IT

Al Mugello Circuit è stato acceso un albero di Natale formato da 213 trattori provenienti dal Mugello, alto Mugello e da tante altre zone della Toscana. Il numero di veicoli mai utilizzati prima permetterà agli allevatori e agricoltori che hanno organizzato l’evento, di essere inseriti nel Guinness World Record. Il precedente record risaliva allo scorso anno ed era stato realizzato nella provincia di Milano. La manifestazione ha permesso anche di raccogliere denaro per Casa di Marta, la residenza situata in prossimità dell’ospedale pediatrico Meyer di Firenze, che verrà inaugurata nel 2024 e che sarà il futuro centro di riferimento delle Cure Palliative Pediatriche in Toscana destinato ad accogliere bambini con patologie croniche complesse e accompagnarli, insieme alle famiglie, nella delicata fase di passaggio dall’ospedalizzazione al ritorno al proprio domicilio.

Ad assistere allo spettacolo hanno partecipato quasi 10 mila persone che a fine manifestazione hanno potuto cenare nei box del circuito dove i volontari avevano allestito un ricco buffet a offerta libera il cui ricavato verrà appunto devoluto a Casa Marta.

Un forte ringraziamento a chi avuto questa brillante idea, Roberto Paladini, Fabrizio Zicci, Simone Grossi, Aldo Lisi e a tutti colori che sono venuti al Mugello Circuit da tutta la Toscana per dare vita a questa meraviglioso e gigantesco albero di Natale.

Si prospetta un evento da ‘Guinness World Records’ quello che gli agricoltori e allevatori del Mugello e alto Mugello stanno organizzando per sabato 16 dicembre all’Autodromo Internazionale del Mugello. L’appuntamento è per le ore 18 nel paddock del circuito quando circa 140 trattori si schiereranno per formare un gigantesco albero di Natale le cui ‘lucine’ saranno proprio i fari dei mezzi agricoli. L’obiettivo? Un record mondiale!

Non è la prima volta che in Italia è stato creato un evento identico: nel 2019 ci hanno provato in provincia di Cuneo con 107 trattori, battuti nel 2022 dai 131 schierati nella provincia di Milano. La creazione più recente risale a sabato scorso quando a Montepulciano si sono presentati poco più di 100 veicoli.

L’obiettivo ambizioso per il territorio del Mugello è quello di raggiungere quota 140 trattori e per l’occasione è stata richiesta anche la certificazione del ‘Guinness World Records’, una raccolta fondi e per questo la proloco di Scarperia ha organizzato un buffet a offerta libera il cui ricavato andrà interamente alla fondazione Casa Marta, nata per creare una struttura dedicata al futuro centro di riferimento delle Cure Palliative Pediatriche in Toscana destinato ad accogliere bambini con patologie croniche complesse e accompagnarli, insieme alle famiglie, nella delicata fase di passaggio dall’ospedalizzazione al ritorno al proprio domicilio. L’edificio, situato in prossimità dell’Ospedale Pediatrico Meyer, è di proprietà della Caritas di Firenze, ed è stato concesso gratuitamente in uso alla Fondazione Casa Marta che si occuperà di ristrutturarlo e riconvertirlo in Struttura Sanitaria. La sua inaugurazione è prevista per il 2024.

L’Autodromo Internazionale del Mugello offre a tutti gli appassionati la possibilità di vivere le gare a due e quattro ruote a bordo pista con un ruolo attivo e fondamentale per lo svolgimento dell’evento.

Sono aperte infatti le iscrizioni per diventare Ufficiale di percorso FMI (Federazione Motociclistica Italiana) per le moto e Ufficiale ACI Sport per le auto. Tutti gli interessati si immergeranno nelle tematiche che caratterizzano la gestione delle attività di pista, il recupero di una moto o di un’auto, l’uso delle bandiere di segnalazione, la sicurezza in pista e frequenteranno un corso antincendio.

Non sono previsti requisiti se non la passione per le corse e la maggiore età.

SAVE THE DATE – 27 gennaio 2024 Open Day al Mugello Circuit

La figura del Marshal sta acquisendo sempre maggior importanza. Per questo oltre alla passione è necessaria sempre più preparazione e professionalità. Una prima occasione di contatto con questo mondo sarà offerta a tutti gli interessati il 27 gennaio 2024. Durante questa giornata ci sarà la possibilità di visitare uno degli autodromi più famosi al mondo, sede del Gran Premio d’Italia di MotoGP e del Gran Premio della Toscana Ferrari 1000 di F1, nonché primo circuito al mondo ad essere insignito delle 3 stelle del FIA Enviromental Program, programma FIA per la sostenibilità ambientale degli impianti motoristici. Per l’occasione, il Mugello Circuit apre le porte per visitare le strutture, conoscere il dietro le quinte dei grande eventi ed effettuare un giro di pista.

Seguirà poi il corso. Queste le date:

Sabato 3 Febbraio 2024 Corso per diventare Addetti al percorso (Moto) organizzato dal Motoclub Firenze.

Sabato 24 e Domenica 25 Febbraio 2024 Corso per Commissari di Percorso (Auto) Organizzato dall’Automobile Club Firenze

I corsi verranno svolti presso l’Autodromo Internazionale del Mugello, iscrizione obbligatoria.

Per poter partecipare e avere dettagli su orari, scrivere a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..

Giovedì 7 Dicembre 2023 DJ Ralf e Angemi e tanti DJ mugellani e fiorentini alla consolle per una grande festa nei box dell’Autodromo del Mugello

Dal rombo delle Ferrari alle note musicali dei DJ Ralf e Angemi. Giovedì 7 dicembre l’Autodromo Internazionale del Mugello cambia pelle per un’occasione speciale: sarà di scena l’attesissimo “Festival in the box”, giunto alla sua ottava edizione in un crescendo di offerta e partecipanti.

Organizzato dallo staff di “Settestelle” e diretto da “La Notte è più bello”, i box del circuito toscano si trasformeranno in una grande pista da ballo con due palchi dove si alterneranno Dj mugellani e fiorentini. Due gli ospiti speciali della serata: DJ Ralf e DJ Angemi.
Due le zone bar, un’area food e relax e un’area Chill.

Una particolare attenzione verrà data alla sicurezza. Gli organizzatori sottolineano le misure di prevenzione e sensibilizzazione per i giovani, che saranno messe in campo.Tra queste l’apertura alle 21.30, anticipata rispetto ai tradizionali ritmi del popolo della notte, per permettere la partecipazione anche ai ragazzi più giovani.

Proprio all’interno dell’area Chill sarà presente una farmacia di zona con la partnership di Durex per svolgere attività di educazione sessuale e la cooperativa CAT come punto informativo sulla prevenzione per i giovani al mondo delle droghe e dell’alcool. In quest’aria verranno inoltre svolti alcool test gratuiti su base volontaria.

Per garantire una notte sicura anche nel trasporto, è stato predisposto un servizio di navette che collegheranno i paesi del territorio mugellano e della piana fiorentina.

La prevendita, già aperta online su eventbride e presso varie attività mugellane, permetterà di effettuare una donazione ad Anpas Toscana per aiutare le popolazioni alluvionate con la collaborazione della Misericordia  Bouturline di Barberino di Mugello. 

Clicca QUI per acquistare i biglietti.

La festa sta per avere inizio. Ti aspettiamo! 

Mercoledì 1 novembre il Mugello Circuit ospiterà la terza edizione del TROFEO CITTA’ DI FIRENZE di Ciclocross, gara internazionale Classe 2 che aspira ancora a crescere e diventare una delle gare riferimento italiane. La nuova location è sicuramente di grande fascino per i 450 atleti iscritti da 6 diverse nazioni.
 
Il programma: la mattina, come richiesto da CT Daniele Pontoni ( la nazionale azzurra nel pomeriggio volerà in Francia dove da venerdì ci saranno i Campionati Europei), sarà dedicata alle categorie internazionali C2. Gli juniores apriranno le danze alle ore 8:45. Le Donne Open e Juniores scatteranno alle 9:30, seguite dagli Open con partenza alle 10:30 . Nel pomeriggio Spazio alle gare di carattere nazionale riservate ai Master, ai giovanissimi della G6, agli Esordienti e agli Allievi, che vedranno gareggiare i migliori talenti del panorama nazionale. In programma anche uno short track per tutte le categorie promozionali. Le competizioni iniziano alle 08:45 con le premiazioni nazionali e internazionali alle 15:30.
 
I partecipanti: I numeri e soprattutto i nomi sono impotanti: 450 atleti iscritti in rappresentanza di 6 nazioni: Italia, Repubblica Ceca, Olanda, Svizzera, Francia, Polonia, Belgio, Albania. Saranno ben 12 gli atleti stranieri al via, distribuiti nelle 3 competizioni internazionali. La gara riservata alla categoria Open maschile, proporrà al via un cast importante con Giole Bertolini (Guerciotti) che dovrà vedersela con il campione nazionale polacco Marek Konwa. Nella gara Juniores fari puntati sull’umbro Mattia Proietti Gagliardoni e tutti gli altri protagonisti di questo inizio di stagione. La sfida femminile vedrà protagonista l’azzurra Sara Casasola, che dovrà vedersela con la ceka Bajgerova.
 
Il tracciato: Il percorso di gara del Mugello Circuit, disegnato da Fausto Dainelli, è una bella novità che sulla carta si presenta tecnico e ricco di insidie. Misura 2,800 km è ricco di contropendenze sia in salita che in discesa che metteranno le capacità tecniche degli atleti. Il trofeo Città di Firenze gode degli importanti patrocini della Regione Toscana, del Comune di Firenze e del Comune di Scarperia e San Piero.
 
Pubblico: L’ingresso al pubblico è gratuito dal cancello Palagio con parcheggio all’interno.

In un Autodromo Internazionale del Mugello affollato di tifosi si sono concluse le Finali Mondiali Ferrari in una edizione che ha visto la partecipazione record di 105 iscritti nel Ferrari Challenge Trofeo Pirelli, oltre a un centinaio di vetture nei programmi Club Competizioni GT, F1 Clienti e XX Programme.

E dopo le gare del mattino che hanno decreto i vari vincitori nelle rispettive competizioni, tutta l'attenzione si è rivolta al Ferrari Show con la passerella, tra l’entusiasmo del pubblico, oltre che di alcune monoposto di Formula 1 del recente passato, delle 499P protagoniste della stagione del FIA World Endurance Championship, con l’esposizione del Trofeo conquistato nell’edizione del Centenario della 24 Ore di Le Mans, e della 296 GT3 vincitrice della 24 Ore del Nürburgring.

Ad aprire lo spettacolo sono state le 296 GTB del Corso Pilota, che hanno poi lasciato spazio alle ultime due nate della Casa di Maranello: la 499P Modificata, guidata da Olivier Beretta, e la 296 Challenge, con al volante Andrea Bertolini. Ad accompagnarle in pista tre monoposto Formula 1: una F60 e due esemplari della SF70-H e SF70-H, condotte rispettivamente da Giancarlo Fisichella, Antonio Fuoco e Antonio Giovinazzi. Ai piloti Alessio Rovera, Davide Rigon e Lilou Wadoux, invece, il compito di completare alcuni giri sul tracciato toscano con la 296 GT3 e la 488 GTE. 

Il circuito è stato inoltre il palco perfetto per le due 499P protagoniste del FIA World Endurance Championship, con tanto di cambio pilota e simulazione rifornimento ai box tra James Calado e Alessandro Pier Guidi sulla numero 51 e tra Nicklas Nielsen e Miguel Molina sulla numero 50. Da ricordare anche che la pista ha tenuto a battesimo le due nuove vetture della Casa di Maranello, presentate ufficialmente durante la serata di gala di sabato: la 499P Modificata, la sport prototipo in serie limitata per l’uso non competitivo e la 296 Challenge, che debutterà in gara dalla stagione 2024 del monomarca del Cavallino Rampante.
Lo schieramento finale delle vetture sul rettilineo principale, alle spalle del Trofeo del Centenario della 24 Ore di Le Mans, ha fatto il resto. Il tutto è stato omaggiato con il sorvolo di un elicottero dei Carabinieri paracadutisti Tuscania, con la calata dei militari in uniforme e il dispiegamento della bandiera Tricolore, per poi lasciare spazio al soprano Maria Claudia Donato, che ha emozionato il pubblico cantando l’Inno Nazionale. 
Una cornice perfetta che ha fatto battere i cuori di tutti i tifosi Ferrari. 
 
 

L’Autodromo Internazionale del Mugello ha acceso i motori per le Finali Mondiali Ferrari con lo spettacolo delle quattro ruote che vi accompagneranno per tutto il weekend.

La manifestazione, oltre all’atto conclusivo della serie europea e di quella nordamericana del Ferrari Challenge Trofeo Pirelli, include anche il momento più atteso delle Finali Mondiali, domenica 29 ottobre, quando saranno incoronati i campioni del mondo delle quattro classi che costituiscono il campionato della Casa di Maranello.

Si parte subito forte nella giornata di giovedì e venerdì con una sfida al cardiopalma nelle ultime due gare del Ferrari Challenge Europe, che vedrà in pista 64 Ferrari 488 Challenge Evo.

Non mancherà poi lo spazio per le attività del Club Challenge, per le F1 Clienti con le monoposto che hanno gareggiato con la Scuderia Ferrari tra gli anni Settanta e l’avvento dell’era ibrida, per le vetture non omologate per la strada dell’XX Programme e per le granturismo del Club Competizioni GT.

E per concludere in bellezza sarà possibile assistere al Ferrari Show della domenica, quando a sfilare sarà anche la 499P, la Hypercar protagonista della stagione 2023 del FIA World Endurance Championship con la straordinaria vittoria della 24 Ore di Le Mans.

Duello ancora aperto invece per il titolo europeo 2023 del Trofeo Pirelli, che vedrà sfidarsi in Toscana i due giovani contendenti Eliseo Donno (Radicci Automobili) e Thomas Fleming (HR Owen - FF Corse), separati di sole 19 lunghezze a fronte dei 34 punti ancora in palio. Forte anche delle tre vittorie e un secondo posto nelle ultime quattro prove, il britannico proverà fino alla fine a recuperare il distacco che lo separa dal salentino. Proveranno ad inserirsi nella disputa piloti esperti come Max Mugelli (CDP Eureka Competition) ed Adrian Sutil (Gohm – Baron Motorsport) e giovani protagonisti come Szymon Ladniak (Gohm – Scuderia GT) e Bence Valint (Rossocorsa – Ferrari Budapest), con all’attivo una vittoria a Misano e 4 secondi posti.

Un titolo assegnato ed uno ancora da assegnare nella Coppa Shell, che vedrà in pista 36 Ferrari 488 Challenge Evo. Nella classe principale, divisi in classifica da 31 punti, Manuela Gostner (CDP – MP Racing), Alexander Nussbaumer (Gohm – Scuderia GT), Fons Scheltema (Kessel Racing) ed Ernst Kirchmayr (Gohm – Baron Motorsport) proveranno ad accompagnare sul podio stagionale Axel Sartingen (Lueg Sportivo – Herter Racing) che ha già matematicamente conquistato il titolo.

Per quanto riguarda il Ferrari Challenge North America, l’ultimo atto della serie, con 30 vetture al via, sarà la passerella d’onore per Mark Kurzejewski (Ferrari of Beverly Hills) che ha già matematicamente conquistato il titolo nel Trofeo Pirelli grazie a 6 vittorie su 12, oltre a vari podi.

Nelle altre classi invece la disputa è ancora aperta. Nel Trofeo Pirelli, Am Justin Rothberg (Ferrari of Palm Beach) parte favorito su Tony Davis (Continental AutoSports), grazie ad un vantaggio di 31 punti.

L’attenzione principale poi sarà rivolta alle Finali Mondiali che domenica mattina decreteranno i campioni 2023 delle quattro classi. A definire la griglia di partenza sarà, per la prima volta, la Superpole, in programma alle ore 15.35 di sabato, a cui accederanno i 6 piloti più veloci di ogni categoria nelle sessioni di qualifica del mattino.

Il pubblico potrà accedere gratuitamente al prato da venerdì 27 a domenica 29 ottobre (ingresso dal “Cancello Palagio”). Per quanto riguarda le tribune dell’impianto: saranno aperte ai dipendenti Ferrari sabato e domenica e ai soci della Scuderia Ferrari Club da venerdì a domenica, i quali potranno accedere anche al paddock.

Le gare, comprese le Finali Mondiali di domenica e la Superpole di sabato, inoltre saranno trasmesse sulla pagina live.ferrari.com e sul canale ufficiale Ferrari di Youtube con commento in lingua inglese.

 

 

 

 

 

 

 

Il lungo conto alla rovescia per le Finali Mondiali Ferrari 2023 è iniziato con la pubblicazione del programma dell’evento che, come di consueto, vedrà protagoniste tutte le vetture dei programmi di Corse Clienti e Competizioni GT nell’ultimo fine settimana del mese in corso. Un’occasione speciale per decretare i campioni delle serie internazionali del Cavallino Rampante e per attribuire i titoli mondiali del Ferrari Challenge Trofeo Pirelli, in occasione del momento più atteso della manifestazione che andrà in scena nella mattinata di domenica 29 ottobre.

Ad un anno di distanza dalla precedente edizione che si svolse a Imola, sul circuito del Mugello si celebrerà lo storico trionfo della 499P che nella stagione in corso ha firmato il successo alla 24 Ore di Le Mans, la gara endurance più famosa al mondo, sancendo con una vittoria memorabile il ritorno del Cavallino Rampante nella top class delle corse di durata a mezzo secolo di distanza dall’ultima apparizione.

Numeri da record. Il Mugello torna a ospitare il grande appuntamento ferrarista due anni dopo l’ultima edizione organizzata in Toscana. Oltre alle 100 Ferrari 488 Challenge Evo iscritte alla competizione agonistica, il programma della manifestazione include le attività dell’XX Programme, dedicato alle vetture non omologate per la circolazione stradale che rappresentano degli autentici laboratori di tecnologie, e di F1 Clienti, che riporta in pista le monoposto già protagoniste del Mondiale con la Scuderia Ferrari tra gli anni Settanta e l’avvento dell’era ibrida. I due programmi saranno rappresentati rispettivamente da 57 e 19 vetture, raggiungendo un numero complessivo di 76 esemplari attesi in pista, il più alto mai registrato nella storia dell’evento.

Sono inoltre 39 le derivate dalla serie iscritte del Club Competizioni GT, riservato alle vetture Gran Turismo da corsa degli ultimi trent’anni e a un modello come la 488 GT Modificata nata specificatamente per questo programma, attesi al Mugello in un appuntamento che sarà arricchito anche dall’attività del Club Challenge.

In vetrina. Come da tradizione le Finali Mondiali Ferrari rappresentano l’opportunità unica di scoprire in prima persona le novità della gamma stradale, grazie all’esposizione statica dei modelli attuali della Casa di Maranello, e di celebrare i successi ottenuti in pista.

L’annata 2023, del resto, è già entrata nella storia dell’azienda fondata nel 1947 grazie al successo assoluto alle 24 Ore di Le Mans e del Nürburgring con due vetture, la Hypercar 499P – presentata durante le Finali Mondiali 2022 – e la 296 GT3, che saranno entrambe esposte all’interno del paddock.

Il programma. Giovedì 26 e venerdì 27 si disputeranno le due gare del Ferrari Challenge Trofeo Pirelli Europe e North America; sabato 28 le qualifiche e il nuovo format della Superpole per stabilire la griglia di partenza delle Finali Mondiali, che si terranno nella mattinata di domenica 29, prima del Ferrari Show.

L’evento garantirà al pubblico l’accesso gratuito al prato da venerdì 27 a domenica 29 ottobre (ingresso dal “Cancello Palagio”); le tribune dell’impianto inaugurato nel 1974, invece, saranno aperte ai dipendenti Ferrari sabato e domenica, e ai soci degli Scuderia Ferrari Club da venerdì a domenica, i quali potranno accedere anche al paddock. 

Venerdì, 27.10
9.00 Ferrari Challenge EU TP - Race 230’
9.50 - 10.45 XX Programme - Private Practice25’ (5’) 25’
10.55 - 11.35 Club Competizioni GT - Private Practice40’
11.45 - 12.30 F1 Clienti - Private Practice20’ (5’) 20’
13.00 Ferrari Challenge EU CS - Race 230’
13.50 - 14.45 XX Programme - Private Practice25’ (5’) 25’
14.55 - 15.35 Club Competizioni GT - Private Practice40’
15.45 - 16.30 F1 Clienti - Private Practice20’ (5’) 20’
17.00 Ferrari Challenge NA - Race 230’
18.00 - 18.30 Attività Sportive GT - Hot Laps30’

Sabato, 28.10
9.00 - 9.55 XX Programme - Private Practice25’ (5’) 25’
10.05 - 10.30 Ferrari Challenge CS AM - FM Qualifying25’
10.40 - 11.25 F1 Clienti - Private Practice20’ (5’) 20’
11.35 - 12.00 Ferrari Challenge CS - FM Qualifying25’
12.10 - 12.50 Club Competizioni GT - Private Practice40’
13.00 - 13.25 Ferrari Challenge TP & AM - FM Qualifying25’
13.35 - 14.30 XX Programme - Private Practice25’ (5’) 25’
14.40 - 15.25 F1 Clienti - Private Practice20’ (5’) 20’
15.35 - 16.25 Ferrari Challenge - FM Superpole10’ (10’) 10’ (10’) 10’
16.40 - 17.20 Club Competizioni GT - Private Practice40’
17.30 - 18.15 Attività Sportive GT - Hot Laps45’

Domenica, 29.10
9.00 Ferrari Challenge CS AM Finale Mondiale
10.10 Ferrari Challenge CS Finale Mondiale
11.20 Ferrari Challenge TP & AM Finale Mondiale
12.45 Ferrari Show & Official Picture
14.40 - 15.30 XX Programme - Private Practice
15.40 - 16.25 F1 Clienti - Private Practice
16.35 - 17.55 Club Competizioni GT - Practice
18.00 - 18.45 Attività Sportive GT - Hot Laps