EN

Pecco Bagnaia e la Ducati mandano in estasi il Mugello, dominando un fine settimana fantastico che ha registrato ben 156.000 spettatori (82.000 la domenica).  

La giornata di gara è stata un susseguirsi di emozioni a partire dalla parata dei piloti in pista, la Hero Walk e poi la griglia con gli sbandieratori di Castel San Barnaba, tenore Maurizio Marchioni  fiorentino d’adozione e poi lo spettacolare passaggio degli Eurofighter del 51° Stormo di Istrana.

 

Pronti, via, il campione del mondo in carica con una partenza mostruosa ha recuperato 4 posizioni e alla seconda curva  ha preso la testa del gruppo per poi condurre la sua Desmosedici, colorata di azzurro in omaggio alle Nazionali italiane dello sport, fino al traguardo finale.

Una vittoria, la terza consecutiva sul circuito del Mugello, che conferma l'acuto nella Sprint Race di sabato pomeriggio.

Secondo il suo compagno di squadra Enea Bastianini. La Bestia, a due giri dalla fine, supera prima Marc Marquez, per poi compiere una impresa all'ultima curva scavalcando anche il leader del mondiale Martin che chiude terzo. Ai piedi del podio Marc Marquez e il fenomeno Pedro Acosta.

La festa è continuata poi sul podio con il Dj Ilario Alicante, livornese ma star internazionale, che ha fatto ballare la marea rossa che ha invaso la pista come da tradizione.  

Insomma, un modo niente male per festeggiare la Festa della Repubblica.

 

Oggi i motori tornano a rombare con una giornata di test per tutte le squadre della MotoGP.

L’accesso al prato è gratuito.

Per ogni informazione www.mugellocircuit.com

 

L'Autodromo del Mugello è stato premiato dalla FIM (Federazione Internazionale di Motociclismo) per i suoi continui sforzi nel sostegno e nel miglioramento della sostenibilità. Un prezioso riconoscimento che testimonia ancora una volta quanto l'impianto di proprietà Ferrari sia all'avanguardia.

"Questo riconoscimento testimonia tutti gli sforzi che il circuito sta facendo sotto questo aspetto. Avete iniziato undici anni fa con il programma Kiss Mugello e guardate dove siete arrivati adesso. Questa è una testimonianza di quanto ci tenete al tema della sostenibilità. Grazie anche per il vostro impegno nella biodiversità che sicuramente ci sarà d'aiuto per sostenere la natura e il suo ecosistema", le parole di Katia, membra della FIM.

Una volta ricevuto il premio, il direttore dell'Autodromo Paolo Poli, oltre a dichiararsi entusiasta, ha messo in evidenza il grande lavoro svolto per il raggiungimento di questo fondamentale traguardo: "Ogni anno ci sforziamo per mantenere e proteggere la biodiversità con qualcosa di nuovo. Credo che quello che abbiamo fatto fino ad ora sia davvero qualcosa di importante per lo sport, per la natura, per il mondo e per le nostre vite. Grazie a te Katia e alla federazione che ci avete sostenuto e ci sostenete in questa lunga corsa. E siamo solo all'inizio". 

 

E per un grande evento come quello della MotoGp al Circuito del Mugello non poteva non esserci un grande Dj. Stiamo parlando di Ilario Alicante, livornese con la passione per la musica fin da piccolo, che quest'anno farà ballare e divertire tutti i fan delle due ruote che, a fine gara, domenica 2 giugno, si riverseranno sotto i piedi del podio per l'After Podium Show durante la consueta e sacra invasione di pista.

Dai mix nella sua cameretta fino a eventi come il Circoloco e il Cocoon, girando tra Italia, Germania e Spagna, innamorato della musica house con sfumature e cadenze latine, minimal techno e elettroniche, Alicante si consacra nel panorama internazionale con la sua "Vacaciones en Chile".

E' l'artista più giovane della storia a mettere piede nella celebre consolle del Time Warp 2008 di Rotterdam. Nel 2016 la sintesi del suo percorso si materializza nella sua ultima creazione: "VIRGO Transmission", un laboratorio dove Ilario sperimenta suoni avvalendosi di numerose collaborazioni.

Nel 2019 arriva infatti quella celebre con Giorgio Moroder coronata dal party in Italia che li ha visti protagonisti. Nel 2020 in occasione della pandemia per Covid19, Ilario celebra la fine del lockdown con la leggendaria performance all'Albero della Vita a Milano arrivando a più di 1 milione di visualizzazioni in 130 paesi di tutto il mondo.

Il 2022 ed il 2023 sono due anni nei quali diventa protagonista di esclusivi b2b con i più grandi esponenti del suo genere musicale. E adesso Ilario, non ha nessuna intenzione di fermarsi, anzi è prontissimo per scatenarsi sopra il rettilineo del Mugello!

E dopo l'inno di Mameli cantato dal tenore Maurizio Marchini le sorprese all'Autodromo del Mugello per domenica 2 giugno non finiscano qui. Una volta terminata l'ultima nota del canto nazionale infatti, una formazione di tre caccia Eurofighter del 51° Stormo dell'Aeronautica Militare sorvolerà la griglia di partenza. Uno splendido momento per celebrare nel migliore dei modi il Gran Premio d'Italia.

La presenza degli Eurofighter a questa importante manifestazione sportiva vuole onorare un connubio consolidato ed una naturale affinità, che accomunano l'Aeronautica Militare al mondo dello sport motoristico: la ricerca costante dell'innovazione e della tecnologia, accompagnate a professionalità, dedizione e costante addestramento sono caratteristiche ben presenti tanto nei Reparti dell'Aeronautica Militare quanto nei team del Moto GP.

I velivoli militari Eurofighter del 51° Stormo di Istrana assicurano, insieme agli Eurofighter del 4°, 36°, 37° Stormo e agli F-35 del 32° Stormo, la difesa aerea e il servizio di Quick Reaction Alert della NATO, sia in ambito nazionale che internazionale a protezione dei cieli dei paesi dell'Alleanza Atlantica.

Una sprint perfetta, dominata dall'inizio alla fine. Si conclude così il sabato di gloria di Pecco Bagnaia che trionfa nella mini gara del sabato. Il n.1 della Ducati parte a razzo riuscendo a rimanere in sella alla sua Desmosedici fino al traguardo finale. 

Secondo posto per Marc Marquez che dopo una partenza non perfetta riesce a rimontare con dei sorpassi degni della sua fama. Completa il podio il fenomeno della GasGas Pedro Acosta

Ai piedi del podio un magnifico Franco Morbidelli, partito sesto e arrivato quarto alla bandiera a scacchi, seguito da Maverick Vinales.

E Martin? Il leader del mondiale ha perso il controllo della sua Ducati uscendo alla San Donato. Out anche Bastianini dopo un contatto proprio con il n.89.

In ottica mondiale Martinator rimanere in testa alla classifica con 27 punti di vantaggio su Bagnaia e 32 su Marquez.

A fine gara Nuvola Rossa ha caricato ancora di più, come se ce ne fosse bisogno, il circuito del Mugello in vista della gara di domani: "E' stato incredibile. Mi sono goduto ogni giro. La moto funziona perfettamente. Nel GP sarà dura, ma concludere una Sprint è positivo. Vincere qui, davanti a questo pubblico, è davvero incredibile".

 

Sotto un sole splendente Jorge Martin scatterà dalla pole position nel Gp d'Italia con il tempo record di 1'44.504 per il circuito del Mugello. Pecco Bagnaia battuto per soli 43 millesimi, anche se domenica dovrà scontare 3 posizioni di penalità in griglia. Completa la prima fila Maverick Vinales, confermando quanto fatto di buono nella prima sessione di prove libere.

Seconda fila per Marc Marquez caduto in curva 11 a pochi minuti dalla conclusione del Q1. Dietro allo spagnolo, la coppia tutta italiana formata da Enea Bastianini e Franco Morbidelli. Completano la top10 Pedro Acosta, Alex Marquez, Aleix Espargaro e Alex Rins.

Un compito non semplicissimo per Nuvola Rossa, ma che spinto dal fantastico pubblico in tribuna e sulle colline, proverà sicuramente a compiere l'impresa di portare ancora il suo numero 1 sul gradino più alto del podio.

The curtains for second edition of GustoMugello were lifted on Thursday May 30 th in
the Palazzo dei Vicari in the town of Scarperia. The initiative, promoted by the
Confcommercio and Coldiretti Association, aimed to give a warm welcome to the
heroes behind MotoGP.
It also emphasized and highlighted the value of the local region and its agriculture
producers as it hosted the Italian MotoGP Grand Prix event taking place in the
Mugello Circuit of Scarperia and San Pietro on June 2 nd .
The evening opened exclusively for the riders, car manufacturers, and Mugello press
opened at 6:30pm and continued through 10:30pm with tastings of the finest Mugello
food and beverage specialties.
From the unmissable ‘potato tortello’ to the delicious ‘bistecca alla Fioretina’ grilled
on the spot, and to close off on a high note, desserts made from Mugello’s own
chestnut flour.
Master cutlers of Scarperia made their presence known by recalling their history and
giving advice on how to cut the meat. All of this action was accompanied by live
Jazz and lounge music performed live by Deb Jones.
“The Italian Grand Prix has become the Mugello Grand Prix. The eyes of the world
are on us, and we know how important it is to represent the best Italian professions.
We have the best professionals on the track, the best riders, and the best motorcycle
manufacturers in the world. In addition to all this, we are also world champions in
taste and agricultural food, so what better way to celebrate than tonight? This year
marks the 34 th Grand Prix since Ferrari became owner of the track. It is also the 50th
anniversary of the Mugello Circuit foundation. In short, it is a very long history story
that arrives here tonight and that will surely have a great future. Long live MotoGP,
long live the World Championship, long live Confcommercio, long live Cordiretti
and long live all of you!” commented Paolo Poli, director & CEO of the Mugello
Circuit.
Federico Ignesti, mayor of Scarperia and San Piero, echoed Poli’s words by adding,
“I believe this evening is a worthy celebration of this beautiful weekend which will
culminate with the MotoGP race on Sunday, a day which, among other things, is also
of the day we celebrate the founding of the Republic of Italy. The agricultural
produce of our land plays a fundamental role, not only for its quality, but also because
it represents our territory. In moments of hydrological fragility, it becomes important
to have companies and breeders who invest and continue to work on the quality of

their produce. I think this type of work, immersed in our centuries-old artisan cutlery
tradition, represents a beautiful combination”.
The final word fell to Paolo Beltramo, satisfied with the wonderful evening:
“Amazing products, excellent and delicious. Mugello, Scarperia and Tuscany are
truly wonderful. We are in a magical place and this evening could not have shown
that better”.

The Italian MotoGP kicked off with the inauguration of the Mugello Circuit Curva San Donato in the presence of Circuit Director & CEO Paolo Poli, Dorna CEO Carmelo Ezpeleta, and a number of excited MotoGP, Moto2, Moto3 and MotoE riders.
On Thursday, when all engines were still silent, the heroes on two-wheels found themselves at one of the most beautiful turns of the Mugello Circuit, the Curva San
Donato, as beekeepers. The Ferrari plant, which has always valued sustainability, installed 5 hives full of pollinating bees in May. The riders themselves then became the main characters of
the scene at the Curva San Donato itself, which was painted black and yellow for the occasion. Supported by a local beekeeper, they were able to identify the queen bee
from the worker bees and the honey from the pollen. The riders were also asked to get creative and draw pictures of bees on a board, calling attention to these ever so
important little insects who happen to be responsible for 80% of the pollination of all living plant species.

Paolo Poli, CEO and Director of the Mugello Circuit, emphasized the importance of biodiversity, not only in this circuit, but throughout our entire world: “Public opinion
watches us all over the world. Our sport can become a privileged platform to send out important messages, such as the importance of the environment. At Mugello, we have
always tried to make our contribution to preserve the beauty of our Tuscan Hills territory. Mugello has a green soul and every year we intervene with concrete actions.
We thought about incentivizing the biodiversity of our wonderful park where so much of our ecosystem lives. Everything starts with the main element of nature: bees, the
beings from which everything develops. And we tried to find an iconic location to enable them to do their job in harmony with a green environment. The image we
want to project is one where both MotoGP and the Mugello Circuit are keenly aware of sustainability, nature, and our future”.