category in which you will measure bilicindriche in various calculations, to complete a weekend of great racing spectacular content. Official practice on Saturday 16 June, while 13 departures will snap up to 9.30 on Sunday afternoon





