EN

 

The visit of FIA Safety Delegate and Circuit Inspector John Symes to the Mugello International Circuit concluded successfully, as part of the process for renewing the FIA Grade 1 License. This license is granted only to tracks that meet the highest safety standards required to host all top-tier motorsport competitions, including Formula 1 World Championship events.

Symes, accompanied by Manuele Pirro (ASN Inspector), conducted a thorough inspection of the 5,245-meter Tuscan track. He expressed satisfaction with the ongoing improvements in safety standards implemented by the circuit’s management and the excellent maintenance of the facility, which is owned by Ferrari. As a result, the FIA Grade 1 License has been renewed for the 2025–2028 period.

 

The Mugello bee family is growing! To mark World Bee Day, the Mugello International Circuit has installed two new beehives inside the iconic San Donato corner, bringing the total number of hives at the track to seven — home to approximately 700,000 bees.

This symbolic and concrete action reinforces the circuit’s strong commitment to sustainability. Mugello was the first racetrack in the world to receive the FIA’s prestigious “Achievement of Excellence” award, as well as ISO 20121 certification. Bees — essential for biodiversity and food security — now have a home at the heart of speed, in a project that unites sport, nature, and environmental awareness.

I residenti dei Comuni del Mugello potranno acquistare in biglietti in promozione fino al 25 maggio.

Su richiesta dei Comuni, è stata prorogata al 25 maggio la scadenza dei biglietti in promozione  rivolta a tutti i cittadini mugellani che permette di assistere alle prove e alle gare del Campionato Mondiale di Motociclismo - Gran Premio d’Italia 2025 del 20-22 giugno.

Il prezzo a persona è di € 75, valido per abbonamento 3 giorni per il prato generico (il venerdì ed il sabato è esclusa l’area Prato 58). I ragazzi sotto i 15 anni (nati dal 1.1.2010 in poi) non dovranno compilare il modulo e acquistare il biglietto, bensì presentarsi alle biglietterie accompagnati da un adulto ed acquistare il biglietto junior, € 1/giorno.

Per i residenti di Scarperia e San Piero, come consueto, sarà riservato un prezzo ulteriormente scontato, in prevendita alla Proloco di Scarperia in palazzo dei Vicari.

Il biglietto personalizzato (recante  nome e cognome) potrà essere utilizzato esclusivamente dal titolare, che all’ingresso del circuito dovrà esibire un documento d’identità.
Gli interessati possono prenotare il biglietto presentandosi personalmente presso i punti di seguito indicati:


Barberino di Mugello: Ferramenta Castella in Piazza Cavour,16 - in orario di apertura negozio

Borgo San Lorenzo: Centro Piscine in via Pietro Caiani, 28 - dal lunedì al giovedì ore 10-13/ 18-20; venerdì e sabato ore 9-12

Dicomano: Sportello al cittadino in piazza della Repubblica - lunedì e  giovedì 15 – 18.45;

martedì,mercoledì e venerdì 8.30 – 12.30

Firenzuola: Pro Loco Firenzuola in piazza Casini,5 – lunedì 16-18, dal giovedì alla domenica 10-12, sabato e domenica anche 16-18

Marradi: Pro Loco Marradi in vicolo Torre, 8 – dal lunedì al sabato 9-12

Palazzuolo sul Senio: contatti diretti con il consigliere Luca Visani, tel. 345 526 8305

Vicchio: Pro Loco Vicchio presso Museo Beato Angelico - giovedì, venerdì e sabato subirà una variazione nel pomeriggio con orario: 14- 18;dal 29 maggio  l'orario del Museo, il giovedì, il venerdì e il sabato subirà una variazione nel pomeriggio con orario: 15 - 19.



Il Mugello Circuit è pronto ad accogliere un nuovo intenso fine settimana dedicato alle quattro ruote con PNK Motorsport in occasione del Mugello Racing Weekend. In programma una griglia particolarmente ricca per la Coppa Italia Turismo, che vedrà circa venti vetture al via, affiancata da uno schieramento altrettanto numeroso per il National GT Challenge.

Torna in pista anche il Master Tricolore Prototipi, giunto alla sua seconda tappa stagionale, mentre si registra un’attesa particolare per l’esordio della Youngtimer Touring Cup, che inaugurerà la propria stagione 2025 proprio sul tracciato toscano. Non mancherà lo spettacolo delle competizioni storiche: il Campionato Italiano Auto Storiche animerà il weekend con due gare distinte, suddivise tra 1°/2° e 3°/4° Raggruppamento.

Grande soddisfazione, infine, per la presenza del Seven 420 Championship – campionato francese Caterham – che, grazie alla collaborazione con PNK Motorsport, porterà per la prima volta in Italia ben 50 vetture al via, segnando un importante traguardo organizzativo e sportivo.

 

 

After last year's success, the Ultimate CUP returns to the Tuscan track with exceptional names starting with 9-time rally world champion Sebastian Loeb, who is now also writing beautiful pages at the Dakar. Loeb will be at the start with the GP Racing team. at his side in the cockpit his partner Laurène Godey, who has an important career in motorsport behind her, with successes in high-level competitions such as the European Le Mans Series.

 

Five categories: The European Endurance Prototype Cup, the European Sprint Prototype Cup, the Ultimate Formula Cup, the Kennol GT Endurance Cup and the Ultimate GT Sprint Cup.

 

Among the Italians, of note in the Ultimate GT Sprint Cup is the SR&R team, absolute protagonist last year at Mugello. Manfredi Ravetto's team scored three overall victories and dominated in the Ultimate Cavallino Tridente Cup (UCTC). In 2025, the Italian team returns in force. Six cars announced in UCTC! A Ferrari F430 Challenge for Aramis, an F458 Challenge Evo for Simone Conti and a 296 Challenge for Paolo Ruberti and Lyle Schofield. Three 488 Challenge Evos will be driven by Emilio Rocchi, Alfredo Salerno, Maurizio Fondi and Danes Andreas Borris and Mikkel Mac.

 

Public access from the Main Entrance (Helmet)

Thursday: free

Friday

10 euros paddock, grandstand, lawn | 5 reduced

5 euros lawn

Saturday /or Sunday

20 euros paddock, grandstand, lawn | 10 reduced

5 euros lawn

 Everything’s ready at Mugello Circuit for the first round of the 2025 Coppa Italia Velocità, scheduled for Saturday, April 12 and Sunday, April 13.
The historic event, organized by the Italian Motorcycle Federation (FMI), returns to the track with over 250 riders expected for a weekend full of intense racing and pure adrenaline.

Coppa Italia continues to be a benchmark for Italian motorcycling, thanks to the wide variety of trophies on offer. This season-opening round will feature the Yamaha R3, the Pirelli 600 and 1000 trophies, the Dunlop 600 and 1000 trophies, the Trofeo Italiano Amatori (in the 600 and 1000Base classes), the RR Cup, and the IRC Cup. Special attention will be given to the new Aprilia 457 category, a major highlight of the year, making its official debut in the world of FMI competition.

The Aprilia 457 was created to offer real opportunities to young talents and rookie riders, with a lightweight, agile, and high-performing bike designed to keep costs low without sacrificing fun or competitiveness. The category has already drawn great interest from teams and riders and will be one to watch throughout the weekend.

Alongside the races, the 2025 season also continues with the training program dedicated to all riders. Under the expert guidance of FMI Coaches, participants will engage in specific activities throughout the weekend aimed at improving starting techniques. In addition to on-track monitoring, riders will also attend classroom briefings focused on increasing safety and enhancing riding skills.

Weekend schedule:
Saturday, April 12 will be fully dedicated to qualifying sessions, with two rounds per category. On-track activity will begin at 9:00 AM and continue until 6:10 PM. Each trophy will have time to fine-tune the last details in preparation for Sunday’s races.

Sunday, April 13 will be all about racing. Ten races are scheduled, each 10 laps long, starting at 9:50 AM. It will be the moment of truth for all riders, ready to battle it out on the spectacular Tuscan circuit.

Questa mattina, giovedì 3 aprile, il Mugello Circuit ha accolto la terza edizione del Festival della Sicurezza Stradale, un'importante iniziativa promossa dal Lions Club Mugello in collaborazione con la Polizia Municipale dell’Unione dei Comuni del Mugello e la Fondazione Gabriele Borgogni. L’evento ha visto la partecipazione della pilota motociclistica Matilde Contri, attualmente impegnata nel Campionato Italiano Femminile e nel Campionato Europeo Femminile.

L’iniziativa ha coinvolto un totale di 160 studenti, provenienti da quattro classi di quarta superiore dell’Istituto Giotto Ulivi e quattro classi di terza media – due dell’Istituto di Borgo San Lorenzo e due di Barberino di Mugello.

La mattinata si è articolata in due momenti fondamentali: una conferenza sulla sicurezza stradale, con vari interventi, e un’esperienza pratica di guida sicura. Gli studenti hanno avuto l’opportunità di testare le proprie capacità al volante attraverso simulatori di guida avanzati: il simulatore auto, fornito dall’Automobile Club Italiano, e il simulatore moto, accompagnato dalle spiegazioni tecniche di Palix.

L’evento ha rappresentato un’importante occasione di sensibilizzazione per i giovani, con l’obiettivo di promuovere una maggiore consapevolezza sui rischi della strada.

Sabato 29 marzo in occasione della Gara FX Racing, il Mugello Circuit ha avuto modo di ospitare la visita di una trentina di ragazzi di “Un calcio per tutti”, un progetto di calcio inclusivo che vede squadre miste di ragazzi con disabilità e normodotati giocare insieme. Dopo la partita di Campionato, i ragazzi sono venuti a trovarci. Molti di loro conoscono già il circuito perché partecipano da diversi anni alla passeggiata box organizzata il giovedì del Motomondiale. Grazie a Franco Gradilone, allenatore e responsabile del progetto, i ragazzi hanno visitato la Sala Stampa, la Direzione Gara, la Regia per poi vedere le gare dagli spalti della Tribuna Centrale.

Con loro anche Marco Bolognesi e Adele Gradiloni sempre dell’Associazione “Vincere Insieme” con sede a  Scarperia, che insieme a Franco portano avanti questo importantissimo progetto rivolto a ragazzi a partire dall’età di 8 anni, che oltre ad allenarsi, partecipano al campionato regionale  “Lega degli invicibili”.

Lo stesso giorno, il Mugello Circuit è stato il punto di incontro anche per i ragazzi che partecipano al progetto Erasmus: quaranta studenti delle classe 1F e 1E Liceo Linguistico Giotto Ulivi e dell’Institution St Joseph di le Havre in Francia.