IT
Mercoledì 1 novembre il Mugello Circuit ospiterà la terza edizione del TROFEO CITTA’ DI FIRENZE di Ciclocross, gara internazionale Classe 2 che aspira ancora a crescere e diventare una delle gare riferimento italiane. La nuova location è sicuramente di grande fascino per i 450 atleti iscritti da 6 diverse nazioni.
 
Il programma: la mattina, come richiesto da CT Daniele Pontoni ( la nazionale azzurra nel pomeriggio volerà in Francia dove da venerdì ci saranno i Campionati Europei), sarà dedicata alle categorie internazionali C2. Gli juniores apriranno le danze alle ore 8:45. Le Donne Open e Juniores scatteranno alle 9:30, seguite dagli Open con partenza alle 10:30 . Nel pomeriggio Spazio alle gare di carattere nazionale riservate ai Master, ai giovanissimi della G6, agli Esordienti e agli Allievi, che vedranno gareggiare i migliori talenti del panorama nazionale. In programma anche uno short track per tutte le categorie promozionali. Le competizioni iniziano alle 08:45 con le premiazioni nazionali e internazionali alle 15:30.
 
I partecipanti: I numeri e soprattutto i nomi sono impotanti: 450 atleti iscritti in rappresentanza di 6 nazioni: Italia, Repubblica Ceca, Olanda, Svizzera, Francia, Polonia, Belgio, Albania. Saranno ben 12 gli atleti stranieri al via, distribuiti nelle 3 competizioni internazionali. La gara riservata alla categoria Open maschile, proporrà al via un cast importante con Giole Bertolini (Guerciotti) che dovrà vedersela con il campione nazionale polacco Marek Konwa. Nella gara Juniores fari puntati sull’umbro Mattia Proietti Gagliardoni e tutti gli altri protagonisti di questo inizio di stagione. La sfida femminile vedrà protagonista l’azzurra Sara Casasola, che dovrà vedersela con la ceka Bajgerova.
 
Il tracciato: Il percorso di gara del Mugello Circuit, disegnato da Fausto Dainelli, è una bella novità che sulla carta si presenta tecnico e ricco di insidie. Misura 2,800 km è ricco di contropendenze sia in salita che in discesa che metteranno le capacità tecniche degli atleti. Il trofeo Città di Firenze gode degli importanti patrocini della Regione Toscana, del Comune di Firenze e del Comune di Scarperia e San Piero.
 
Pubblico: L’ingresso al pubblico è gratuito dal cancello Palagio con parcheggio all’interno.

In un Autodromo Internazionale del Mugello affollato di tifosi si sono concluse le Finali Mondiali Ferrari in una edizione che ha visto la partecipazione record di 105 iscritti nel Ferrari Challenge Trofeo Pirelli, oltre a un centinaio di vetture nei programmi Club Competizioni GT, F1 Clienti e XX Programme.

E dopo le gare del mattino che hanno decreto i vari vincitori nelle rispettive competizioni, tutta l'attenzione si è rivolta al Ferrari Show con la passerella, tra l’entusiasmo del pubblico, oltre che di alcune monoposto di Formula 1 del recente passato, delle 499P protagoniste della stagione del FIA World Endurance Championship, con l’esposizione del Trofeo conquistato nell’edizione del Centenario della 24 Ore di Le Mans, e della 296 GT3 vincitrice della 24 Ore del Nürburgring.

Ad aprire lo spettacolo sono state le 296 GTB del Corso Pilota, che hanno poi lasciato spazio alle ultime due nate della Casa di Maranello: la 499P Modificata, guidata da Olivier Beretta, e la 296 Challenge, con al volante Andrea Bertolini. Ad accompagnarle in pista tre monoposto Formula 1: una F60 e due esemplari della SF70-H e SF70-H, condotte rispettivamente da Giancarlo Fisichella, Antonio Fuoco e Antonio Giovinazzi. Ai piloti Alessio Rovera, Davide Rigon e Lilou Wadoux, invece, il compito di completare alcuni giri sul tracciato toscano con la 296 GT3 e la 488 GTE. 

Il circuito è stato inoltre il palco perfetto per le due 499P protagoniste del FIA World Endurance Championship, con tanto di cambio pilota e simulazione rifornimento ai box tra James Calado e Alessandro Pier Guidi sulla numero 51 e tra Nicklas Nielsen e Miguel Molina sulla numero 50. Da ricordare anche che la pista ha tenuto a battesimo le due nuove vetture della Casa di Maranello, presentate ufficialmente durante la serata di gala di sabato: la 499P Modificata, la sport prototipo in serie limitata per l’uso non competitivo e la 296 Challenge, che debutterà in gara dalla stagione 2024 del monomarca del Cavallino Rampante.
Lo schieramento finale delle vetture sul rettilineo principale, alle spalle del Trofeo del Centenario della 24 Ore di Le Mans, ha fatto il resto. Il tutto è stato omaggiato con il sorvolo di un elicottero dei Carabinieri paracadutisti Tuscania, con la calata dei militari in uniforme e il dispiegamento della bandiera Tricolore, per poi lasciare spazio al soprano Maria Claudia Donato, che ha emozionato il pubblico cantando l’Inno Nazionale. 
Una cornice perfetta che ha fatto battere i cuori di tutti i tifosi Ferrari. 
 
 

L’Autodromo Internazionale del Mugello ha acceso i motori per le Finali Mondiali Ferrari con lo spettacolo delle quattro ruote che vi accompagneranno per tutto il weekend.

La manifestazione, oltre all’atto conclusivo della serie europea e di quella nordamericana del Ferrari Challenge Trofeo Pirelli, include anche il momento più atteso delle Finali Mondiali, domenica 29 ottobre, quando saranno incoronati i campioni del mondo delle quattro classi che costituiscono il campionato della Casa di Maranello.

Si parte subito forte nella giornata di giovedì e venerdì con una sfida al cardiopalma nelle ultime due gare del Ferrari Challenge Europe, che vedrà in pista 64 Ferrari 488 Challenge Evo.

Non mancherà poi lo spazio per le attività del Club Challenge, per le F1 Clienti con le monoposto che hanno gareggiato con la Scuderia Ferrari tra gli anni Settanta e l’avvento dell’era ibrida, per le vetture non omologate per la strada dell’XX Programme e per le granturismo del Club Competizioni GT.

E per concludere in bellezza sarà possibile assistere al Ferrari Show della domenica, quando a sfilare sarà anche la 499P, la Hypercar protagonista della stagione 2023 del FIA World Endurance Championship con la straordinaria vittoria della 24 Ore di Le Mans.

Duello ancora aperto invece per il titolo europeo 2023 del Trofeo Pirelli, che vedrà sfidarsi in Toscana i due giovani contendenti Eliseo Donno (Radicci Automobili) e Thomas Fleming (HR Owen - FF Corse), separati di sole 19 lunghezze a fronte dei 34 punti ancora in palio. Forte anche delle tre vittorie e un secondo posto nelle ultime quattro prove, il britannico proverà fino alla fine a recuperare il distacco che lo separa dal salentino. Proveranno ad inserirsi nella disputa piloti esperti come Max Mugelli (CDP Eureka Competition) ed Adrian Sutil (Gohm – Baron Motorsport) e giovani protagonisti come Szymon Ladniak (Gohm – Scuderia GT) e Bence Valint (Rossocorsa – Ferrari Budapest), con all’attivo una vittoria a Misano e 4 secondi posti.

Un titolo assegnato ed uno ancora da assegnare nella Coppa Shell, che vedrà in pista 36 Ferrari 488 Challenge Evo. Nella classe principale, divisi in classifica da 31 punti, Manuela Gostner (CDP – MP Racing), Alexander Nussbaumer (Gohm – Scuderia GT), Fons Scheltema (Kessel Racing) ed Ernst Kirchmayr (Gohm – Baron Motorsport) proveranno ad accompagnare sul podio stagionale Axel Sartingen (Lueg Sportivo – Herter Racing) che ha già matematicamente conquistato il titolo.

Per quanto riguarda il Ferrari Challenge North America, l’ultimo atto della serie, con 30 vetture al via, sarà la passerella d’onore per Mark Kurzejewski (Ferrari of Beverly Hills) che ha già matematicamente conquistato il titolo nel Trofeo Pirelli grazie a 6 vittorie su 12, oltre a vari podi.

Nelle altre classi invece la disputa è ancora aperta. Nel Trofeo Pirelli, Am Justin Rothberg (Ferrari of Palm Beach) parte favorito su Tony Davis (Continental AutoSports), grazie ad un vantaggio di 31 punti.

L’attenzione principale poi sarà rivolta alle Finali Mondiali che domenica mattina decreteranno i campioni 2023 delle quattro classi. A definire la griglia di partenza sarà, per la prima volta, la Superpole, in programma alle ore 15.35 di sabato, a cui accederanno i 6 piloti più veloci di ogni categoria nelle sessioni di qualifica del mattino.

Il pubblico potrà accedere gratuitamente al prato da venerdì 27 a domenica 29 ottobre (ingresso dal “Cancello Palagio”). Per quanto riguarda le tribune dell’impianto: saranno aperte ai dipendenti Ferrari sabato e domenica e ai soci della Scuderia Ferrari Club da venerdì a domenica, i quali potranno accedere anche al paddock.

Le gare, comprese le Finali Mondiali di domenica e la Superpole di sabato, inoltre saranno trasmesse sulla pagina live.ferrari.com e sul canale ufficiale Ferrari di Youtube con commento in lingua inglese.

 

 

 

 

 

 

 

Il lungo conto alla rovescia per le Finali Mondiali Ferrari 2023 è iniziato con la pubblicazione del programma dell’evento che, come di consueto, vedrà protagoniste tutte le vetture dei programmi di Corse Clienti e Competizioni GT nell’ultimo fine settimana del mese in corso. Un’occasione speciale per decretare i campioni delle serie internazionali del Cavallino Rampante e per attribuire i titoli mondiali del Ferrari Challenge Trofeo Pirelli, in occasione del momento più atteso della manifestazione che andrà in scena nella mattinata di domenica 29 ottobre.

Ad un anno di distanza dalla precedente edizione che si svolse a Imola, sul circuito del Mugello si celebrerà lo storico trionfo della 499P che nella stagione in corso ha firmato il successo alla 24 Ore di Le Mans, la gara endurance più famosa al mondo, sancendo con una vittoria memorabile il ritorno del Cavallino Rampante nella top class delle corse di durata a mezzo secolo di distanza dall’ultima apparizione.

Numeri da record. Il Mugello torna a ospitare il grande appuntamento ferrarista due anni dopo l’ultima edizione organizzata in Toscana. Oltre alle 100 Ferrari 488 Challenge Evo iscritte alla competizione agonistica, il programma della manifestazione include le attività dell’XX Programme, dedicato alle vetture non omologate per la circolazione stradale che rappresentano degli autentici laboratori di tecnologie, e di F1 Clienti, che riporta in pista le monoposto già protagoniste del Mondiale con la Scuderia Ferrari tra gli anni Settanta e l’avvento dell’era ibrida. I due programmi saranno rappresentati rispettivamente da 57 e 19 vetture, raggiungendo un numero complessivo di 76 esemplari attesi in pista, il più alto mai registrato nella storia dell’evento.

Sono inoltre 39 le derivate dalla serie iscritte del Club Competizioni GT, riservato alle vetture Gran Turismo da corsa degli ultimi trent’anni e a un modello come la 488 GT Modificata nata specificatamente per questo programma, attesi al Mugello in un appuntamento che sarà arricchito anche dall’attività del Club Challenge.

In vetrina. Come da tradizione le Finali Mondiali Ferrari rappresentano l’opportunità unica di scoprire in prima persona le novità della gamma stradale, grazie all’esposizione statica dei modelli attuali della Casa di Maranello, e di celebrare i successi ottenuti in pista.

L’annata 2023, del resto, è già entrata nella storia dell’azienda fondata nel 1947 grazie al successo assoluto alle 24 Ore di Le Mans e del Nürburgring con due vetture, la Hypercar 499P – presentata durante le Finali Mondiali 2022 – e la 296 GT3, che saranno entrambe esposte all’interno del paddock.

Il programma. Giovedì 26 e venerdì 27 si disputeranno le due gare del Ferrari Challenge Trofeo Pirelli Europe e North America; sabato 28 le qualifiche e il nuovo format della Superpole per stabilire la griglia di partenza delle Finali Mondiali, che si terranno nella mattinata di domenica 29, prima del Ferrari Show.

L’evento garantirà al pubblico l’accesso gratuito al prato da venerdì 27 a domenica 29 ottobre (ingresso dal “Cancello Palagio”); le tribune dell’impianto inaugurato nel 1974, invece, saranno aperte ai dipendenti Ferrari sabato e domenica, e ai soci degli Scuderia Ferrari Club da venerdì a domenica, i quali potranno accedere anche al paddock. 

Venerdì, 27.10
9.00 Ferrari Challenge EU TP - Race 230’
9.50 - 10.45 XX Programme - Private Practice25’ (5’) 25’
10.55 - 11.35 Club Competizioni GT - Private Practice40’
11.45 - 12.30 F1 Clienti - Private Practice20’ (5’) 20’
13.00 Ferrari Challenge EU CS - Race 230’
13.50 - 14.45 XX Programme - Private Practice25’ (5’) 25’
14.55 - 15.35 Club Competizioni GT - Private Practice40’
15.45 - 16.30 F1 Clienti - Private Practice20’ (5’) 20’
17.00 Ferrari Challenge NA - Race 230’
18.00 - 18.30 Attività Sportive GT - Hot Laps30’

Sabato, 28.10
9.00 - 9.55 XX Programme - Private Practice25’ (5’) 25’
10.05 - 10.30 Ferrari Challenge CS AM - FM Qualifying25’
10.40 - 11.25 F1 Clienti - Private Practice20’ (5’) 20’
11.35 - 12.00 Ferrari Challenge CS - FM Qualifying25’
12.10 - 12.50 Club Competizioni GT - Private Practice40’
13.00 - 13.25 Ferrari Challenge TP & AM - FM Qualifying25’
13.35 - 14.30 XX Programme - Private Practice25’ (5’) 25’
14.40 - 15.25 F1 Clienti - Private Practice20’ (5’) 20’
15.35 - 16.25 Ferrari Challenge - FM Superpole10’ (10’) 10’ (10’) 10’
16.40 - 17.20 Club Competizioni GT - Private Practice40’
17.30 - 18.15 Attività Sportive GT - Hot Laps45’

Domenica, 29.10
9.00 Ferrari Challenge CS AM Finale Mondiale
10.10 Ferrari Challenge CS Finale Mondiale
11.20 Ferrari Challenge TP & AM Finale Mondiale
12.45 Ferrari Show & Official Picture
14.40 - 15.30 XX Programme - Private Practice
15.40 - 16.25 F1 Clienti - Private Practice
16.35 - 17.55 Club Competizioni GT - Practice
18.00 - 18.45 Attività Sportive GT - Hot Laps

Giovedì 12 ottobre torna l’appuntamento con la Modena Cento Ore al Mugello.

Ancora una volta il circuito vedrà l’arrivo di incredibili gioielli a quattro ruote, vetture storiche e meravigliose in gara per l’adrenalinica Modena Cento Ore. Le auto raggiungeranno l’Autodromo a partire dalle ore 12.00.

Dopo il controllo timbro, seguiranno le prove libere e successivamente le gare in circuito con partenza dalla griglia per la sezione Velocità e Regolarità.

Modena Cento Ore 2023: Sono un centinaio gli equipaggi iscritti all’edizione 2023, provenienti da tutta Europa e dal mondo. I partecipanti potranno immergersi in una settimana di emozione e adrenalina nel cuore del Bel Paese, godendo di alcuni dei circuiti più amati d’Italia: l’Autodromo di Vallelunga, l’Autodromo Nazionale dell’Umbria a Magione, il Mugello Circuit e l’Autodromo di Modena. L’itinerario quest’anno attraverserà ben quattro regioni, partendo dalla Toscana e passando per Lazio, Umbria fino a giungere in Emilia-Romagna. Come sempre si concluderà a Modena, cuore della Motor Valley, patria di Enzo Ferrari e dei motori più amati in Italia e nel mondo, dove le vetture verranno presentate al pubblico e premiate davanti al Palazzo Ducale.

Un percorso, in cinque giorni, che partendo da Orbetello attraverserà l’Argentario passando dall’Autodromo di Vallelunga, dove è prevista la prima delle sfide in circuito, raggiungendo l’Antico Borgo di Sutri, per proseguire verso il mare di Porta Santo Stefano. Nella seconda tappa, dopo aver affrontato l'aspro e maestoso Monte Amiata ed aver raggiunto Montalcino e San Quirico d'Orcia, sarà l'autodromo di Magione ad ospitare la seconda gara in pista. A fine giornata una serata nell’opulenta, medievale Perugia dopo il festoso arrivo nel centro storico. L’avventura, fatta di sorprese ed emozioni, prosegue verso l’aristocratica Toscana con attraversamento di Bibbiena e Scarperia verso il suo celebre Mugello Circuit, dove i celebri saliscendi saranno teatro di lotte senza pari. La serata si concluderà nel cuore di Firenze, città culla della cultura e della storia italiana.

L’ultimo giorno l’obiettivo è ormai a un passo, e manca poco per raggiungere Modena e il suo autodromo. Percorrendo le strade che resero famose le imprese di Stirling Moss e Piero Taruffi, quelle dei passi di Futa e Raticosa, si approderà finalmente nel centro emiliano, dove si terranno la prova decisiva all’autodromo e l'arrivo finale in Piazza Roma al cospetto del Palazzo Ducale, sede della prestigiosa Accademia Militare.

Come ogni anno a caratterizzare l’evento saranno la dinamicità della pista e delle Prove Speciali, l’adrenalina della competizione e le prestazioni eccezionali delle vetture in gara: ma prima di tutto gli equipaggi, che con il loro entusiasmo e la voglia di divertirsi insieme saranno anche quest’anno i veri protagonisti della Modena Cento Ore.

Il percorso, che parte dal Monte Argentario e termina a Modena, prevede quattro tappe con un impegnativo programma comprendente gli autodromi e le nove Prove Speciali.

9 Ottobre: Monte Argentario, verifiche sportive e tecniche e briefing

10 Ottobre: Orbetello - Autodromo di Vallelunga - Antico Borgo di Sutri - PS 1 “Cura di Vetralla” - Viterbo – Montefiascone - Lago di Bolsena - PS 2 “Manciano” - Porto Santo Stefano

11 Ottobre: Orbetello - PS 3 “Scansano” - PS 4 “Monte Amiata” - San Quirico d’Orcia - Autodromo dell’Umbria di Magione - Perugia

12 Ottobre: Perugia - PS 5 “Passo dello Spino” - Bibbiena – PS 6 “Croce ai Mori “– Scarperia - Mugello Circuit - Firenze

13 Ottobre: Firenze – Mugello Circuit - PS 7 “Passo del Giogo” - Firenzuola - PS 8 “Monte Faggiola” - PS 9 “Sambuca” – Castello di Villanova – SPS Autodromo di Modena – Modena

14 Ottobre: Modena, relax e arrivederci alla prossima edizione

Il pilota versiliese sulla pista di casa all'esordio con PHM Racing, squadra con cui disputerà il finale di stagione della serie tricolore.

Nell'Italian F.4 Championship, il selettivo campionato di monoposto addestrative destinate ai giovanissimi, Davide Larini si era messo al volante per l'ultima volta a giugno, poiché la trasferta di luglio in Francia non faceva parte del suo programma. La sua stagione riparte finalmente questo fine settimana al Mugello. Proprio sul magnifico tracciato di casa, il non ancora sedicenne pilota toscano è atteso da una novità di sostanza: l'esordio con PHM Racing, la squadra con sede a Berlino che è attualmente quarta nella classifica dei team del campionato italiano. 

Anche la precedente squadra con cui Larini ha affrontato la parte iniziale del campionato aveva sede oltre confine, trattandosi della sammarinese AKM Motorsport; peraltro con PHM Racing (che al Mugello si presenterà con cinque monoposto, inclusa una per l'altro giovanissimo italiano Giacomo Pedrini) Larini si troverà per la prima volta ad affrontare un contesto nuovo, con l'assoluta esigenza di adattarsi all'ambiente e a contatti coi tecnici più simili ai tratti tipici dell'approccio internazionale e anche basati sull'esperanto del motorsport, la lingua inglese. Tutti fattori che dovrebbero giovare alla sua crescita sportiva specie in una fase di formazione come quella attuale è per l'atleta di Lido di Camaiore. Le gare sulla pista dell'Appennino sono previste sabato 30 settembre alle 17.50 e domenica 1 ottobre alle 9.55 e 16.50, tutte e tre con diretta streaming sui canali social di ACI Sport, nonché su ACI Sport TV, canale 228 del pacchetto SKY.

IL COMMENTO DI DAVIDE LARINI:
"Tornare in pista nell'Italian F.4 Championship proprio al Mugello e per di più in un ambiente nuovo e stimolante come quello che mi offrirà PHM Racing sarà una bella sfida. Non sarà facile affrontare un fine settimana dove tutto sarà nuovo e per di più senza aver effettuato in precedenza alcun test con la squadra; però mi presento con tanta carica e cercherò di fare il massimo per non tradire la fiducia che la squadra ha avuto nelle mie possibilità e costruire qualcosa di buono nel finale di stagione al Mugello e a Vallelunga. Voglio ringraziare la squadra che mi ha permesso di esordire nel campionato di F.4: AKM Motorsport e in particolare il suo titolare Marco Antonelli, per il sostegno che mi hanno dato in una fase di debutto che per un pilota della mia età è molto importante".

In questo fine settimana sul saliscendi toscano verrà stabilito un nuovo record di partecipazioni che qualifica sempre più la serie tricolore a livello internazionale grazie ai 27 piloti provenienti da tutto il mondo. Le due gare saranno trasmesse in  diretta su ACISPORT TV e in differita su Raisport, oltre che in streaming sul sito e sui canali social del campionato.
 
Si sta profilando un week end di grande agonismo al Mugello Circuit in occasione del 3° appuntamento del Campionato Italiano Gran Turismo Sprint ormai alle porte, con ben 45 equipaggi iscritti. Si tratta di un nuovo record per la serie tricolore che continua a crescere grazie al prestigio di cui gode fuori dei confini nazionali, per una stagione che vede ancora aperte tutte le classifiche  GT3 e GT Cup.
 
GT3: Dall’alto dei loro 48 punti in vetta alla classifica assoluta, sono Klingmann-Spengler (BMW M4 GT3) l’equipaggio da battere nel terzo round della serie Sprint. I portacolori di BMW Italia-Ceccato Racing Team, affiancati dai compagni di squadra  De Luca-Tamburini, dovranno vedersela con le due Lamborghini Huracan GT3 Evo (VSR) di Cazzaniga-Petrov e Liberati-Michelotto, che inseguono appaiate a cinque lunghezze. Al via delle due gare ci sarà anche la terza Lambo della squadra forlivese di Moulin-Llarena, oltre alle Huracan GT3 dell’Imperiale Racing affidate a Denes-Gvazava, primi della GT3 PRO-AM,  e Fascicolo-Ciglia, attuali leader della GT3 AM. Folta anche la pattuglia di Ferrari che,  oltre a quelle di D’Auria-White e Castro-Nurmi già al via nei precedenti appuntamenti, saranno affiancate dalle 488 GT3 Evo 2020 di Acosta-Negri e Toledo-Agostini, tutte con i colori AF Corse, oltre alla “Rossa” della Best Lap con l’equipaggio Coluccio-Mazzola. Completano l’elenco della classe maggiore le due Honda NSX GT3 (Nova Race) di Gnos-Greco e Magnoni-Bodellini, e  le due Mercedes AMG GT3 (Antonelli Motorsport) con Kelstrup-Sandrucci, mentre la seconda vedrà il ritorno alle competizioni del team owner Marco Antonelli in coppia con un pilota ancora da definire.
 
GT CUP: Saranno ben 29  le vetture che scederanno in pista nella classe riservata alle vetture in configurazione monomarca. Nella GT Cup PRO-AM sarà della partita il leader della classifica provvisoria, Leonardo Colavita, che dividerà con Giorgio Maggi la Ferrari 488 Challenge Evo del Double TT Racing. Ad inseguire a tredici punti  il 18enne romano ci sono le due Lamborghini Huracan ST del belga Gilles Stadsbader (VSR), vincitore a Misano di entrambe le gare e al via al Mugello in coppia con Piergiacomo Randazzo, e quella del Giacomo Race con Giacomo e Matteo Pollini. La terza Huracan iscritta sarà schierata da DL Racing per Segù-Vebster, mentre le Ferrari 488 Challenge Evo saranno allestite per  Demarchi-Patrinicola (Best Lap), Gai-Fontana e Dhillon-Griffin (Formula Racing), Matthew Korzejewski (Pellin Racing) e per i vincitori di gara-2 a Monza, Del Col-Biagi (Easy Race). Unica Porsche iscritta nella PRO-AM sarà quella di Mattia Di Giusto, che avrà al suo fianco Jonathan Cecotto al posto di Riccardo Pera, al via con la 992 GT3 Cup di Ombra Racing. Affollatissima la GT Cup AM con ben 19 equipaggi iscritti, tra cui spiccano i leader della classifica provvisoria, Nicoli-Scarpetta (Ferrari 488 Challenge Evo). I portacolori della Best Lap sono tallonati in classifica (+5) da Fabi-Riva (Lamborghini Huracan ST Evo-DL Racing) e Pastorelli-Pezzucchi (Porsche 992 GT3 Cup-KMS), seguiti a nove punti dalle due Lambo di Ignazio Zanon (VSR) e Ettore Carminati (CRM Motorsport), tutti ancora in corsa per la conquista del titolo italiano. Oltre a quella dei leader del campionato, le 488 Challenge Evo saranno schierate da Buttarelli-Marazzi (Rossocorsa), dal canadese Thor Haugen e dalla statunitense Lisa Clark (Pellin Racing), dal danese Andreas Bogh Sorensen (Formula Racing) e da Marzialetti-D’Aniello (Best Lap). Non da meno le Lamboghini Huracan ST che vedono completata la pattuglia con le vetture dell’Iron Linx per Luciano e Donovan Privitelio, dell’HC Racing Division per Massimiliano e Nicolò Pezzuto e per la new entry Benny Strignano che sarà al fianco del confermato Ferdinando D’Auria, oltre alla seconda Huracan del DL Racing su cui salirà Pierluigi Alessandri. Di rilievo anche la partecipazione delle altre Porsche, grazie alla presenza della 992 GT3 Cup di  Zanardini-Ghezzi (Autorlando) e delle 991 GT3 Cup di Papi-Peroni e Liana-Piccioli (Ebimotors), Grisi-Abbati (SP Racing) e Croccolino-Luvisi (GDL Racing).
 
Programma e TV: Il week end toscano prenderà il via venerdì con i due turni di prove libere in programma dalle 11.30 alle 12.35 e dalle 15.40 alle 16.45 e proseguirà nella giornata di sabato con le due sessioni di prove ufficiali divise per classi (dalle ore 8.55 alle 10.15) e con le prime due gare di 50 minuti + 1 giro che prenderanno il via alle 15.30 (GT3) e alle 16.40 (GT Cup). Domenica, infine, il programma prevede la gara della classe GT3 alle 14.30 e a seguire, alle 15.40, quella della classe GT Cup, sempre della durata di 50 minuti + 1 giro. Tutte le gare saranno trasmesse in diretta TV su ACI Sport TV (SKY 228) e in differita su RaiSport (gara-1 domenica ore 01.20 e gara-2 domenica ore 23.15), oltre che sul sito del campionato www.acisport.it/CIGT, sulla pagina Facebook e  Youtube.
 

Reduce dal successo nella serie Endurance a Monza, il team in partnership tra la prestigiosa concessione della Capitale e la scuderia milanese si rituffa nel Campionato Italiano GT Sprint: terzo appuntamento cruciale per le tre Huracan ST Evo2 con Segù-Vebster, Fabi-Riva e Alessandri.

Le due gare di categoria GT Cup sabato alle 16.40 e domenica alle 15.40 live su ACI Sport TV (Sky 228)

Dopo il successo a Monza nella serie Endurance due domeniche fa e con tutti i giochi aperti per i titoli tricolori in palio, Lamborghini Roma by DL Racing riparte all’attacco stavolta nel Campionato Italiano GT Sprint. Il terzo e penultimo round della serie è in programma al Mugello nel weekend del 1° ottobre e il team nato in partnership tra la prestigiosa concessione della Capitale e la scuderia milanese riaccende i motori delle tre Lamborghini Huracan ST Evo2 tecnicamente assistite in pista da Target Racing e iscritte nella GT Cup.

Nella categoria, tornano ad alternarsi al volante il 23enne comasco Luca Segù e il 21enne svedese Daniel Vebster. Il giovane equipaggio è al momento quinto in classifica e con due podi all’attivo in stagione è deciso a tornare in piena “zona titolo” per poi giocarsi le proprie chance nella finale di Imola. Sui saliscendi del veloce e probante circuito toscano Segù e Vebster inizieranno il weekend in gara 1 con 9 secondi di handicap tempo da scontare al pit-stop obbligatorio per cambio pilota in virtù del podio conquistato nel precedente round disputato a Monza. Saranno quindi doppie le punte di Lamborghini Roma by DL Racing in classe Am. Con una vittoria e un podio all’attivo, riparte dal secondo posto in classifica l’equipaggio formato dal giovane rookie romano Alessandro Fabi e dal brianzolo Giacomo Riva, che puntano a confermarsi ai vertici in vista dell’appuntamento decisivo di fine ottobre. Con l’obiettivo di confermare la crescita mostrata finora, torna in azione anche Pierluigi Alessandri, il genteman driver romagnolo reduce dal miglior risultato stagionale colto a Monza, quando concluse gara 2 al quarto posto a ridosso del podio.

Marco Santanocita, General Manager di Lamborghini Roma, dichiara in vista del weekend: “Per noi quello del Mugello è un appuntamento importantissimo e ci arriviamo con forti motivazioni. In questa seconda parte di stagione ci giochiamo il campionato e proseguiamo in un percorso che ci sta vedendo protagonisti in tutte le tappe, un crescendo sia dei piloti, giovani e meno giovani, sia all’interno della squadra, sempre più coesa, competitiva e focalizzata sugli obiettivi. Non vediamo l’ora di scendere in pista e scoprire quali risultati otterremo; a prescindere, però, siamo già soddisfatti del comportamento globale e della convinzione con la quale tutto il team sta affrontando anche il Campionato Italiano GT Sprint”.

Al Mugello il programma prevede due prove libere venerdì 29 settembre dalle 11.30 e dalle 15.40. Le qualifiche riservate alle vetture GT Cup si svolgeranno invece sabato dalle 9.40 (Q1) e alle 10.00 (Q2). Sempre sabato gara 1 GT Cup scatta alle 16.40, mentre domenica gara 2 è alle 15.40.

Entrambe saranno trasmesse in diretta su ACI Sport TV (Canale 229 SKY) e in live streaming su acisport.it/CIGT e sulle pagine Facebook /CIGranTurismo e /ACISportTv.