News records
"Una giornata diversa" per 50 ragazzi emiliani ospiti al GP
"Fa più rumore un albero che cade che una foresta che cresce", è un noto detto. A noi piacciono molto le foreste perchè, alla fine, fare del bene produce bene. Parliamo allora di "Una giornata diversa”, evento nato dall’idea di Albert Mondello ed Enrico Zanella, due ragazzi di Carpi e Soliera, paesi colpiti dal terremoto, con l’intento di far trascorrere un giorno diverso ai ragazzi che vivono nelle tendopoli dei paesi colpiti dal terremoto. L’evento è stato creato per far passare una giornata in mezzo ai campioni della MotoGP, lontano dalla vita dei campi sfollati regalando un momento di svago dopo più di un mese di paura. Così domenica scorsa 59 ragazzi, grazie a numerosi ausili di coloro che hanno sposato questo progetto, sono stati ospiti dell'Autodromo del Mugello in Tribuna Bronze, davanti alla linea di partenza ed arrivo. Il progetto continuerà con iniziative sul sito FB "Una giornata diversa" con la messa all'asta di memorabilia autografate da Valentino Rossi e Mattia Pasini.
MotoGP 2012, un successo nel segno della sostenibilità ambientale
Quasi 90.000 presenze nei tre giorni, 64.000 per la sola domenica, giornata di gare. Numeri importanti anche quest’anno quelli del Campionato Mondiale di Motociclismo disputato lo scorso fine settimana all’Autodromo del Mugello. Il GP d'Italia, fra l'altro, è stato visto su Italia Uno da 4.348.000 telespettatori con un 33.03% di share sul target commerciale, risultando il programma più visto della giornata. Il dato degli spettatori, invece, fa del Gran Premio d’Italia una delle primissime manifestazioni sportive, a livello nazionale. "Dati positivi, rapportati alla situazione attuale, spiega l'Amministratore Unico del circuito Paolo Poli. Lo spettacolo sportivo è stato di livello eccellente, notevole la partecipazione emotiva degli spettatori che hanno dimostrato di apprezzare le numerose novità introdotte". Quest'anno, infatti, la linee guida del Gran Premio sono state sostenibilità ambientale ed innovazione tecnologica. Nell'area prato, infatti, sono stati introdotti cassonetti per la raccolta differenziata che hanno ben funzionato, come pure hanno riscosso notevole successo i barbeque installati in differenti aree a servizio degli spettatori per minimizzare il rischio incendi. L'area paddock, i box, la sala stampa e la pit lane sono state tutte coperte dalla rete wi-fi: così grazie alla disponibilità wireless di classifiche e comunicati, il risparmio di carta per fotocopie ha sfiorato il 25%: L’Autodromo ha anche ospitato la presentazione dell’edizione 2014 della 'Small Engine Technology World Conference': la scelta di presentare l'evento al Mugello, circuito che e' stato votato come miglior impianto che ha ospitato il motomondiale nel 2011, non e' casuale. Infatti si e' voluto puntare l'accento sulla capacità dell'imprenditoria di produrre tecnologia, innovazione ed eccellenza, qualità che sono state riconosciute anche a livello internazionale. A completare lo novità 2012 del GP, l’introduzione del biglietto giornaliero alla Tribuna Arrabbiata e la dedica della stessa come ‘Tribuna 58’.
MotoGP 2012: Spagna 2 - Italia 1
Jorge Lorenzo ha vinto anche quest'anno il GP d'Italia, categoria MotoGP. Lo spagnolo della Yamaha ha tirato fino alla fine in solitaria tagliando il traguardo con oltre cinque secondi sul connazionale Pedrosa e dieci sull'italiano Andrea Dovizioso con la Yamaha privata del Team Tech3. Buona la gara di Valentino Rossi che ha fatto una gara d'attacco arrivando nel finale della gara, con Cal Crutchlow alle spalle, ad attaccare il compagno di squadra Nicky Hayden. L'americano ha perso l'opportunità di vincere la gara delle Ducati, per un suo errore, che lo ha fatto diventare facile vittima di Rossi. Con la vittoria di oggi Jorge Lorenzo allunga il suo vantaggio sul collega Dani Pedrosa portandosi a quota 185 punti sui 166 del pilota Honda. Stoner è terzo con 148 punti, mentre Andrea Dovizioso è quarto a quota 95. In Moto2 fantastica vittoria per Andrea Iannone. Secondo posto per Pol Espargarò, mentre delude il leader della classifica Marc Marquez. Lo spagnolo era attesissimo dopo la firma del contratto per la prossima stagione in MotoGP con la Honda ufficiale, ma non è in giornata, e non riesce mai a tenere il passo dei migliori. In Moto3 la vittoria va a Maverick Vinales (FTR-Honda) che ha vinto al fotofinish superando Romano Fenati (che torna sul podio dopo 7 gare) e sul tedesco Sandro Cortese, anche lui battuto nella volata finale. Quarto posto per un altro italiano, Niccolò Antonelli (FTR-Honda). E' stato un vero e proprio spettacolo quello messo in scena da Fenati che, partito dall'ottava posizione, è riuscito anche a condurre alcuni tratti di gara, presentandosi in testa all'inizio dell'ultimo giro. Nel rettilineo finale, Vinales si è presentato davanti a tutti e, per soli 20 millesimi, è riuscito a stare davanti all'italiano. Con il terzo posto conquistato oggi, il tedesco Cortese rimane in testa al campionato con 164 punti, seguito a 9 lunghezze da Vinales e a 60 da Salom. Quarto in classifica è salito Fenati con 85 punti.
Gran Premo 2012 meno 1: un'interessante iniziativa
Si svolgera' a Pisa l'edizione 2014 della 'Small Engine Technology World Conference' la riunione di produttori di piccoli motori, utilizzati per motocicli e piccole imbarcazioni, durante la quale ogni anno viene fatto il punto sulla ricerca in materia di riduzione delle emissioni, sui motori alternativi e sui loro effetti sulla salute e sull'ambiente. La vittoria della candidatura dell'Italia, annunciata all'Autodromo del Mugello dove e' in corso il Gran Premio d'Italia di motociclismo, si e' resa possibile grazie all'impegno della Regione Toscana attraverso l'Associazione tecnica dell'automobile, Pont Tech - Consorzio per la ricerca industriale e il trasferimento tecnologico e le Universita' degli Studi di Firenze e Pisa. La scelta di presentare l'evento al Mugello, circuito che e' stato votato come miglior impianto che ha ospitato il motomondiale nel 2011, non e' casuale, infatti si e' voluto puntare l'accento sulla capacita' dell'imprenditoria toscana di produrre tecnologia, innovazione ed eccellenza, qualita' che sono state riconosciute anche a livello internazionale. Essendo gia' state assegnate le sedi delle edizioni del 2012 e 2013 (USA e Taiwan) Pisa si e' aggiudicata l'evento successivo. Per una volta quindi si e' superato il campanilismo che spesso in passato aveva frenato la collaborazione fra le citta' della Toscana e questo ha permesso riportare in Italia un evento che mancava nel nostro paese da 11 anni. ''Fin dal primo momento la Regione ha sostenuto i promotori della candidatura pisana - ha commentato con soddisfazione il presedente della Regione Enrico Rossi - animati tutti dal desiderio di dimostrare la competenza scientifica e la capacita' industriale della Toscana. La scelta della SETC - ha concluso Rossi - e' la dimostrazione che l'Italia ha tutti i numeri per competere con i colossi del settore dei piccoli motori e che la Toscana rappresenta con le sue aziende un'eccellenza in questo settore''
Gran Premio 2012 meno 2: la parola alla pista
Il primo giorno di prove libere della classe MotoGp sul circuito del Mugello non ha fatto vedere cose molto diverse rispetto alle gare del Mondiale viste finora. Jorge Lorenzo (Yamaha) e' stato subito veloce, confermando il suo stato di grazia e la sua voglia di essere il riferimento della categoria. Lo spagnolo ha fatto meglio di tutti, in una sessione peraltro falsata dalla necessita' di fare test di pneumatici, davanti a Pedrosa (Honda) e alle Ducati di Hayden e Barbera, mentre Stoner ha chiuso sesto e Rossi nono. Il potenziale della moto emiliana c'e', almeno sul giro secco, mentre la gara sara' un'altra cosa. In quest'ottica non sono confrontabili i tempi di Casey Stoner, solo sesto. Il campione del mondo si e' attenuto alle consegne di Bridgestone - che ha imposto a tutti di provare la gomma dura per 12 giri di seguito, dopo i problemi avuti da Rossi, Spies e Barbera ad Assen - usando le ''hard'', mentre i migliori cinque hanno girato con le ''soft''. Stesso discorso per Valentino Rossi. ''Ho avuto problemi di saltellamento dell'anteriore - ha detto il pilota della Ducati - mentre provavo la gomma dura. Dovevo fare i 12 giri ma alla fine non ce l'ho fatta perche' mi sono dovuto fermare. Poi e' andata un po' meglio. Abbiamo messo a posto la moto e ho fatto 1'49''0 con la gomma dura che aveva 20 giri. Non e' un tempo speciale ma non e' nemmeno male. In questo momento io non so esattamente il mio potenziale con la 'soft', ma credo di poter andare meglio di cosi'. Ci sono alcuni punti ancora da sistemare e dovremo vedere quale gomma usare. Non credo che ci siano problemi di durata e di temperatura''. Il problema della posizione per Rossi e' risolvibile comunque. ''Non credo di essere messo cosi' male - ha detto il pluricampione del mondo - come passo non sono cosi' lontano degli altri, manca qualche decimo. Domani sara' importante fare quel passo in piu'''.
Il sabato del Mugello per Rossi, vale una tradizione, quella del casco celebrativo. Lo scorso anno, il primo con la Ducati, Valentino entro' in pista con un grande occhio sopra alla calotta, che significava ''attenzione'' in ricordo della terribile caduta del 2010 proprio sulla pista toscana. ''Domani mattina avro' un nuovo casco celebrativo - ha detto Valentino - il messaggio che c'e' forse e' per il futuro, puo' darsi''. Al Mugello ci saranno ancora i dirigenti dell'Audi che andranno a trovare Rossi.
Gran premio 2012 meno 4: Montezemolo: “Il Mugello è all’avanguardia nel mondo”
Mancano poche ore all’inizio dell’evento più importante che l’Autodromo del Mugello ospita annualmente, il Gran Premio d’Italia di motociclismo. La pista di proprietà della Ferrari è pronta ad accogliere il circus del Mondiale a due ruote e le decine di migliaia di appassionati che, da tutto il mondo, accorrono tradizionalmente sul tracciato toscano per seguire e sostenere Valentino Rossi e i suoi colleghi centauri. “ll Gran Premio d’Italia di motociclismo è un appuntamento imprescindibile nel calendario motoristico italiano” – ha dichiarato a ferrari.com il Presidente Luca di Montezemolo – “Il Mugello è sempre stato un tracciato esigente e spettacolare per chi deve guidarci, con due o con quattro ruote, ma è anche ormai unanimemente riconosciuto come uno degli impianti più all’avanguardia nel mondo, sotto ogni punto di vista. Quest’anno c’è stato anche il ritorno della Formula 1, con una sessione di prove che ha attratto tanto pubblico ed è stata apprezzata da tutte le squadre. Sarebbe un sogno un giorno vedere anche una gara iridata svolgersi al Mugello …” Le strutture dell’impianto toscano sono state rinnovate lo scorso anno con la costruzione della tribuna sul rettilineo principale in grado di consentire agli spettatori di vedere buona parte del tracciato. Il piano di gestione del traffico di entrata e deflusso è stato rafforzato per questo appuntamento, com’è ovvio che sia per un evento di questa portata. Tutte le informazioni organizzative e logistiche sul circuito e sul Gran Premio d’Italia di motociclismo sono su questo sito.
Gran Premio 2012 meno 4: accordo Mugello Circuit & Ataf
Sostenibilità ambientale alla base dell’accordo di collaborazione raggiunto fra Ataf e Mugello Circuit Spa che si tradurrà nell’attivazione di una serie di servizi di trasporto in occasione del Gran Premio d’Italia di motociclismo in programma all’Autodromo del Mugello dal 13 al 15 luglio prossimi. Sarà attivato un servizio di navetta interna al circuito nel tratto compreso fra l’ingresso Palagio e l’ingresso Luco con fermate intermedie all’altezza di altri ingressi del circuito. Tale servizio sarà attivo venerdì 13 luglio (orario 08.00 /18.30) , sabato 14 luglio (orario 08.00 /18.30) e domenica 15 luglio (orario 08.00/14.30) con frequenza ogni 30 minuti. Inoltre nella giornata di domenica 15 luglio sarà attivato un servizio di navetta, a cura delle Società City Sightseeing e Società Li-nea Spa, nel tragitto dalla stazione Fs di San Piero a Sieve a Scarperia (e ritorno) e dalla stazione di Borgo San Lorenzo a bivio Figliano (e ritorno). Servizio attivo dalle 7 alle 18.
Grazie all’accordo gli abbonati annuali ATAFLINEA ed i possessori di abbonamenti mensili valdi nei mesi di maggio e giugno 2012 beneficeranno di uno sconto per l’accesso all’area prato del circuito. Sarà sufficiente mostrare il giorno della gara l’abbonamento ed un documento di identità alle biglietterie del circuito per acquistare il biglietto a 70 anziché 90 €.
Gran Premio 2012 meno 5: anche i celiaci alla MotoGP
E' proprio il caso di dire che si stanno per accendere i motori, la tensione è alle stelle, si sentono i primi rombi,semaforo verde, spalancate il gas ! Il Gran Premio del Mugello può cominciare! Questo sarà il leit motivi da venerdì dove si conferma la presenza dell' Associazione Italiana Celiachia (AIC) Toscana nel weekend di gara, da venerdì 13 a domenica 15 per condividere le acrobazie dei piloti in pista e l'atmosfera spumeggiante del Gran Premio d'Italia.
Fin dal mattino presso lo stand dell'AIC Toscana sarà possibile degustare in tutta sicurezza panini e snack rigorosamente senza glutine: i prodotti saranno disponibili solo per i celiaci che esibiranno documento attestante la celiachia (tessera Aic o versamento quota associativa presso la propria regione o esenzione).





